Discover

A Torino il primo laureato nel Metaverso

All’uscita dalla sala del Campus Einaudi, Edoardo Di Pietro, senese di Colle Val d’Elsa, 25 anni, sembrava un neo laureato del corso di studi magistrale in Comunicazione, ICT e Media come gli altri. Corona d’alloro in testa, tesi in mano.

Eppure è stato il primo studente in Italia a laurearsi anche nel metaverso, con il suo avatar in azione in una sala virtuale allestita sulla piattaforma Spatial.io.

Una laurea in due mondi paralleli

“L’ho fatto – ha raccontato alla stampa – perché la mia stessa tesi riguarda il Metaverso, ma anche perché volevo che potesse partecipare il resto della famiglia dalla Toscana, gli amici e la fidanzata che si trova in Giappone”.

Ormai le tesi si discutono in presenza, ma le regole dell’Università per le lauree limitano ancora il pubblico ad un massimo di 4 persone. Nella realtà fisica sono stati ammessi soltanto i genitori e il fratello. I suoi stessi compagni di corso non sono potuti entrare, ma lo hanno fatto nel Metaverso.

La laurea virtuale nel Metaverso

Nella sala virtuale, allestita come un’arena a gradoni, erano presenti 40 persone tra le quali si è visto anche un orso rosa e un personaggio alato.

Il laureando era in jeans e felpa, mentre nella realtà fisica portava un completo blu. C’era anche il suo relatore, Michele Cornetto, professore a contratto in Social media management e CEO dell’agenzia di comunicazione torinese Tembo dove il neo laureato già lavora e continuerà a lavorare.

Durante il secondo lockdown, l’azienda aveva sperimentato la propria festa di Natale nel mondo virtuale di Minecraft

Ultimi articoli

Autunno in streaming: serie, film e social content dal mondo di Prime Video

Tutto quello da aspettarsi dalla stagione autunnale su Prime Video: nuove serie, film ma anche tanto sport.

Oltre l’FM: le radio italiane che spopolano sui social

Tra le più ascoltate e quelle più di nicchia, le radio puntano anche sui social, e il pubblico apprezza. Scopri come!

Ottobre, Halloween e zucche: idee e consigli per i tuoi contenuti social

Dalla tendenza Summerween ai rischi legati all’AI Slop: ecco cosa c’è da sapere per un Halloween al passo coi tempi sui social.

Claude e Perplexity: come funzionano le due AI sempre più popolari in Italia

Scopriamo come sfruttare al meglio Perplexity – utile per studenti e giornalisti – e Claude AI, il tool dal tocco umano.

Carlotta Roncarà: costruire fiducia attraverso l’ironia

Autoironica, con tempi comici da stand up comedian e più toscana del Chianti: chi è Carlotta Roncarà e perché è così amata sui social.