TikTok è un’applicazione che offre infinite possibilità di intrattenimento e di espressione creativa, grazie al suo algoritmo che cerca di comprendere i gusti e le preferenze di ogni utente. Se vuoi intrattenere i tuoi follower, da un lato, e monetizzare attraverso i tuoi contenuti, dall’altro, è importante capire quanti video pubblicare ogni giorno per ottenere il risultato migliore. I fattori principali da analizzare sono due: il funzionamento dell’algoritmo e le ultime ricerche sugli orari migliori per pubblicare sulla piattaforma.

Come funziona l’algoritmo di TikTok
L’algoritmo di TikTok non si basa solo sul numero di follower o sulle visualizzazioni di un video, ma anche sulla qualità e sulla creatività dei contenuti. Ciò significa che anche i creator meno conosciuti hanno la possibilità di raggiungere un pubblico ampio e diventare virali. L’algoritmo di TikTok è piuttosto avanzato ed è strutturato per dare la massima priorità ai gusti degli utenti. Di conseguenza, se pubblichi una nuova clip sulla piattaforma, il modo migliore per andare virale sarà proprio farlo apparire nella fascia oraria migliore, in base alla massima presenza di follower sul social network in quel preciso momento.
Ogni quanto pubblicare su TikTok
Ricorda che TikTok è una piattaforma basata soprattutto su video brevi e leggeri, che richiedono meno tempo e meno impegno da parte degli iscritti. TikTok premia i contenuti originali, creativi e virali, in grado di attirare l’attenzione di chiunque anche se pubblicati più volte al giorno. In sintesi, per avere successo su questo social, devi individuare il giusto equilibrio tra quando e quanto pubblicare i tuoi video. Il quanto, più in particolare, dipenderà da diversi fattori, ad esempio dall’argomento di cui ti occupi.
Se pubblichi video che richiedono una lavorazione più lunga – ad esempio perché devi prima allestire una scenografia, avere un certo tipo di make-up o utilizzare prodotti difficili da reperire – avrai un calendario editoriale diverso da chi, invece, fa un intrattenimento più veloce e meno impegnativo. Ricorda comunque di seguire sempre i trend del momento, usare gli hashtag giusti, coinvolgere i follower attraverso i commenti e rimanere aggiornato sulle nuove funzionalità offerte dalla piattaforma.
Il numero ideale di video da pubblicare ogni giorno su TikTok
Esiste un numero ideale di video da pubblicare ogni giorno su TikTok? La risposta è: nì. Gli esperti, infatti, concordano nell’indicare che, anche se sei alle prime armi, dovresti pubblicare almeno un video al giorno. Tuttavia, c’è chi sostiene che uno-massimo-due contenuti al giorno sia la quantità ideale, mentre altri ritengono che molti creator di successo possono arrivare a pubblicare anche tre clip al giorno, mantenendo elevata la qualità dei contenuti. Ancora una volta, comunque, la risposta dipende una serie di fattori.
Non solo dalla nicchia di riferimento e dai gusti della community, ma anche dagli obiettivi che intendi raggiungere (vuoi diventare un content creator a tempo pieno?), dal tempo e dal budget che hai a disposizione per realizzare dei video di qualità. Dovrai essere bravo ad evitare questi due estremi: pubblicare troppo spesso, a lungo andare, può annoiare i tuoi follower e sminuire il valore dei tuoi video. Al contrario, però, pubblicare troppo poco può farti perdere visibilità ed engagement. Ricorda, infine, che quanto appena detto vale per TikTok, dove la frequenza di pubblicazione può essere maggiore rispetto ad Instagram. Su Instagram, invece, il più delle volte è meglio non esagerare.

Orari per pubblicare su TikTok
Anche gli orari di pubblicazione su TikTok sono essenziali per attivare l’algoritmo e ottenere più visualizzazioni. Anche in questo caso, ci sono delle valutazioni preliminari da fare. I tuoi video sono solo in italiano e italiano è il pubblico che intendi intercettare? Allora dovrai far riferimento agli orari in cui gli utenti italiani sono più presenti sulla piattaforma. Diverso il discorso, invece, se vuoi raggiungere utenti anche in altri Paesi. Partiamo dagli orari migliori per pubblicare nel mondo, quindi per intercettare le fasce più numerose: americani, cinesi e indiani.
Ecco la settimana con gli orari più indicati (ora italiana), in base a una ricerca effettuata lo scorso anno da Influencer Marketing Hub:
- Lunedì: alle 12:00 e alle 16:00;
- Martedì: alle 04:00, alle 08:00, alle 10:00 e alle 15:00;
- Mercoledì: alle 13:00 e alle 14:00;
- Giovedì: alle 05:00, alle 15:00 e alle 18:00;
- Venerdì: alle 01:00, alle 11:00 e alle 19:00;
- Sabato: alle 03:00 e alle 17:00;
- Domenica: alle 01:00, alle 13:00, alle 14:00 e alle 22:00.
Se invece ti interessa solo il pubblico italiano, questi saranno gli orari a cui fare riferimento:
- Lunedì: alle 10:00 e alle 22:00;
- Martedì: alle 08:00, alle 10:00 e alle 15:00;
- Mercoledì: dalle 13:00 alle 14:00;
- Giovedì: alle 15:00 e alle 18:00;
- Venerdì: alle 01:00, alle 11:00 e alle 19:00;
- Sabato: alle 17:00;
- Domenica: alle 01:00, dalle 13:00 alle 14:00 e alle 22:00.

Altri consigli utili per pubblicare su TikTok
Oltre ai suggerimenti già elencati, ce ne sono altri che ti aiuteranno a capire quando, quanto e cosa pubblicare sul tuo profilo TikTok. Proprio come la maggior parte delle piattaforme social, il tempo di visualizzazione è un elemento essenziale quando l’algoritmo determina quali video spingere. Impegnati a cercare, di volta in volta, modi unici per catturare l’attenzione del pubblico e tenerla alta il più a lungo possibile. Quindi sii conciso, ma incentiva anche l’utente a continuare a guardare il tuo contenuto. Più è lungo il tempo di visualizzazione, maggiore è la possibilità che TikTok consigli i tuoi video ad altri utenti.
Sia l’account personale che l’account business, poi, ti consentono di accedere a una serie di statistiche. Anche se sei alle prime armi, cerca di familiarizzare subito con parametri come reach ed engagement. Concorrenza e stagionalità sono altri due fattori chiave. Se pubblichi quando ci sono molti altri contenuti simili, potresti avere meno visibilità. Inoltre, alcuni periodi dell’anno risultano più affollati rispetto ad altri. Dalle festività (Natale, Pasqua…) agli eventi più importanti (come la Fashion Week, Il Salone del Mobile, ecc.), ci sono alcune settimane in cui – soprattutto in determinati settori (food, moda, ecc.) – dovrai affrontare una maggiore competizione per avere l’attenzione dei tuoi follower. Non farti trovare impreparato.