“Bacchette pronte!” Ecco il motto di Rosy Chin, chef rinomata e proprietaria del ristorante Yokohama di Milano. Star di Instagram con il suo profilo @thequeenofsushiyokohama, mamma di tre figli, imprenditrice e creatrice di piatti originali e alla moda.
In occasione dell’Influence Day, di cui siamo media partner, abbiamo realizzato il digital book “Creators Revolution” dedicato ai profili che hanno rivoluzionato il loro mercato di riferimento nell’influence marketing. Rosy Chin è uno di questi.
Di origini cinesi, figlia d’arte di un papà chef, Rosy Chin ha conquistato il suo successo con tenacia e dedizione. Amante della cultura e del cibo giapponese è diventata la regina della “fusion experience” grazie al suo talento e alla sua creatività. Rosy Chin unisce i sapori della cucina cinese, giapponese e italiana anche grazie all’aiuto di suo marito (e socio) Paolo La Quosta.
#ChinChinDaRosyChin è l’immancabile saluto su Instagram di Rosy Chin, simbolo della sua personalità spumeggiante e allegra. Donna imprenditrice, nata sotto il segno dello Scorpione, la vediamo sempre sorridente ma anche determinata e decisa. Amante degli animali, posta spesso fotografie con i suoi amici a quattro zampe. Creator per @giallozafferano e collaboratrice con molti altri chef famosi, Rosy racconta tutte le sue ricette su Instagram. Influencer trasparente, le piace mostrare il suo carattere ai fan e trasmettere la sua energia a chiunque la segua. Ricette mozzafiato, eleganti e mai banali unite a una personalità esplosiva sono le chiavi del suo successo, sia nella ristorazione che come influencer.
Numeri e contenuti
@thequeenofsushiyokohama, questo il nome del profilo Instagram della nostra regina del sushi. Con oltre 245k followers (*Novembre 2022) e più di 1300 posts pubblicati, Rosy Chin è un’amatissima food influencer. Grazie ai suoi reels, la chef ci trasmette tutta la sua passione per la cucina e ci dà anche molti spunti per preparare ricette gustosissime. Piovono più di 10.000 likes per ogni suo post e centinaia di commenti da parte dei numerosissimi fan che lei chiama CuoriChin.
Nei posts e reels di Instagram, Rosy Chin condivide ricordi di famiglia, momenti importanti della sua vita e ci fa fare un tuffo nella cultura orientale che tanto ama. Collabora con altri chef famosi ed elabora nuove ricette per il suo ristorante vicino al Duomo di Milano. La chef è diventata un punto di riferimento per la scena culinaria della capitale Lombarda. Taggata dai clienti che hanno la fortuna di cenare nel suo ristorante, non si tira indietro quando ci sono dei festeggiamenti e dimostra sempre passione per quello che fa.
I contenuti della sua pagina Instagram @thequeenofsushiyokohama sono sempre colorati e divertenti. Nei reels saluta i fans con le bacchette in mano, cucina con passione e ci mostra ingredienti freschi e innovativi.
Perché Rosy Chin è un’innovatrice
Che cosa rende Rosy Chin la regina del sushi? In un mondo culinario che si riferisce spesso a figure maschili, la nostra “queen” spicca con tutto il suo talento e la sua femminilità. Non stiamo parlando del solito “All You Can Eat” di Milano, l’esperienza al ristorante Yokohama è un indimenticabile mix di sapori e di culture. La “fusion experience” mescola ingredienti di territori cinesi e giapponesi con quelli della nostra cucina italiana.
La cucina fusion è un vero e proprio trend e Rosy Chin ha saputo sfruttare le sue origini cinesi e l’esperienza nella ristorazione, rendendola moderna e attuale. Ad esempio, fra i piatti più conosciuti del suo ristorante troviamo la carbonara di mare con bottarga e saké, sapori esplosivi che uniscono la cultura italiana con quella giapponese. Oppure parliamo di futomaki di salmone e granchio con scaglie di Parmigiano Reggiano, ingrediente cardine della cucina italiana.