Discover

Influencer che raccontano la filosofia: ecco chi sono

Tra le nicchie di influencer che si trovano sui social ha un posto anche quella della Filosofia. Oltre agli study influencer, ci sono poi i content creator che si occupano delle materie specifiche. In questo caso, si tratta della Filosofia e dello studio di tematiche importanti come l’essere, la mente, il pensiero, il senso della vita, dell’esistenza e della ragione.

Da Platone ad Aristotele passando per Socrate, Nietzsche e Kant, l’amore per la conoscenza che caratterizza questa disciplina e le riflessioni che ne conseguono affascinano gli utenti dei social che premiano chi ne parla e lo fa in modo creativo. Ma chi sono gli influencer filosofi che raccontano la Filosofia? Scopriamone alcuni.

Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi fondatori di Thlon

Quando si parla di conoscenza, Filosofia, condivisione e di influencer, non si può non pensare a Tlon, progetto filosofico e di divulgazione culturale fondato dagli scrittori e filosofi Andrea Colamedici e Maura Gancitano. Tlon è una scuola di Filosofia, libreria teatro e casa editrice.

Andrea Colamedici e Maura Gancitano mentre mostrano il loro libro
Foto credit account Instagram @tlon.it

Insieme hanno pubblicato diversi libri come Tu non sei Dio nel 2016, Lezioni di Meraviglia nel 2017, La società della performance nel 2018, Liberati della brava bambina nel 2019, Prendila con filosofia nel 2021, L’alba dei nuovi Dei nel 2021 e Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo nel 2023.

Il progetto, che spinge alla riflessione sull’attualità e su temi importanti come la libertà e i condizionamenti sociali, ha iniziato a prendere vita nel 2015 insieme anche a Nicola Bominelli. I tre erano, infatti, colleghi in una casa editrice, ma decisero di licenziarsi e iniziare qualcosa che fosse del tutto loro e che poi è sfociata nella divulgazione online e nella condivisione di riflessioni.

Su Instagram sono seguiti da 269mila follower, che apprezzano i contenuti da loro proposti. Maura si occupa di ricerca interiore e immaginazione, tra le altre cose. Andrea, oltre a essere filosofo, è anche attore, editore, regista e insegnante di Social Media Theory all’Università IULM di Milano. Insieme, inoltre, insegnano Comunicazione Multimediale alla IED di Roma e collaborano con numerose università italiane ed estere come – tra le tante – la Columbia University, il Politecnico di Milano e la LUISS.

Benedetta Santini, influencer con Filosofia e Caffeina

Conosciuta sui social come Filosofia e Caffeina, Benedetta Santini è insegnante, psicologa e filosofa e, con il suo sorriso e i video in cui spiega la Filosofia, è riuscita a conquistare una gran fetta di pubblico. Su Instagram è seguita da 152mila follower mentre, su TikTok, vanta 2,4milioni di like e 210,6mila follower.

La Filosofia può cambiarti la vita.

Benedetta Santini ad un bar sorridente
Foto credi account Instagram @filosofiaecaffeina

Ai problemi e ai dubbi che si presentano nella quotidianità della vita cerca di dare una risposta tramite la saggezza di filosofi come Socrate. I suoi sono dei profili motivazionali, ma che cercano di essere positivi ricorrendo non a semplici frasi fatte ma a pezzi di cultura.

Laureata in Psicologia, spiega ai suoi follower Filosofia e Psicologia in modo semplice e applicabile alla vita di tutti i giorni. Oltre alla divulgazione filosofica, Benedetta è autrice del libro Platone, c’ho l’ansia – Otto filosofi per trovare il tuo posto nel mondo. Questo libro spiega, con chiarezza, vita e pensieri di otto filosofi che hanno fatto la storia, cercando di trarne insegnamenti per affrontare le difficoltà della vita. Come raccontato a Secondo Tempo:

Tutti hanno problemi, ma forse pochi sanno che c’è chi ha trovato soluzioni a quelli più urgenti. L’importante è avere una direzione: fare quello che ci si sente davvero e cercare un motivo per alzarsi la mattina pieni di senso.

L’idea di Filosofia e Caffeina le è arrivata a seguito della stanchezza nel sentirsi dire che la Filosofia non serve nella vita di tutti i giorni o che è troppo complicata da comprendere. Il suo modo di spiegarla sembra essere più che apprezzato dalla community, in costante aumento.

Matteo Saudino, sui social BarbaSophia

matteosaudino
Foto credit account Instagram @matteosaudino

Insegnante di Storia e Filosofia, ma anche scrittore, divulgatore e conferenziere, Matteo Saudino è conosciuto dai suoi follower come BarbaSophia. Un vero e proprio prof-influencer che, con carisma e talento, sta riuscendo a far avvicinare studenti e follower alla Filosofia, spiegandola e raccontandone storia e concetti con impegno e creatività.

Su YouTube, dove vanta 269mila iscritti, sono presenti alcune delle sue interessanti e illuminanti lezioni. Con le sue parole riesce a trasmettere, a chi lo ascolta, la passione per questa materia. L’idea di avviare questo percorso online è nata per caso nel 2016, dai suoi studenti di liceo che gli consigliarono di caricare delle lezioni su un suo canale YouTube e così ha fatto, senza mai più fermarsi.

Su Facebook è seguito da quasi 26mila follower mentre, su Instagram, ne vanta ben 92mila circa. Impegnato sentimentalmente con Chiara Foà – anche lei insegnante – è padre di tre figli: Sofia, Atena e Dedalo, che ha preso parte ad alcuni spot pubblicitari e alla trasmissione Back to School.

Nato a Torino nel 1974 e laureato in Storia e Filosofia all’Università degli Studi di Torino, insegna Filosofia e Storia al liceo, ma ha anche collaborato con l’Università di Torino nelle vesti di docente di Istituzioni Politiche presso la SISS, la scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti.

Interessato ai movimenti per la pace, alla giustizia sociale e alla difesa dei beni comuni, dell’ambiente e dei diritti di uomini, donne, bambini e animali – come riportato da Latina Today – è “da sempre in prima linea per costruire un sistema scolastico che metta al centro le persone e la loro emancipazione umana e collettiva, perché l’istruzione non deve reiterare le ingiustizie economiche e le differenze sociali, bensì deve ridurre le disuguaglianze”.

Insieme alla sua compagna è autore dei libri Il Prof fannullone – Appunti di una coppia di insegnanti ribelli nell’esercizio del mestiere più antico del mondo (o quasi), Scuolitudine – Storie di passioni resistenti e Cambiamo la scuola – Per un’istruzione a forma di persona. Da solo, invece – tra gli altri – ha scritto La filosofia non è una barba – Dal prof più appassionante d’Italia vita, morte e pensiero dei grandi filosofi da Talete a Nietzsche, Ribellarsi con filosofia: scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare fuori dal coro, Fragili Mutanti e Sofia Express – Un incredibile viaggio alla scoperta della filosofia. A Officina Filosofica, Matteo Saudino ha raccontato:

La filosofia è un atto di ribellione verso l’opacità del presente.
La filosofia ti costringe a pensare e, dunque, proprio come un’ortica, ti punge, ti stimola e ti porta dal mondo dei dormienti a quello dei vivi, innescando meraviglia e stupore rispetto al mondo.
La filosofia nasce dalla meraviglia, cioè dall’inquietudine, dalla bellezza del mondo ma al contempo ti porta poi ad osservare le bellezze e le inquietudini del mondo.

Melaidi influencer di Filosofia Valentina Pano

Content creator e appassionata di Filosofia, Valentina Pano è una giovane studentessa di Filosofia che, su Instagram, è seguita da 40400 follower.

valentina pano al tramonto con top bianco
Foto credit account Instagram @sonomelaidi

Scrivo monologhi e parlo di attualità.

Conosciuta sul Web come Melaidi, ha deciso di parlare di Filosofia, la sua materia preferita, cercando di far appassionare chi la segue a questo interessante argomento. Presente anche su TikTok con 109,1mila follower e 2,8milioni di like, si occupa delle difficoltà quotidiane dispensando perle di saggezza filosofiche con post, foto, video, reel e storie.

Certamente, Valentina sta cercando di contribuire al cambio di rotta: non soltanto apparenza sui social, ma anche sostanza. A Vita, ha raccontato:

Ogni volta che accedevo ai social network mi sembrava di buttare via il mio tempo: puoi rimanere connesso per ore, ma resti la stessa persona di prima, senza crescere in alcun modo. Pensavo servisse un po’ più di contenuto. Mi chiedevo perché nessuno raccontasse qualcosa di più della vita vera. La bacheca è semplicemente una vetrina che riflette immagini irrealistiche, che fanno sentire solo chi la scorre, lo fanno credere di essere l’unico ad avere una quotidianità triste. Ho deciso di contribuire a cambiare le cose postando le mie riflessioni. Mi piace parlare di attualità e di tematiche sociali, stimolare il dibattito e vedere diversi punti di vista su una questione.

Studentessa di Filosofia all’Università Statale di Milano e amante di studio, lettura e scrittura, ci mostra come questa materia possa essere applicata nel quotidiano, rivelandosi utile e non qualcosa di lontano e semplicemente teorico.

Mi piace esplorare temi legati all’attualità, ma anche alla vita dei giovani. Per esempio, parlo tanto di istruzione: penso che la cultura debba incendiare le menti e la scuola è il contesto in cui questo deve avvenire, mentre mi dispiace molto che sia un ambiente che spesso è legato alla paura di non essere abbastanza e di non farcela. Poi affronto la questione del dolore. Ritengo che ogni emozione sia importante e non vada nascosta o sottovalutata. Esiste la felicità, ma anche la rabbia e la tristezza. Ci permettono di avere un equilibrio, non vanno demonizzate.

Il suo filosofo preferito? Jean Paul Sartre, di cui si è innamorata dopo un esame universitario.

Simonetta Tassinari, insegnante di Filosofia e Storia

Infine, un po’ meno social, ma ugualmente con tanto da dire è Simonetta Tassinari. Nata a Cattolica in provincia di Rimini il 16 settembre 1956, ha frequentato il Liceo Classico a Campobasso, si è laureata in Lettere e Filosofia a Bologna ed è stata insegnante di Laboratorio di Didattica della Filosofia all’Università del Molise mentre, oggi, è docente di Filosofia e Storia nei licei, oltre che divulgatrice filosofica.

simonetta tassinari in libreria
Foto credit account Instagram @simonettatassinari

Mamma di quattro figli, ha pubblicato numerosi libri: tra questi Gente di Pietra, La casa di tutte le guerre, Il filosofo che c’è in te – I superpoteri della filosofia nella vita quotidiana, Il filosofo influencer – Togliersi i paraocchi e pensare con la propria testa, S.O.S. Filosofia – Le risposte dei filosofi ai ragazzi per affrontare le emergenze della vita, Instant filosofia e Le 40 parole della filosofia.

La Filosofia è nata per rispondere ai bisogni della persona, sia come singolo che come collettività. A Officina Filosofica, Simonetta Tassinari ha spiegato:

La Filosofia poggia sul terreno comune e qualificante dell’essere umano, la ragione, che non conosce barriere né steccati, perciò non può esistere un uomo “non filosofo”, tutt’al più può esistere un uomo “poco filosofo” o “scarsamente filosofo”. Vale la pena di coltivarla e di potenziare il filosofo (che comunque ognuno di noi ospita).

La Filosofia può essere di aiuto in tante situazioni, perché ci sprona a pensare e riflettere. Su Instagram, Simonetta Tassinari vanta circa 734 follower, ma questi sono in aumento.

Ultimi articoli

Video content maker italiani? Questa chiamata è per voi!

Al via la prima edizione del "MYVISTO MOVIE SCOUTING", alla ricerca dei migliori lungometraggi dei giovani talenti.

Home decor influencer italiane: chi seguire per rifare il look della vostra casa

L'arredamento è una passione che trova sfogo, con creatività, sui social. Diverse sono le home decor influencer italiane da seguire.

Chi sono le Top 10 fashion TikToker italiane?

Grazie a una nuova analisi di FLU PLUS scopriamo chi tra le TikToker italiane ha lavorato meglio negli ultimi sei mesi, incrementando maggiormente la propria fan-base.

Come rendere virale un prodotto su TikTok e Instagram?

Dalla scelta dei formati giusti per i contenuti alle collaborazioni più cool: ecco gli ingredienti per rendere virale un prodotto su TikTok e Instagram.

Com’è cambiato il mondo del travel blogging? L’abbiamo chiesto a Federica Piersimoni

È stata definita da Lonely Planet la "pioniera dei blog di viaggi in Italia". Abbiamo intervistato Federica Piersimoni, sui social Federchicca su com'è cambiato il mondo del travel blogging. Ecco cosa ci ha raccontato.