Discover

Luca Cena: quando i libri rari diventano pop

Chi è Luca Cena, conosciuto sui social come @whitelandsrarebooks, e perché è importante per il pubblico sapere il valore di un libro, di un’opera d’arte, di un manoscritto raro? Scopriamolo insieme, immergendoci nell’antica arte dei libri rari che, grazie a Luca Cena, diventano pop e alla
portata di tutti.

I libri rari come non li avete mai visti

Luca Cena ha fatto una cosa sui social che prima era impensabile: rendere virali libri antichi. Anzi, antichissimi. Come? Con competenza, passione e un amore sconfinato per i libri e per l’arte. Di professione Luca Cena fa il libraio antiquario e lo fa talmente bene che ha deciso di approdare, anni fa, sui social e sui social è riuscito ad arrivare a numeri altissimi, milioni di visualizzazioni e migliaia e migliaia di persone pronte a scoprire curiosità e fatti interessanti sui libri più antichi, sui manoscritti d’epoca, su opere scritte centinaia di anni fa e che hanno un certo fascino. Il fascino dell’antico. Il fascino dei libri rari, la loro storia, la loro distribuzione, la loro circolazione negli anni, il passaggio di mano in mano, la storia editoriale e molto, molto altro. Chi vuole sapere tutto questo e tanto altro ancora, nel profilo di Luca Cena troverà un rifugio sicuro. Perché Luca è prima di tutto un professionista, un appassionato incallito di antichità e un artigiano straordinario che tratta con i guanti tutto ciò che è realmente antico e che realmente ha un grande valore.

I consigli di Luca per scoprire e scovare libri antichi e rari

Le cose più importanti per scoprire un libro raro o capire se si è in possesso realmente di un libro antico (molti sono coloro che a casa hanno veri e propri tesori nascosti!) secondo Luca sono: l’approfondimento sul web (se il libro è un libro famoso e popolare), le note di possesso (che Luca dice essere un “plus” non indifferente!), le rarità e i veri e propri tesori nascosti.

Progetto White Lands Rare Books by Luca Cena

Che cos’è White Lands Rare Books? Scopriamolo dalla descrizione del sito: “White Lands Rare Books non è solo una libreria, ma un luogo dove la cultura prende vita, dove si uniscono fascino storico e modernità”. E ancora: “Fondato nel 2019 nel cuore di Torino, la nostra libreria è un luogo d’incontro per gli amanti dei libri antichi e rari.Siamo specializzati in opere pre-1800, prime edizioni, mappe e stampe antiche”. Insomma, una libreria antica e dal valore inestimabile. Emozionanti le motivazioni e la “mission” di questa libreria: “La nostra missione è quella di tramandare la conoscenza da una generazione all’altra. Creiamo un ponte tra il passato e il futuro, preservando il patrimonio letterario per gli appassionati e i collezionisti. Crediamo che la cultura sia un tesoro da condividere con tutti, soprattutto con le nuove generazioni”. Per Luca, la sua libreria e il suo team, ogni libro ha una storia da raccontare e che ogni storia ha il potere di ispirare”.

Il libro di Luca Cena

Il 5 novembre 2024 per Mondadori Electa è uscito il libro di Luca Cena, intitolato: “Il Biblionauta. Guida pratica per cercatori di libri perduti e naviganti dell’universo librario”. Leggendo la sinossi del libro scopriamo che: “Nel volume l’autore ci guida tra le pagine di antichi codici, nei meandri di un universo fatto di autori, tipografi ed editori; di inchiostro, pergamene, carta e caratteri mobili. Un mondo di segreti e storie incredibili, di libri maledetti, scomparsi o mai esistiti; di testi che custodiscono misteri impossibili da svelare e lingue che nessuno ha mai saputo decifrare”. Perché l’antico ha un fascino speciale e Luca Cena lo sa, per questo ha deciso di portare sui social tutta la sua competenza e la sua passione per questa magica arte.

Tutti i numeri di Luca Cena

Partiamo col botto: Luca Cena (conosciuto su tutti i social con il nome utente @whitelandsrarebooks, ndr) su TikTok conta ben 261 mila follower e oltre 3.8 milioni di Mi piace totali. Tanti i video diventati virali, come: “Cliente mi vende libro con dedica pazzesca” (2.2 milioni di views), “Divina Commedia di 500 anni fa” (oltre 800 mila views) e tanti altri… Il successo social prosegue anche su Instagram, dove conta ben 140 mila follower e migliaia di Mi piace, commenti e condivisioni. Numeri incoraggianti anche su YouTube, dove con il suo sapere, la sua passione e il suo talento nell’arte dell’antico, Luca arriva a 27 mila iscritti e oltre 2.7 milioni di visualizzazioni totali. Insomma… Un successo clamoroso per un “biblionauta” che rende pop libri antichi.

Immagine di copertina account Instagram @whitelandsrarebooks

Ultimi articoli

Marco Critelli: ‘Non lo sapevi? E mo ‘o sai!’ Il creator che svela i segreti degli oggetti di tutti i giorni

Intervista esclusiva a Marco Critelli: dietro il sorriso e i lifehack, c'è un mondo da scoprire.

Cocktail e bevande, ecco i migliori bartender da seguire sui social-media

Per chi ama la mixology un cocktail non rappresenta solo una mera consumazione ma evoca sapori, tradizioni e il piacere di provare un’esperienza diversa....

Alice Donato, la tua amica bolognese

Una creator che gira dei vlog della sua vita quotidiana a Bologna. Ecco perché seguire Alice Donato

La previdenza degli influencer finalmente è realtà: ecco cosa dice la circolare dell’INPS

Le distinzioni tra influencer e creator, attività occasionale ed abituale, libera professione e attività d’impresa: ecco cosa devi sapere.

Disegnetti Depressetti tra arte, stile e colori

Vedi una grafica e sai già che quella grafica è di Disegnetti Depressetti!