Difficile annoiarsi su Telegram. L’app di messaggistica istantanea, da sempre in competizione con WhatsApp, si arricchisce anche quest’anno di nuove funzionalità utili per gli utenti standard, per i brand e per i content creator.
Gruppi e canali Telegram
Se sei un creator, come probabilmente saprai, potrai creare gruppi dedicati alla tua attività, con una capienza massima di 200.000 utenti, e/o uno o più canali attraverso i quali trasmettere ad un numero potenzialmente illimitato di utenti. Gruppi e canali sono utili per condividere diverse categorie di contenuti: novità in anteprima, prima del lancio ufficiale sulle altre piattaforme social, o contenuti extra come video e foto dietro-le-quinte, aneddoti, interviste, documenti, offerte e codici sconto, ecc.
Tra i plus di Telegram, da tempo, ci sono ad esempio la possibilità di inviare anche file di grandi dimensioni (fino a 2GB), i filtri avanzati per la ricerca interna all’app e il supporto all’uso dei chatbot per automatizzare e velocizzare alcune operazioni (utile soprattutto se ci sono molti iscritti). Da sempre, in aggiunta, Telegram punta sull’aspetto ludico dei contenuti – attraverso GIF, sticker e altro, come la condivisione sempre più personalizzata dei video – per incentivare le conversazioni e renderle più divertenti, abbracciando così fasce di utenti sempre più trasversali.
Gli aggiornamenti Telegram 2025
Ripercorriamo ora le novità introdotte su Telegram nei primi aggiornamenti del 2025. L’update di marzo, ad esempio, offre ai creator e alle figure pubbliche maggiore controllo sulla privacy, offrendo al tempo stesso nuovi modi per monetizzare attraverso la propria popolarità. Ciò si traduce nella possibilità di filtrare i messaggi in arrivo e guadagnare stelle Telegram, il tutto rimanendo connessi con il pubblico.
L’update di marzo, in aggiunta, introduce anche una pagina di info nelle nuove chat per prevenire truffe, la possibilità di acquistare e regalare Telegram Premium con le stelle e la Piattaforma di verifica 2.0. Più nello specifico, potrai impostare una tariffa – sotto forma di stelle Telegram – per i messaggi in arrivo da utenti al di fuori dei tuoi contatti.
Ciò assicura che solo coloro che apprezzano davvero il tuo tempo potranno contattarti, dandoti più controllo sui messaggi in entrata, permettendoti di guadagnare preziose stelle per la tua attenzione. Con questa funzione, potrai filtrare i messaggi indesiderati ed evitare il sovraccarico in entrata. Questa impostazione potrà essere applicata anche alle chat di gruppo e alle discussioni nei canali, per mantenere le interazioni mirate e libere dallo spam, aiutando i proprietari dei gruppi a monetizzare attraverso la community di riferimento, guadagnando stelle da conversazioni pertinenti.
L’opzione Conferma contatto
Non è tutto. Da circa un mese, quando qualcuno al di fuori dei tuoi contatti ti invia un messaggio per la prima volta, vedrai una pagina di info dettagliate che ti aiuterà ad individuare truffe – una delle criticità comuni alle piattaforme di messaggistica istantanea – e verificare con chi stai parlando, prima ancora di rispondere. Questa nuova schermata dedicata ti fornirà informazioni essenziali sul mittente, tra cui: il suo Paese (basandosi sul numero di telefono); eventuali gruppi condivisi che avete in comune; quando si è iscritto a Telegram, in modo da individuare gli account nuovi (spesso spammer e scammer).
Altre informazioni utili che potrai consultare sono: quando l’utente che ti contatta ha aggiornato per l’ultima volta il suo username o l’immagine del profilo, un modo per rilevare in modo rapido e intuitivo cambi improvvisi di identità. Appariranno inoltre indicatori chiari che mostrano se l’utente rappresenta un account ufficiale, se ha la verifica da terze parti o è semplicemente un utente normale. Che tu venga contattato da un potenziale collaboratore, un fan o un nuovo brand, ora avrai dunque tutte le informazioni necessarie per decidere se interagire senza preoccupazioni.
Telegram regala l’abbonamento Premium con le stelle
Se sei alla ricerca di modi ingaggianti e poco complicati per premiare – ad esempio – un fan molto attivo sul tuo canale Telegram o un tuo stretto collaboratore, c’è una novità molto interessante. Ora puoi usare le tue stelle Telegram per condividere i vantaggi degli account Premium con altri utenti. Più nello specifico, potrai usare il tuo saldo per regalare Telegram Premium ad amici, fan e collaboratori, il tutto senza spendere soldi extra.
Ciò rappresenta anche un incentivo a sfruttare (ovviamente in modo non fraudolento) e a monitorare la nuova funzione che consente di guadagnare stelle dai messaggi. Dai un’occhiata al contatore e, se hai raggiunto la soglia utile, usa questo tesoretto per premiare un contatto a tua scelta con un abbonamento Premium: funzioni esclusive, download più veloci, emoji personalizzate e altro, il tutto alimentato semplicemente dalle tue stelle.
La gamification che fa guadagnare su Telegram
Un meccanismo basato sulla gamification che ha riscosso successo nel tempo e che oggi è presente anche su altre piattaforme social. In alternativa, utenti e gruppi che guadagnano stelle attraverso i messaggi potranno ritirare queste stelle tramite Fragment, convertendo le icone in ricompense di valore. Queste ricompense potranno essere utilizzate fin da subito anche per acquistare inserzioni su Telegram, collezionabili sulla blockchain TON.
Non è tutto: i proprietari dei gruppi che ricevono stelle dai messaggi ora possono visualizzare e gestire il saldo delle stelle del loro gruppo direttamente dal profilo del gruppo stesso, rendendo così più facile tracciare e utilizzare le stelle guadagnate, facendo anche il punto della situazione sull’andamento della propria attività su Telegram.
Risparmia sulla verifica degli utenti
Chiudiamo questa panoramica con Telegram Gateway, soluzione incentrata sulla privacy per l’autenticazione degli utenti lanciata all’interno dell’ecosistema Telegram nelle scorse settimane. Questa novità consente a creator e aziende di verificare i numeri di telefono dei propri clienti tramite Telegram ad una frazione dei costi tradizionali previsti per gli SMS. La piattaforma di verifica di Telegram – ha spiegato l’azienda in un post ufficiale – era già più economica rispetto ad altri servizi e da marzo è ancora più conveniente.
L’update consente agli sviluppatori di impostare un tempo massimo di consegna. Se un codice non viene consegnato entro il tempo stabilito, viene automaticamente rimborsato. La verifica tramite SMS con strumenti esterni può costare anche più di 50 centesimi per messaggio – si legge nel post – mentre Telegram Gateway offre l’autenticazione ad una micro frazione di quella cifra. È completamente gratuito da testare, permettendo ad aziende, creator e startup di ridurre i costi legati alla propria attività su Telegram.