Discover

Anche il Ministero della Cultura si dà al podcast

“È un viaggio inedito alla scoperta delle storie delle protagoniste straordinarie che hanno protetto, studiato, valorizzato il patrimonio artistico e culturale italiano, con una tenacia e una determinazione fuori dal comune per l’epoca. Oggi le loro storie arrivano finalmente anche al grande pubblico”. Con queste parole, il Direttore Generale Musei Massimo Osanna introduce Paladine, la serie di podcast disponibile gratuitamente e realizzata in collaborazione con Chora Media che inaugura ufficialmente il nuovo canale Spotify del Ministero della Cultura. 

Otto puntate che raccontano altrettante storie di museologhe, ricercatrici, collezioniste e archeologhe che hanno lottato per salvaguardare l’arte e la cultura, segnando per sempre la storia dei beni culturali in Italia, con la voce narrante di Serena Dandini.

Serena Dandini, dalla Tv al Podcast

Paladine” non è il primo progetto podcast realizzato da Serena Dandini, diventata celebre grazie alla tv e a programmi di successo riproposti di recente da Rai3. Nel 2019 il canale ha trasmesso un nuovo ciclo de “La tv delle ragazze”, programma condotto da Serena Dandini nel 1989 che ha lanciato molte attrici comiche ancora oggi in attività. 

Roma : Auditorium Rai . La TV delle ragazze . Nella foto : Serena Dandini

Insieme a Chora ha realizzato per Audible, la piattaforma audio a pagamento di Amazon, “Il Mio Paradiso”.

Ne “Il Mio Paradiso” Serena Dandini racconta, con il consueto stile garbato, colto e divertente, le storie di chi ha cercato il proprio Eden in terra; sono i grandi personaggi della storia, della letteratura e dell’arte o eroine sconosciute che, mosse dalla passione per i giardini sono partite per viaggi incredibili, fisici o soltanto mentali, ma sempre alla ricerca delle piante desiderate, sognate e inseguite per tutta la vita.

Ad aiutarla in queste escursioni nel florido giardino della storia, una dissacrante “Voce Fuori Campo” interpretata da Orsetta De Rossi.

Il 2022 si conferma l’anno del Podcast

Il primo trimestre del 2022 conferma il trend dello scorso anno. Nel 2021, complice il processo di alfabetizzazione digitale iniziato con la pandemia, è esploso il mercato dell’audio, in particolare quello dei podcast.

Secondo l’ultimo rapporto di Key4Biz la crescita di questo tipologia di contenuti è del 2% dall’inizio dell’anno. Ad oggi 1 italiano su 5 fruisce contenuti audio, principalmente podcast ma non solo. Cresce anche l’ascolto di audiolibri.

Foto Credit: Agenzia Fotogramma

Ultimi articoli

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.

I maestri di Ballando con le stelle: tra pista e personal branding

Tutto sui Maestri dell'amatissimo programma "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci in onda su Rai1, dai successi agli amori nati sul set.