Discover

Youtube testa i podcast

Il prossimo obiettivo di YouTube è la valorizzazione dei propri contenuti audio.

Il più importante sito di video del Mondo viene spesso utilizzato per sentire musica. Il 75% degli italiani che ascoltano canzoni in streaming usano YouTube come device.

Classifica delle piattaforme streaming

Fino al 2021 il portale, visitato in 8 occasioni su 10 da mobile, è stato in Italia il primo distributore di contenuti audio.

Spotify nel nostro Paese è utilizzato da un ascoltatore su 2, Prime Music da un ascoltatore su 3 ed Apple Music da un ascoltatore su 10.

Per presidiare meglio questa domanda YouTube ha deciso di allargare la sua offerta e proporre ai propri utenti un servizio di podcast che per il momento è in fase di test negli Stati Uniti.

YouTube e i podcast

La pagina “Podcast” di YouTube sarà accessibile nella sezione “Esplora”. Al suo interno sarà possibile trovare una serie di caroselli per “Episodi popolari”, “Playlist di podcast popolari” e “Creator di podcast popolari”. Per il resto, la pagina non fa altro che rimandare ad altre categorie: Commedia, True Crime, Sport, Musica, TV e film. 

Il presidio dell’audio è un passe-partout a un mercato che secondo le ultime stime ha superato il miliardo di dollari di guadagni all’anno.

Ultimi articoli

Dal ponte di comando ai social: chi sono gli influencer della nautica da seguire tutto l’anno

Dal mondo del lusso a chi ne ha fatto un lifestyle, il mondo della nautica affascina tutti: ecco gli influencer del mare da seguire.

Sport e territorio: come i tornei estivi hanno attivato le community locali 

Lo sport non si ferma nemmeno d'estate: dai tornei estivi alle pagine social, ecco come rimanere sempre aggiornati.

Flaminia Galeoni: da Wattpad a BookTok, la voce del nuovo Romance italiano

Da Wattpad a TikTok fino ad arrivare in libreria: chi è Flaminia Galeoni, in arte LadyADark, stella nascente del romantasy.

Social media e piattaforme streaming superano la TV tradizionale negli USA: e in Italia?

Social media e piattaforme streaming hanno un ruolo sempre più rilevante nel consumo dei contenuti di intrattenimento e informazione.

Quando le serie TV diventano community: il mondo di Daninseries

Content creator e scrittore, Daniele Giannazzo ha creato una community appassionata di serie TV, grazie al suo blog Daninseries e ai social.