La festa della donna si avvicina e non sai come creare engagement sui tuoi profili social? Ci siamo qui noi! Ecco 5 suggerimenti utili per l’8 marzo, da declinare ed arricchire in vari modi. Scegli in base a fattori rilevanti come budget a disposizione, piattaforme da presidiare per crescere, pubblico di riferimento, ecc.
Idee social per l’8 marzo: le citazioni
Una classica idea – se non hai molto tempo né budget da destinare alla creazione di contenuti specifici per l’8 marzo – è quella che prevede la condivisione di citazioni famose. Non è banale come pensi, l’importante è personalizzare questa idea in base alle tue esigenze e al tuo pubblico. Se ad esempio sei iscritto da poco a Threads e sei alla ricerca dei contenuti giusti per crescere sul social di microblogging di Meta, questa soluzione può fare al tuo caso.
La formula classica prevede la condivisione di citazioni di donne influenti e famose, che hanno lasciato un segno nella storia. Gli esempi abbondano. Da “Una bambina, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo” di Malala Yousafzai fino a “Non potevo immaginare che in quel momento si stesse facendo la Storia, ero solo stanca di arrendermi sempre” di Rosa Parks, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Potrai scegliere di condividere queste ed altre frasi sul tuo profilo, invitando poi i tuoi follower a fare lo stesso in vari modi, che vanno dai commenti ai tuoi post alla pubblicazione di contenuti etichettati con un hashtag specifico. Come presentare graficamente queste citazioni? Anche in questo caso, potrai scegliere il formato più adatto in base al tuo livello di esperienza. Via libera, quindi, ad una catena di thread su Threads, a un carosello fotografico su Instagram o a un montaggio video ben fatto su TikTok.

Idee social per la festa della donna: storie di donne straordinarie
Se la tua strategia social non è fatta di soli video, ma gli elementi audio e testuali hanno una certa rilevanza nell’attirare pubblico, potrai puntare su contenuti più lunghi rispetto alla brevità delle citazioni. Come nel caso precedente, inizia tu per poi passare la palla ai tuoi follower. Racconta storie di donne poco conosciute che hanno realizzato grandi cose nella loro comunità o settore.
È l’occasione giusta per omaggiare donne di ogni età che si sono distinte per azioni e gesti significativi o per un tratto della loro personalità, ma che – per un motivo o per un altro – sono rimaste nell’ombra. Si tratta, dunque, di un’idea low budget ma di grande impatto, per chi vuole puntare sull’autenticità nel rapporto con il proprio pubblico. Anche in questo caso, ci sono diversi formati di contenuto su cui puntare.
Scegliere l’hashtag giusto e trovare – quando possibile – il giusto mix tra testi, racconti audio, foto, video e musica di sottofondo sarà fondamentale per la riuscita di questa attività social per la festa della donna. Se la grafica vintage è la tua passione, potrai realizzare un carosello di illustrazioni – da condividere su FB, IG, X e Threads – realizzate a mano o con software che consentono di ottenere un suggestivo effetto retrò.
Idee social per l’8 marzo: infografiche e interviste
Non dimenticare di celebrare l’8 marzo anche su LinkedIn. Su questa piattaforma, tra l’altro, gli Employee-Generated Contents (EGC) sono molto popolari ed efficaci, se ben realizzati. Se la tua posizione professionale e le skill nella realizzazione di contenuti lo consentono, via libera alle video interviste (non troppo lunghe e con un buon ritmo) alle donne presenti nella tua azienda/attività.
Le domande, per rimanere in tema con l’8 marzo, potranno spaziare dai progressi fatti in azienda sul tema gender gap a consigli in pillole per le donne che vogliono fare quel lavoro. Testimonianze e consigli, più in particolare, potranno trattare un ampio range di argomenti: dalle skill indispensabili per ottenere quel job title a software e dispositivi per rendere più smart la propria giornata in ufficio, fino a suggerimenti su come conciliare maternità e responsabilità in azienda.
Per rendere la clip finale interessante, professionale e godibile allo stesso tempo, pianifica tutto (location, scaletta delle domande, ecc.) con cura e con il giusto anticipo. Se non sei molto esperto nell’editing video, chiedi aiuto ad un professionista. Scegli l’hashtag più adatto e ricorda che LinkedIn, di proprietà di Microsoft dal 2016, è la piattaforma job-related per eccellenza.
Idee social per la festa della donna: empowering moments
A volte basta lanciare un semplice concetto per poi chiedere a chi ti segue di dare libero sfogo alla propria creatività, affinché ciò prenda forma. Ecco la quarta idea: invita le tue follower a condividere il o i momenti in cui si sono sentite più emancipate (empowered) o realizzate. Anche questa idea può essere declinata in vari modi sulle diverse piattaforme.
La scelta di hashtag personalizzati si rivelerà fondamentale per evitare il caos e rendere i contenuti facilmente rintracciabili. Se ad esempio sei la creator e il tuo nome è Gabriella, l’hashtag può essere #GirlPowerWithGabry. Le tue follower potranno esprimersi in mille modi. Su TikTok, ad esempio, potranno realizzare una coreografia a tema o rappare le proprie rime preferite. Su Threads, invece, potranno rispondere con una GIF o il link ad una canzone empowering. Da Wannabe delle Spice Girls a Run the World [Girls] di Beyoncé, la scelta è davvero ampia.
Idee social per l’8 marzo: DIY
Anche il fai-da-te, infine, può essere un ottimo modo per unire forma e sostanza nel celebrare la giornata internazionale della donna. Un classico attualizzato per il 2025 può essere la realizzazione di una tua ricetta originale pensata proprio per l’8 marzo: diversa, quindi, dalla “solita” torta mimosa. Potrai realizzare e condividere la ricetta in mille modi diversi: da YouTube a Pinterest, dal blog a Instagram. In alternativa alla ricetta, potrai proporre un outfit o un make-up a tema, sforzandoti – ovviamente – di essere il più originale possibile.
Ad esempio utilizzando prodotti make-up vegani fatti in casa. Se sei bravo con le ricerche e con l’editing video, invece, via libera ad un video per YouTube in grado di unire momenti educational – con le conquiste ottenute negli anni dalle donne – a momenti di intrattenimento sempre su questo tema (scegliendo tra canzoni, esibizioni dal vivo, spezzoni di film, ecc.) per rendere la fruizione del contenuto più godibile, interessante e spingere i follower a commentare e a condividere il filmato.