Giovedì 2 febbraio 2023, dalle ore 9:30 alle 12:30, presso la Sala Zuccari Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica, si terrà l’evento “Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale contro bullismo e cyber risk”, organizzato dal MOIGE, Movimento Italiano Genitori, su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri.
Interverranno: l’Onorevole Maurizio Gasparri, Vicepresidente del Senato; l’Onorevole Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Stefano Locatelli, Vicepresidente di Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani; Ginevra Cerrina Feroni, Vicepresidente del Garante per la protezione dei dati personali; Silvia Salis, Vicepresidente Coni; Giovanna Paladino, Direttore e Curatore del Museo del Risparmio di Torino; Antonio Affinita, Direttore Generale MOIGE; Casa Surace; Guillermo Mariotto, Maria Grazia Cucinotta. Modera il dibattito Helga Cossu, giornalista Sky.
Anche Casa Surace tra i protagonisti
Era in 2015 quando un gruppo di ragazzi campani ha fondato Casa Surace, ironizzando la differenza tra nord e sud Italia. Utilizzando la loro spontaneità, la satira e il divertimento, hanno creato progetti che hanno spopolato sui social. Già lo scorso anno hanno commentato il festival di Sanremo, ed è notizia recente che lo faranno anche per l’edizione 2023.
Tra Facebook e YouTube i loro video hanno totalizzato più di un miliardo di visualizzazioni, hanno collaborato con importanti brand e scritto due libri. Su Facebook al momento contano quasi 2 milioni di like, su IG hanno hanno 1,2 milioni di follower, mentre su YouTube hanno oltre 1 milione di iscritti.
Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web
Nel corso dell’evento verranno presentati i dati inediti dell’indagine “Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web”, realizzata dal MOIGE in collaborazione con l’Istituto Piepoli, che va ad analizzare il rapporto dei minori con la rete e i social network, evidenziandone rischi ed insidie e indicando quali siano i comportamenti da adottare per un corretto uso del web.
L’appuntamento darà ufficialmente il via alla VII edizione della campagna di formazione “Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale”, che coinvolge ogni anno centinaia di studenti, i loro professori e le loro famiglie, con l’obiettivo di rendere maggiormente consapevoli i giovani sul mondo virtuale, nel quale spesso si celano insidie reali. Parallelamente, si punta a responsabilizzare e coinvolgere i genitori, che devono necessariamente avere un ruolo attivo di supervisione e controllo.
Nel corso dell’evento saranno anche premiate anche alcune delegazioni di giovani ambasciatori, che si sono distinte per l’impegno nel promuovere un uso sicuro e corretto della rete, scongiurando i più comuni rischi cibernetici.
I numeri di questa edizione

Ad oggi sono state coinvolte 1.459 scuole in tutta Italia, 389 mila studenti, 12.500 docenti, 779 mila genitori, e sono stati individuati 6.795 Giovani Ambasciatori.
Per l’edizione 2023 si prevede il coinvolgimento di 62.500 studenti di 250 scuole in 200 Comuni d’Italia, 250 docenti e 125.000 genitori.