Discover

“In cucina con Palma” dove l’amore per la cucina prende vita: l’intervista

Palma è una donna calabrese con la passione per il buon cibo e per le ricette della tradizione italiana. Grazie al sostegno e all’entusiasmo della figlia Veronica, ha deciso di portare la sua cucina nel mondo digitale. Insieme, hanno creato un sito e un canale YouTube per condividere le ricette autentiche e semplici che fanno parte della sua storia familiare.

Ogni piatto che prepara racconta una storia, una storia di amore per la tradizione. Una tradizione che si fonde con la modernità in un mix irresistibile di sapori e emozioni. L’abbiamo intervistata e questo è quello che ci ha raccontato.

Quali sono i piatti della tradizione italiana che ama di più preparare e perché?

Sicuramente la lasagna, che preparo spesso la domenica per riunire tutta la famiglia e trascorrere del tempo insieme. Poi c’è la pasta con le melanzane, un piatto legato al ricordo di mia mamma, che la preparava sempre con amore. Immancabili anche i maccheroni fatti in casa con il ragù di carne, un classico della mia terra calabrese, e il tiramisù, il dolce preferito da tutta la mia famiglia!

Come riesce a mantenere viva la tradizione in cucina, pur adattandola ai gusti contemporanei?

Le tradizioni sono un elemento imprescindibile nella mia casa. Prepariamo insieme, io e mio marito, la salsa di pomodoro, utilizziamo l’olio d’oliva della nostra produzione, e le uova provengono direttamente dalle nostre galline. Questo legame con le radici e i sapori autentici si sposa perfettamente con la mia passione per la cucina contemporanea, che riesco a combinare con naturalezza ai piatti della tradizione.

La tradizione quindi è fondamentale e non può mai mancare nei miei piatti. È un modo per ricordare chi sono e da dove vengo, un legame profondo con le mie radici e con i valori che mi hanno accompagnata fin da bambina. Ogni ricetta della tradizione porta con sé una storia, un ricordo, un’emozione, ed è questo che cerco di trasmettere nei miei contenuti: il sapore autentico della memoria e l’importanza di non dimenticare mai le proprie origini.

Come è nata l’idea di creare contenuti food sui social media? 

L’idea è nata grazie a mia figlia 😃. Ha sempre creduto nel mio talento e nella mia passione per la cucina, incoraggiandomi a condividere ciò che amo. Inoltre, sentivo il bisogno di creare qualcosa che fosse solo mio: dopo anni dedicati alla mia famiglia, è arrivato il momento di pensare anche a me stessa e di coltivare un progetto personale. Sono davvero felice che il mio account Instagram e il mio canale YouTube stiano riscuotendo così tanto successo. È una grande soddisfazione vedere che le persone apprezzano i miei contenuti e si sentono ispirate a provare le ricette che condivido. Ogni commento positivo e ogni nuova interazione mi spingono a fare sempre meglio, con la voglia di crescere e offrire sempre qualcosa di nuovo e interessante. È un viaggio che mi entusiasma ogni giorno di più!

Come seleziona le ricette che condivide sui suoi canali?

Seleziono le ricette lasciandomi guidare dalle mie sensazioni e da ciò che sento in quel momento. Ogni piatto nasce da un’ispirazione, che può venire da un ricordo, un sapore provato durante un viaggio, o semplicemente dall’atmosfera della giornata. Quando decido di preparare una determinata ricetta, mi dedico con passione e cura a perfezionarla, provandola e riprovandola fino a quando non raggiunge il risultato che desidero. Per me è importante che ogni ricetta racconti qualcosa di autentico e riesca a trasmettere un’emozione a chi la assaggia o la prepara.

Qual è il suo pubblico di riferimento e come cerca di coinvolgerlo?

Il mio pubblico è composto principalmente da donne dai 45 anni in su, che desiderano realmente mettere in pratica le mie ricette. Per coinvolgerle, propongo piatti semplici ma ricchi di gusto, accessibili a tutti e ideali per chi ama cucinare senza complicazioni. In generale, il mio pubblico social è davvero importante e prezioso. Grazie a loro ricevo feedback sinceri che mi aiutano a migliorare e a capire cosa piace di più. Ogni commento, suggerimento o domanda che arriva dalle persone che mi seguono è per me un’opportunità per imparare e per crescere. Spesso mi danno anche spunti interessanti, idee nuove per ricette o modi diversi di interpretare i piatti, e questo mi motiva a continuare e a creare contenuti sempre più in sintonia con le loro aspettative. Mi sento fortunata ad avere una community così affiatata e coinvolta.

Quali sono le maggiori sfide che ha incontrato come food creator?

La sfida più grande è stata credere nelle mie capacità, soprattutto sapendo che ci sono tante persone che fanno questo lavoro. Tuttavia, quello che mi distingue e mi dà forza è la mia umiltà e la semplicità con cui condivido la mia passione per la cucina. Come food creator, il mio obiettivo principale è ispirare le persone a riscoprire il piacere di cucinare, anche con poco tempo a disposizione. Mi piace condividere non solo ricette, ma anche piccoli trucchi e consigli che possono rendere la cucina più semplice e divertente. Credo che il cibo sia un mezzo potente per creare connessioni, risvegliare ricordi e regalare emozioni, ed è questo che cerco di trasmettere attraverso i miei contenuti.

Ultimi articoli

La fisica che ci piace: uno dei prof più amati del web

Siete pronti a scoprire tutto di Vincenzo Schettini AKA La Fisica che ci piace?

I migliori esempi di comunicazione delle buone pratiche sui social media

Anche i social media possono essere dei validi strumenti per la comunicazione dei comportamenti virtuosi. Ecco le campagne più interessanti.

Coffee Lovers, chi sono i creator esperti di caffè

Appassionati del caffè e creator, i Coffee Lovers hanno conquistato i social con i loro consigli sulla bevanda più amata al mondo.

Turismo, il valore degli influencer e del social media marketing nei viaggi

Secondo il rapporto The Creator Effect: Harnessing the Power of Collaboration in Travel di Phocuswright, il 67% dei follower ritiene che i creators siano utili per i consigli di viaggio.

Francesca Cipriani tra showbiz, reality e social

Showgirl e influencer, Francesca Cipriani si è fatta strada nel mondo dello spettacolo e anche in quello dei social.