Giornalista e scrittrice, Matteini si occupa sui suoi canali di temi importantissimi (oggi più che mai) come il mondo del lavoro, dello sfruttamento, dei diritti, di politica e tanto altro ancora. Scopriamo insieme qualcosa in più su colei che è dalla parte degli ultimi. Sempre.
Biografia di Charlotte Matteini
Scopriamo subito qualcosa in più parlando e scrivendo della bravissima Charlotte Matteini, leggendo la sua bio. Charlotte, infatti, si presenta in tre parole come: giornalista politica, fact-checker & debunker. E chi la segue sa benissimo che nel suo campo Matteini è una numero 1. Ed è una numero 1 perché ha saputo portare temi delicati, importanti e complessi come quelli della politica, del lavoro e delle fake news su social come TikTok, parlando attraverso video che diventano subito virali e ottenendo l’attenzione anche di un pubblico più giovane, quindi sfatando il mito della soglia di attenzione bassa per la Gen Z.
Andando un po’ più nel profondo nella vita di Charlotte, come leggiamo nella bio del suo sito ufficiale charlottematteini.it, Charlotte si parla così di se stessa: “Mi chiamo Charlotte Matteini, ho 34 anni e sono una giornalista specializzata in politica interna, inchieste sul mondo del lavoro e fact-checking. Per molti anni ho lavorato come giornalista ed editorialista a Fanpage.it, una palestra eccezionale, poi Open e Tpi. Attualmente mi occupo di inchieste sul mondo del lavoro per Ilfattoquotidiano.it e scrivo editoriali su temi di attualità e politica per Today.it”.
Grandi giornali, dunque, hanno capito la bravura e la professionalità di una giornalista come Matteini, volendola nella propria squadra. Perché Charlotte non ha paura di parlare di temi, appunto, complessi, controversi, all’ordine del giorno, e lo fa con la voglia di cambiare le cose. Nel suo piccolo, certo, ma ci riesce ogni volta che scoperchia un Vaso di Pandora che sia legato a una influencer “fuffarola” o a un datore di lavoro disonesto.
La nostra Matteini, andando avanti, poi, si presenta così: “Chi sono io? Sono Charlotte Matteini, sono Asperger, ho undici tatuaggi (per ora) e ho preso molto male il passaggio dagli *enti agli *enta. Ho origini miste: nata e cresciuta a Milano, sono metà sarda e metà siciliana (e me ne vanto parecchio)”. E ancora: “Mi piace parlare con le persone, soprattutto con sconosciuti incontrati per caso. Mi piace ascoltare storie di vita presente e passata, sono affascinata da chiunque abbia qualcosa da insegnare o da raccontare. Amo in maniera viscerale Pirandello. Al momento, la mia unica certezza è che, prima o poi, scriverò un libro. Su cosa, non ne ho idea”. Il libro, poi, la ha scritto, è uscito da qualche mese ed è già un grande, grandissimo successo. Ne parliamo subito!
Il libro di Charlotte Matteini
Si intitola Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione) il titolo del libro di Charlotte Matteini edito da CAIRO. Ma di cosa parla la prima fatica editoriale di Charlotte Matteini? Di tutto ciò che l’ha resa popolare sui social, ovvero il mondo del lavoro e in particolare dello sfruttamento, del lavoro a nero, di titolari disonesti e tanto altro ancora.
Leggiamo la sinossi: “Almeno una volta alla settimana una nuova voce si leva dalla tv o dai giornali, strepitando una frase che ormai abbiamo sentito fino alla nausea: gli italiani non hanno più voglia di lavorare. Non vogliono sopportare l’impegno, gli orari, le condizioni contrattuali… Già, ma quali sono davvero queste condizioni? Sembra che nessuno si sia mai preso la briga di approfondirle, eppure basta poco per accorgersi che molto spesso sono irregolari: precariato diffuso, diritti azzerati, stipendi da fame, montagne di false promesse, e soprattutto scarsissime (per non dire nulle) possibilità di ambire a un futuro sereno e indipendente”.
Con questo libro, inoltre, si legge: “Charlotte Matteini costruisce un libro che non è solo inchiesta sulla brutale realtà del mercato del lavoro in Italia, ma anche una guida per chiunque si trovi intrappolato nelle maglie burocratiche dei contratti irregolari, o per chi si affaccia ora al mondo del lavoro. Per dimostrare che, se gli italiani non hanno più voglia di lavorare, un motivo ben preciso forse c’è”. Non è un supereroe Charlotte Matteini, anzi… È una persona come tutte le altre, ma con una marcia in più: quella dell’onestà. E Matteini vuole scoprire tutte le magagne che girano nel mondo del lavoro. E parlarne sui social. I social, appunto.
I numeri di Charlotte Matteini
Partiamo dal social che l’ha resa popolarissima e viralissima anche e soprattutto tra i più giovani, TikTok. Sul social cinese, infatti, Charlotte conta ben 239 mila follower. Numeroni impressionanti per una giornalista politica. Impressionante anche il numero di mi piace totali ai video: ben 7.1 milioni.
Tra i post fissati ne troviamo tre che hanno raccolto numeri impressionanti:
- “Annunci di lavoro di m… Parte 10” con oltre 1.7 milioni di views;
- “Annunci di lavoro di m… Parte 49” con oltre 1.4 milioni di views;
- “Annunci di lavoro di m… Parte 92” con oltre 1.1 milioni di views.
Charlotte, inoltre, è anche presente su Instagram dove conta più di 30 mila follower e su Facebook dove ne ha oltre 14 mila. Insomma… Numeri altissimi per la Matteini, una professionista, una giornalista alla ricerca della verità e che per la verità si è fatta anche tanti nemici. Voi seguitela. Ne varrà la pena. Specie se avete a cuore argomenti importantissimi come i diritti e il lavoro. Non ve ne pentirete.
Foto immagine di copertina credits account Instagram @charlymatt