Discover

Glastonbury & Co.: i contenuti da summer festival per i tuoi social

Con l’arrivo delle belle giornate inizia anche la stagione dei grandi festival musicali. Tra i più popolari nel mondo ci sono senza dubbio il Coachella (l’edizione 2025 si è svolta lo scorso aprile), Glastonbury (che quest’anno si terrà dal 25 al 29 giugno), Lollapalooza, Primavera Sound ed altri ancora. Anche nel nostro Paese, ogni anno, si svolgono festival musicali di ottimo livello: dal Rock in Roma al Lucca Summer Festival, l’offerta è davvero ampia. Altre rassegne musicali con ospiti d’eccezione si svolgono anche in piccole – ma suggestive – località di provincia. Vuoi avere dei ricordi indimenticabili e fare il pieno di like sui social media? Segui i consigli degli esperti per scattare foto e video effetto wow.

Gli account social da seguire per scattare con lo smartphone

Instagram è da sempre la piattaforma dedicata alle fotografie. Sul social di Meta sono attivi da tempo numerosi account ben curati con consigli utili su come realizzare foto e video di livello pro anche se non sei un fotografo professionista. Iniziamo da @howphotographyworks: qui troverai decine di do’s e don’ts per ottenere scatti e video spettacolari in contesti di vario genere.

Dalla vita quotidiana agli eventi glamour, dalle immagini statiche ai video in rapido movimento, troverai trucchetti e indicazioni sia per i principianti che per i più esperti. Simile è l’account Instagram @iphone_photography_school: da come usare correttamente lo zoom alle funzionalità meno conosciute degli iPhone per foto e video, anche questo profilo è un vero e proprio scrigno magico se desideri perfezionare le tue tecniche di ripresa ed editing. Stesso discorso per @instaphotographyreels.

Ispirazioni per contenuti social da summer festival

Ci sono inoltre profili come @jdthecameraguy con consigli relativi anche a situazioni più specifiche. Dalle foto del proprio amico a quattro zampe agli scatti col bicchierone di caffè in stile Starbucks, fino alle foto in aereo e a quelle delle vacanze. Infine, se sei alla ricerca di ispirazioni di vario genere – street photography, ritratti, paesaggi, bianco e nero, ecc. – prova ad effettuare una ricerca interna su Instagram usando hashtag come #streetphotography, #iphoneography, #androidphotography e #smartphonephotography. In molti casi, infatti, il contenuto postato (foto o video) offre anche consigli e spiegazioni su come replicare la tecnica utilizzata per ottenere quel risultato.

Foto di Tim Gouw -pexels

Contenuti social da summer festival: preparazione e pianificazione

Prima di partire per il festival, dai un’occhiata alle foto degli anni precedenti di quell’evento. Identifica i momenti iconici, gli angoli più interessanti e lo stile fotografico che può fare al tuo caso. Segui gli account social dedicati al festival, ai fotografi specializzati in eventi musicali e agli influencer che ogni anno presenziano all’evento.

In alternativa allo smartphone, potrai usare una reflex o mirrorless con obiettivi versatili: un grandangolo per le folle e i paesaggi, un obiettivo a focale fissa luminoso per i ritratti e i dettagli. Non sottovalutare il consumo di energia. Porta con te almeno una power bank. Se usi lo smartphone per scattare, verifica quanti giga di spazio sono ancora disponibili. Studia la lineup e gli orari dei set. Pianifica in anticipo dove posizionarti. Ricorda infine che alcuni festival prevedono restrizioni sull’attrezzatura fotografica professionale. Verifica in anticipo quali sono le regole per evitare problemi all’ingresso.

Non solo selfie

Non concentrarti solo sui primi piani. Persone e contesto vanno a braccetto. Tra gli elementi che da anni consentono di distinguere – ad esempio – il Coachella da Glastonbury ci sono senza dubbio gli outfit. Ispirazione boho – frange, crochet, ecc. – per il festival californiano, giacche in pelle con gli Hunter boots – invece – per difendersi dal fango dei prati inglesi. Se dunque hai individuato dei soggetti che ti piacerebbe ritrarre, a partire dai tuoi amici, mostra anche i loro outfit, i gesti e le interazioni nel contesto più ampio del festival.

Cerca espressioni autentiche e momenti spontanei. Concentrati inoltre sui piccoli dettagli che raccontano la storia del festival: dai braccialetti colorati agli accessori più stravaganti. E ancora: le decorazioni circostanti, il cibo, le mani in aria, gli sguardi complici. Se infine desideri catturare la vastità della folla, il palco imponente e il paesaggio circostante, utilizza un obiettivo grandangolare. Cerca punti di vista elevati (se accessibili) per una prospettiva d’insieme.

Contenuti social summer festival: gli orari migliori

Un altro elemento da prendere in considerazione per ottenere contenuti da summer festival effetto wow è senza dubbio l’orario. Per un primo slot di scatti e riprese potrai senza dubbio sfruttare la golden hour al tramonto, per avere una luce calda e morbida che accarezza e avvolge cose e persone. In alternativa, potrai attendere l’ora blu. La “blue hour” – in inglese – è quel momento specifico che segue il crepuscolo. La luce del cielo, infatti, si tinge gradualmente di tonalità bluastre, creando un’atmosfera unica e suggestiva.

L’ora blu è da sempre apprezzata dai fotografi, anche quando è accompagnata da un’illuminazione – calda o fredda – proveniente da fonti artificiali, come le luci di lampioni, edifici e negozi. Se infine preferisci scattare e riprendere durante le esibizioni notturne, sfrutta i fasci di luce colorati e dinamici provenienti dal palco per ottenere effetti spettacolari. Sperimenta con tempi di scatto più lenti per catturare le scie luminose. Usando invece tempi di scatto veloci, dovrai essere bravo nel “congelare” i momenti di energia sul palco e i salti del pubblico.

Contenuti social summer festival: bon ton e post produzione

Anche in un contesto allegro ed informale come un festival estivo, ci sono degli accorgimenti da rispettare. Sii discreto. Cerca di non intralciare la visuale degli altri spettatori, muoviti con attenzione e rispetta lo spazio personale. Se desideri fotografare qualcuno da vicino, chiedi il suo consenso con un sorriso. Per quanto riguarda il come sfruttare le foto e i video che hai realizzato, il consiglio è di suddividere il materiale e di spalmare la pubblicazione su un arco temporale più o meno ampio.

Potrai condividere subito sui social, ad esempio, le foto e i video più autentici, “good enough” anche se con qualche piccola imperfezione. Metti invece da parte il materiale di buona qualità, ma che può essere senza dubbio migliorato con un buon editing, prendendoti il tempo necessario (qualche ora o qualche giorno). Metti via, infine, un po’ di materiale per realizzare un photo dump di fine mese su Instagram. Per la caption, puoi anche chiedere aiuto a strumenti AI come Meta AI, Google Gemini o Microsoft Copilot. Ricorda infine di coinvolgere i tuoi follower con la giusta call to action o con un sondaggio (vota la foto più bella, ecc.).

Ultimi articoli

Corsi di formazione sui social: cosa fare e cosa non fare

Dai micro tutorial su TikTok alle dirette Instagram, ecco come sfruttare al meglio i formati disponibili per fare formazione online.

Like, amore e parmigiana: le nonne che conquistano il feed

Sono diverse le nonne che, sui social, sono amatissime da milioni di follower che ne apprezzano ricette e sketch.

Eurolega e Serie A Basket: crescita su social media e presenze record negli stadi

Come il mondo della pallacanestro è cambiato anche grazie ai social, che hanno aumentato l'interesse del pubblico in questo sport.

Canva, AI e nuove funzionalità per creare i tuoi contenuti

Canva si arricchisce di tante nuove funzionalità con un uso crescente dell’AI, rendendolo sempre più utile per i content creator.

Streetwear al femminile: i profili che uniscono stile e identità

Sono diversi i profili social dedicati al mondo dello Streetwear al femminile. Creator e modelle, che ci riportano alla moda anni Novanta.