Discover

Chiara Ferragni esce dalla bolla e raddoppia il fatturato

Il Sole 24 Ore, il quotidiano economico italiano più famoso e prestigioso, il 2 giugno si è occupato del fatturato di Chiara Ferragni

Secondo quanto evidenziato dal giornale Fenice, la s.r.l alla quale fa capo Chiara Ferragni Brand, ha chiuso l’anno con ricavi per 14,2 milioni (+115%) e un giro d’affari a valore retail di 61 milioni (+134%)

Numeri importanti e che sintetizzano bene il super lavoro fatto dall’imprenditrice digitale lo scorso anno.

Il percorso professionale di Chiara Ferragni

Il 2022 ha rappresentato una svolta nel percorso professionale dell’imprenditrice digitale che conferma avere una visione strategica che spesso manca alle influencer che la copiano male sui social.

Partiamo con l’analizzare il lavoro che ha fatto con Sanremo. L’appuntamento all’Ariston è solo la fase finale di un progetto che Chiara Ferragni inizia 6 mesi prima.

A giugno 2022, a stagione tv finita, con Amadeus annuncia l’impegno come co-conduttrice della prima e dell’ultima serata

La comunicazione innesca, inevitabilmente, un effetto domino e iniziano a uscire una serie di articoli sul valore commerciale dell’ingaggio di Chiara Ferragni.

Questi articoli aumentano il valore di mercato dell’influencer che non è più e solo il volto digital più forte in Italia. Da giugno 2022 in poi è anche una figura centrale della stagione tv. Con Sanremo Ferragni raddoppia, di fatto, la sua audience.

Chiara Ferragni has posted a photo on Instagram with the following remarks: Mum’s life (nn – 2023-05-24, ddp socialmediaservice / ipa-agency.net)

Il progetto comunicativo

Dopo aver creato con anticipo l’evento, l’imprenditrice digitale si approccia all’ingaggio sviluppando una comunicazione che – al netto del marito – si basa su 2 pilastri vincenti

Ferragni costruisce su Sanremo un progetto, un’attività di brand awareness e arriva all’Ariston con elementi virali: la stola di Dior su cui si fa scrivere “Pensati libera” a 4 mesi dalla fine del Festival è ancora oggi uno dei gadget più copiati

Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 debutta su Prime con la prima stagione dei Ferragnez, un prodotto che al netto dei giudizi personali sulla bontà della confezione introduce un elemento plus nel racconto dell’imprenditrice digitale.

Con la serie Chiara Ferragni introduce, di fatto, la versione plus delle stories di IG. Tutto quello che si paga (la serie è erogata da una piattaforma fruibile attraverso un abbonamento) acquista valore e ha un peso maggiore sul mercato. 

Il 2022 è anche l’anno che emancipa l’imprenditrice digitale dai propri social che progressivamente che diventano solo lo strumento per erogare contenuti che girano poi sui social e fuori.

La tanto discussa foto in perizoma ha generato 770mila visualizzazioni sul suo profilo e un numero non stimato sulle 30 testate giornalistiche che nel corso dell’ultima settimana si sono occupate dello scatto.

Una crescita a 3 cifre, al netto delle singoli opinioni non può essere derubricata a un colpo di fortuna.

A Chiara Ferragni e al suo team va dato atto di aver impostato una strategia che ha fatto invecchiare il concetto di engagement

L’imprenditrice digitale nel 2022, numeri alla mano, ci ha dimostrato che uscire dalla propria bolla è importante tanto quanto interloquire con i propri followers. 

Photo credit: Agenzia Fotogramma

Ultimi articoli

Amedeo Iasci: la finanza semplice di The Jashi Project

Dall’Italia agli USA, Amedeo Iasci racconta The Jashi Project: finanza personale, vita oltreoceano e libertà economica alla portata di tutti.

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.