Discover

Immagini verticali nella griglia profilo, app Edits e altro: tutte le novità di Instagram!

Sei un content creator o un social media manager? Vietato trascurare Instagram! Le novità, in quanto a nuove funzionalità e a modifiche di quelle già esistenti, ormai sono all’ordine del giorno. Se da un lato il rilascio di Edits aiuta a semplificare l’attività di creazione dei contenuti, dall’altro la sostituzione della tradizionale griglia quadrata con la nuova griglia rettangolare ha mandato nel panico non pochi addetti ai lavori, costringendo molti ad un intervento grafico fast & furious sugli account dei propri clienti.

Novità di Instagram: la nuova griglia rettangolare

Partiamo proprio da una novità che non è stata ben digerita da molti. Instagram ha infatti introdotto un cambiamento significativo nella visualizzazione dei singoli profili. La tradizionale griglia quadrata è stata sostituita da un nuovo layout rettangolare in formato 4:5. Il rapporto 4:5 offre infatti un aspetto più cinematografico rispetto al classico layout quadrato, che invece richiamava l’estetica vintage delle polaroid.

La modifica, va detto, era già stata annunciata lo scorso agosto dall’Head of Instagram Adam Mosseri ed è poi diventata ufficiale a fine gennaio 2025. È facile intuire che questa scelta mira ad adattarsi, da un lato, alla crescente diffusione dei contenuti verticali, in particolare dei Reels, dall’altro alla necessità di tener testa a TikTok. Questa decisione, tuttavia, ha scatenato un acceso dibattito tra gli utenti del social di Meta.

Instagram, infatti, è nato come piattaforma visual ricreativa per condividere foto e successivamente anche video, ma si è poi evoluta in chiave business. È con Instagram, infatti, che sono nati creator ed influencer. Migliaia di brand e aziende hanno costruito un solido business, negli anni più recenti, sfruttando questo social e in molti hanno sfruttato – tecnicamente ed esteticamente – il formato quadrato per pubblicare post d’impatto sul proprio feed.

Novità di Instagram: spostare i post

Fotografi e creator esperti hanno evidenziato come la nuova impostazione possa rovinare sia la qualità delle immagini che l’armonia estetica dei profili. Gli utenti hanno ora due opzioni: adattare i nuovi contenuti alla griglia rettangolare o usare un trucchetto. C’è infatti un modo per mantenere un’estetica quadrata, basta adattare la foto e sfruttare i bordi. Cliccando sui post già pubblicati apparirà l’opzione “Modifica anteprima”.

Selezionando “Adatta” potrai scegliere se mantenere il nuovo formato rettangolare o far comparire i bordi (neri o bianchi) nei laterali mancanti. In questo modo il feed tornerà quadrato. Ma non è tutto. Superato lo “shock” per questo cambiamento così importante, preparati invece ad una novità che potrebbe esserti più utile. Instagram presto consentirà a tutti di modificare la griglia del proprio profilo e di riorganizzare l’ordine in cui vengono visualizzati i post nell’app. Questa nuova opzione è ancora in fase di test, ma il team di Instagram ha ufficialmente annunciato questo cambiamento già da un po’.

“Al fine di mantenere il controllo dei creator, stiamo elaborando uno strumento che ti permetterà di riordinare l’intera griglia e di renderla come desideri”, ha dichiarato Mosseri. Elementi dell’atteso aggiornamento stanno iniziando a comparire nel codice di back-end dell’app, come ha fatto notare l’esperto Alessandro Paluzzi, che ha individuato questa opzione nelle impostazioni di IG.

ragazza con coda e camicia bianca al cellulare

Come funziona l’app Edits di Instagram

Conto alla rovescia, poi, per il rilascio di Edits, prevista a partire dal 13 marzo per gli utenti iOS. Non sarà un semplice video editor, ma una vera e propria suite gratuita di tool creativi. Promette tante utili funzionalità per i content creator ed è pensata come valida alternativa a CapCut. In base alle informazioni già disponibili, con Edits sarà possibile: esportare i video senza watermark e condividerli ovunque; modificare le clip (anche quelle più lunghe) in ogni dettaglio, attraverso strumenti avanzati per l’editing; analizzare le prestazioni dei propri reel con un accesso rapido agli insights in tempo reale.

Ovviamente, all’interno di Edits, non mancheranno le funzionalità basate su intelligenza artificiale che permetteranno, ad esempio, di trasformare le immagini statiche in video animati. Potrai inoltre aggiungere didascalie in più lingue in pochi passaggi e migliorare la qualità complessiva dei filmati, grazie alla disponibilità di opzioni come green screen, timer, touch up, countdown e rimozione dei rumori di fondo.

Arricchiscono la suite Edits anche sticker, effetti video, font, effetti sonori e vocali. Oltre alle funzionalità appena elencate, con il nuovo tool gratuito di Instagram potrai ricevere rapidamente un’analisi dettagliata relativa all’engagement, la possibilità di condividere i video in anteprima con i tuoi collaboratori per ricevere feedback e pianificare i video in base a ciò che funziona meglio per il tuo pubblico.

Novità di Instagram: le nuove metriche per i Reel

Un’altra novità riguarda due nuove metriche aggiunte per i Reel, la cui lunghezza è stata estesa da 90 secondi a tre minuti, accogliendo così le richieste di molti content creator. La prima è il tasso di visualizzazione: indica la percentuale di utenti (follower e non) che continua a guardare il contenuto dopo i primi tre secondi. La seconda è invece data dalle visualizzazioni nel tempo. Mostra quante visualizzazioni ha ricevuto un post fino a quel momento, rispetto alle visualizzazioni medie che ottengono solitamente gli altri post nello stesso periodo di tempo.

Come personalizzare la sezione Esplora

Infine, c’è un altro pacchetto di funzionalità che non tutti gli utenti hanno ancora scoperto. Queste opzioni possono essere utili, da un lato, per consentire agli utenti di avere maggiore controllo e scelta su ciò che vedono nella sezione Esplora o nei suggerimenti relativi ai Reel e, dall’altro, per Instagram, per ricevere utili feedback dagli iscritti. Con pochi tocchi, infatti, potrai rimuovere i contenuti consigliati su Esplora, Reels e nel feed utente, per vederne di nuovi.

Ad esempio, gli utenti Instagram possono comunicare alla piattaforma che apprezzano i contenuti consigliati nella sezione Esplora cliccando sui tre puntini presenti nell’angolo del post e selezionando “Mi interessa”. Gli iscritti hanno anche la possibilità di segnalare cosa non vogliono vedere nei contenuti consigliati. Come? Semplicemente selezionando “Non mi interessa” dal menu con i tre puntini o usando la funzionalità interna Parole nascoste, in modo da nascondere i contenuti che includono determinate parole o intere frasi nella didascalia del contenuto in questione.

Sfruttando questa possibilità, i tuoi consigli saranno nuovamente personalizzati e l’algoritmo di Instagram ti mostrerà nuovi contenuti in base alle preferenze indicate. Quando effettui la reimpostazione, avrai anche la possibilità di controllare gli account che segui e di non seguire più quelli che condividono contenuti che non vuoi più vedere.

Ultimi articoli

Marco Critelli: ‘Non lo sapevi? E mo ‘o sai!’ Il creator che svela i segreti degli oggetti di tutti i giorni

Intervista esclusiva a Marco Critelli: dietro il sorriso e i lifehack, c'è un mondo da scoprire.

Cocktail e bevande, ecco i migliori bartender da seguire sui social-media

Per chi ama la mixology un cocktail non rappresenta solo una mera consumazione ma evoca sapori, tradizioni e il piacere di provare un’esperienza diversa....

Alice Donato, la tua amica bolognese

Una creator che gira dei vlog della sua vita quotidiana a Bologna. Ecco perché seguire Alice Donato

La previdenza degli influencer finalmente è realtà: ecco cosa dice la circolare dell’INPS

Le distinzioni tra influencer e creator, attività occasionale ed abituale, libera professione e attività d’impresa: ecco cosa devi sapere.

Disegnetti Depressetti tra arte, stile e colori

Vedi una grafica e sai già che quella grafica è di Disegnetti Depressetti!