Discover

Per gli influencer italiani non esiste la guerra in Ucraina

50 giorni dopo l’inizio della guerra tra Russia e Ucraina (che non accenna a finire) Parole O_Stili, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, con la collaborazione di INTWIG, una società di data intelligence, ha provato a capire le posizioni degli influencer italiani su quanto sta succedendo in Europa.

I 100 influencer più seguiti in Italia

I cento influencer più seguiti in Italia si sono in realtà esposti poco sul tema. Chi ha parlato di quanto stava succedendo in territorio ucraino ha preferito farlo perlopiù attraverso una condanna generica ai conflitti armati o per mostrare solidarietà alla popolazione.

Fenomenologia dei vari social network

Parole O_Stili e INTWIG hanno notato soprattutto come gli influencer che hanno scelto di parlare della guerra in Ucraina sui social lo abbiano fatto rispettando una sorta di “fenomenologia” dei social network, ossia logiche e grammatiche diverse di piattaforma in piattaforma.

  • Su Twitter, così, prevale la condivisione e dove possibile l’approfondimento delle notizie;
  • su Instagram i messaggi degli influencer sono soprattutto messaggi di solidarietà e pace;
  • su TikTok l’approccio è più leggero.

Qual è l’engagement

Post e reel dei top influencer dedicati alla situazione in Ucraina hanno su Instagram engagement più basso di post e reel dedicati ad altri temi (del -102% con in  media 118mila interazioni, contro le 240mila dei post generici) ed è forse anche per questo che influencer e content creator preferiscono non dare molto spazio all’argomento. 

Ultimi articoli

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.

I maestri di Ballando con le stelle: tra pista e personal branding

Tutto sui Maestri dell'amatissimo programma "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci in onda su Rai1, dai successi agli amori nati sul set.