La cucina asiatica è ricca di colori, sapori e ricette che rispecchiano una tradizione culinaria diversa da quella italiana. Quando si parla di “cucina asiatica”, generalmente si pensa a Giappone, Cina, Thailandia o India, luoghi che offrono dei piatti unici. Se sei appassionato di piatti asiatici e dei sapori esotici oppure, semplicemente, vorresti saperne di più sulle diverse culture asiatiche riguardo la cucina, allora potrebbe interessarti seguire alcuni creator.
Sui social, infatti, è possibile trovare chef di talento o appassionati che svelano piatti, ricette e segreti culinari, rendendo possibile esplorare la cucina asiatica. Scopriamo i migliori creator da seguire per imparare ricette se ami la cucina asiatica.
The Queen Rosy Chin, chef rinomata e influencer di cucina asiatica
Seguita da 593mila su Instagram, The Queen Rosy Chin è una chef rinomata e influencer di cucina asiatica, nonché proprietaria di un ristorante di Milano. Mamma di tre figli, è un’imprenditrice e cuoca, per l’appunto, che crea piatti originali che i suoi follower adorano.
Di origini cinesi, suo papà è uno chef e lei ha ereditato l’amore per la cultura e il cibo giapponese, cinese e anche italiano. Determinata e decisa, è amante degli animali e ama condividere le sue passioni sui social. Le sue ricette non sono mai banali, ma sempre abbastanza eleganti e gustosissime.
Elena Zeng, cuoca padovana di origini cinesi
Elena Zeng è una nota cuoca padovana di origini cinesi che, su Instagram, vanta un seguito di 292mila follower circa.
Scrivimi per una esperienza ‘Zenghi in the room’. Cucino a Roma.
Elena fa la cuoca a domicilio ma, sui social, racconta il suo amore per la cucina asiatica. Non è soltanto un’appassionata, ma una cuoca professionale diplomata e vanta delle esperienze in diverse cucine stellate. Per lei, cucinare è una forma di amore, oltre a rappresentare una sfida per migliorarsi.
Hirohiko Shoda, lo chef giapponese che ha conquistato i social
Hirohiko Shoda è lo chef giapponese che ha conquistato i social. Su Instagram, i follower sono arrivati a circa 256mila.
Ambasciatore ufficiale della cucina giapponese.
Nato nel 1977 a Nara, in Giappone, quando era bambino osservava la madre cucinare, oltre ad aiutare il nonno che coltivava fiori e piante. Ben presto ha, quindi, sviluppato il suo interesse per l’arte culinaria. Nel 2006, si è trasferito in Italia iniziando a collaborare con lo chef Massimiliano Alajmo de Le Calandre di Padova. Scrive libri e tiene corsi per insegnare l’arte culinaria.
Elena Lina Cai, alias Cucina Origami sui social
Elena Lina Cai, alias Cucina Origami, è presente su Instagram dove la seguono circa 253mila follower. Creator digitale, è nata nel 1989 ed è sui social che racconta le ricette cinesi e la tradizione asiatica.
Cucina asiatica, per lo più cinese. Italiana nata cinese.
Cucina Origami è anche il primo libro di Elena Lina Cai. Sul suo sito, racconta: “Per anni, ho lasciato la mia metà cinese in un cassetto finché, inevitabilmente, non ne ho sentito la mancanza. Ho iniziato a ricercare le mie origini nei ricordi e ho realizzato che tutti quei ricordi avvenivano in un luogo preciso: la cucina”. Elena collabora anche con alcuni brand.
Ricette cinesi Ruyi, la creator cinese che racconta la cucina asiatica
Seguita su Instagram da circa 87mila follower, Ricette cinesi Ruyi è il profilo della creator cinese che racconta la cucina asiatica con passione. Cinese ma che vive in Italia, Ruyi Zheng è nata nel 1990 nello Zhejiang, una regione del Sud della Cina. Si è trasferita nel Belpaese all’età di undici anni.
Appassionata di cucina, per l’appunto, ha anche un profilo YouTube con 126mila iscritti. Qui spiega alcune ricette cinesi. Non è una chef ma è, per l’appunto, appassionata. Mamma e moglie, cucina ogni giorno per la sua famiglia e condivide le sue esperienze con i suoi follower. È autrice del libro Cucina cinese per italiani.
Pranzo a Konoha, Samuele Nazionale il food influencer che si occupa di cucina asiatica
Pranzo a Konoha è il profilo Instagram di Samuele Nazionale, il food influencer che si occupa di cucina asiatica. Seguito da 87mila follower, il suo profilo è apprezzatissimo da chi desidera saperne di più sul Giappone e sul suo cibo.
Sto imparando dai giapponesi cucina e cultura: un morso alla volta, ti porto in Giappone.
Ha scoperto l’Oriente, quando era piccolo. Si è avvicinato alla Cina e, poi, al Giappone, iniziando a studiare cucina giapponese.
Jun, alias Un Coreano in Italia su Instagram
Jun è il vero nome del content creator che si trova dietro a Un Coreano in Italia. Su Instagram, questo influencer è seguito da 46200 follower.
Sono un coreano che vive a Milano. Condivido la cultura e le ricette del mio Paese.
Su Instagram, infatti, Jun propone ricette coreane, nello specifico, che parlano del suo Paese con i suoi sapori tipici.
Giada Dattoli Zhang, creator di cucina asiatica sui social
Infine, creator di cucina asiatica sui social, Giada Dattoli Zhang vanta circa 15000 follower su Instagram, dove il suo lavoro è apprezzato. I suoi post, con foto, video, storie e reel racchiudono i suoi segreti culinari.
Iniziare a lavorare nel mondo culinario, in Italia, non è stato semplice per via della nostra forte identità gastronomica ma, alla fine, ce l’ha fatta, affermandosi anche sui social e fondando la marca Mulan asian food.