Content creator tra i più amati degli ultimi anni, Luca Campolunghi – forse, anche più di tutti gli altri – è riuscito a ritagliarsi un bello spazio nel mondo dei social e nel cuore dei follower.
TikToker, YouTuber e chi più ne ha più ne metta, è stato persino premiato a Los Angeles per l’impatto che ha avuto e sta avendo sulla Generazione Z. Scopriamo di più sulla vita privata e sulla carriera dell’influencer e speaker Luca Campolunghi.
Chi è Luca Campolunghi
Nato a Milano il 10 novembre 1999, Luca Campolunghi è un famosissimo TikToker e YouTuber che, ormai, lavora da anni come content creator. La sua fama risale al 2020; anno che lo ha portato sui social e che gli ha, di fatto, cambiato letteralmente la vita sia dal punto di vista privato che lavorativo.
Cresciuto a Melegnano, è diplomato in Ragioneria, ma non ha proseguito gli studi perché ha deciso di mettersi immediatamente in gioco, iniziando a lavorare per rendersi indipendente. Della sua vita privata, si sa che i suoi genitori si chiamano Roberto e Deborah e che ha una sorella minore – anche lei influencer – di nome Elisa. È, ovviamente, molto legato alla sua famiglia.
Per quanto riguarda le sue relazioni, è stato fidanzato con la TikToker Alessandra Bianchi dal 2020 al 2021. Dopo alcun flirt, ha trovato la sua compagna nella collega Alice Muzza con cui è impegnato, felicemente, dal 2022. La coppia è anche andata a vivere insieme e ha fatto un grande passo, acquistando una casa insieme più grande di quella in cui abitavano.
Su YouTube, durante una challenge, i suoi genitori hanno poi rivelato quante sono state le fidanzate di Luca: ovviamente Alice Muzza, Alessandra Bianchi e una ragazza di nome Arianna, primo amore del content creator.
20 anni, di Rimini, una simpatia contagiosa
Come detto, Luca Campolunghi è al momento impegnato con Alice Muzza. Nata a Milano il 3 giugno 2003, proprio come il fidanzato è di una simpatia davvero contagiosa. Fidanzati dal febbraio 2022, sono andati a convivere nel maggio 2023.
La loro storia è iniziata in un modo molto originale: a Luca era stato chiesto, da alcuni amici, di scrivere alla prima ragazza che gli sarebbe apparsa tra i Per Te di TikTok e il resto è storia, perché l’algoritmo ha fatto comparire proprio Alice.
Entrambi sono volti molto noti sui social. Alice, ad esempio, è molto seguita su Instagram: vanta, infatti, ben 481mila follower. Anche i suoi account YouTube e TikTok con – rispettivamente – 82600 iscritti e 1,3milioni di follower non sono da meno.
I primi video, quando Luca lavorava per McDonald’s
I primi video sui social di Luca Campolunghi sono arrivati proprio quando il content creator lavorava, part-time, per McDonald’s. Come riportato su WebBoh, l’influencer ha spiegato perché aveva scelto questo lavoro:
Avevo bisogno di cercare un lavoro part-time che non mi occupasse tutta la giornata. Ho mandato il curriculum al McDonald’s, mi hanno richiamato subito e ho iniziato a lavorare. Sono stato piacevolmente sorpreso.
Sembra che sia stata un’esperienza lavorativa che lo ha aiutato a crescere e a maturare. Ha, infatti, dichiarato che sia i colleghi che il direttore lo hanno sempre trattato particolarmente bene e che si è sempre sentito a suo agio.
La cosa meravigliosa è che, avendo a che fare con tanta gente, ti apri a livello caratteriale. Ti forma come uomo e come persona. Lì dentro trovi una squadra, una famiglia. I colleghi diventano i tuoi amici: è una cosa stupenda.
Per quanto riguarda il suo esordio su TikTok – avvenuto nell’estate del 2020 – si è subito distinto per l’ironia e la simpatia. In realtà, la sua intenzione non era quella di diventare un famoso TikToker, ma la cosa gli è piaciuta e, per questa ragione, ha proseguito.
Luca top influencer: un anno nella Stardust House
Luca Campolunghi è ormai, a tutti gli effetti, un top influencer. Per questa ragione, una volta ottenuto 1milione di follower, è stato contattato dall’agenzia di comunicazione Stardust che gli ha permesso di firmare un contratto e trasferirsi, per circa un anno, all’interno della famosa Stardust House, dove diversi content creator studiano e uniscono le proprie idee.
Come riportato su La Repubblica, Luca ha dichiarato di aver lasciato proprio in quel momento il lavoro da McDonald’s (sebbene gli piacesse):
Per accettare il contratto con la mia attuale agenzia, Stardust, non potevo fare entrambe le cose. Quando mi hanno contattato, avevo già un milione di follower su TikTok e ho deciso di rischiare. Mi è dispiaciuto salutare i colleghi. Sapevo che quel lavoro non sarebbe stato per sempre, ma mi divertiva molto.
Su Instagram, la Stardust House è seguita da 414mila follower che crescono continuamente. In seguito, Luca ha lasciato la casa ed è andato, per l’appunto, a convivere con Alice Muzza.
Sono andato a convivere, quindi non vivo più in Stardust h24 perché, giustamente, dormo con Alice. Adesso mi vedete poco presente nella House perché comunque, a casa, ho una marea di faccende.
Fa, quindi, ancora parte della nota agenzia che è, per lui, come una famiglia.
Il sogno di Luca: diventare un conduttore sportivo
Appassionato di sport da sempre, Luca sogna di diventare conduttore sportivo (sebbene sia anche affascinato dal mondo del cinema). Effettivamente, potrebbe essere la professione a lui adatta se si pensa che ha un’ottima parlantina e tanta conoscenza soprattutto del calcio.
Già adesso potrebbe essere considerato uno speaker a tutti gli effetti. Sul suo profilo Twitch, ad esempio, è seguito da circa 154mila follower.
Il Nickelodeon Kids’ Choice Award vinto a Los Angeles
I Nickelodeon Kids’ Choice Awards sono una delle manifestazioni più note organizzate proprio dalla rete televisiva americana Nickelodeon. Il loro scopo è quello di premiare alcuni dei più rilevanti personaggi dell’anno per i ragazzi per quanto riguarda il mondo della televisione, del cinema, ma anche della musica e adesso dei social.
A questo proposito, Luca Campolunghi è stato premiato a Los Angeles durante i Nickelodeon Kids’ Choice Awards nel 2023. Ma in quale categoria? A lui è andato il premio Social Star Rivelazione dell’Anno.
Il Comune di Melegnano (MI) gli ha dato una medaglia
Ma le soddisfazioni per Luca non sono finite qui, perché è stato premiato anche dal Comune di Melegnano – in provincia di Milano, dove è cresciuto – che gli ha dato una medaglia. A Il Giorno, ha raccontato:
E pensare che ho iniziato quasi per gioco, durante la pandemia. Per vincere la noia da lockdown, mi sono messo a girare alcuni video divertenti, insieme alla mia famiglia e alla mia ex-ragazza. Li ho caricati sui social, dove sono diventati subito virali.
Per lui, comunque, avere così tanto seguito è anche una responsabilità. È consapevole che bisogna mostrare rispetto e dosare il linguaggio, dato che i ragazzi guardano più i social della TV, ormai. Secondo Luca, è anche importante far capire che quello del content creator è un lavoro a tutti gli effetti.
È importante e impegnativo quanto altre professioni. Un esempio? Tra corsi, dirette e video da confezionare, a volte i miei impegni si protraggono fino a tarda sera. Anche nel week-end, spesso si lavora.
Tifosissimo della Juve e appassionato di calcio
Uno dei suoi amori più forti è quello per il calcio. Anche a scuola ha sempre dimostrato la sua passione per il mondo sportivo: andava, infatti, benissimo in Scienze Motorie – oltre che in Inglese, per alcuni anni – e ha portato il calcio come argomento sia agli esami alle medie che al liceo. È stato, però, bocciato e promosso, in seguito, con un 63.
A questo proposito, la sua squadra del cuore è la Juventus che segue sempre con attenzione e passione.
Luca Campolunghi, in attivo un libro su sport e passione
Luca Campolunghi cerca, in tutti i modi, di parlare e condividere con i propri fan la sua passione per il calcio. Lo fa sui social e lo aveva fatto anche in passato a scuola, come detto prima. Oggi, è riuscito anche a pubblicare un libro che parla proprio di sport e di campioni: Nove – Storie di sport, eroi e campioni.
Il libro è stato pubblicato nel 2023 e parla di sportivi come Luca Toni, Lewis Hamilton e Lionel Messi, ma anche Alessandro Del Piero, Valentino Rossi, Erling Haaland, Steph Curry e Novak Djokovic. Che cosa hanno in comune? È questa la domanda che Luca si pone. È scontato che siano tutti dei campioni, ma sono anche quei punti di riferimento che lo hanno da sempre ispirato. Luca dedica il libro – che parla di dedizione, sfide e talento – proprio a loro.
Il canale di Luca Campolunghi su YouTube
Luca Campolunghi è, ovviamente, presente su YouTube dove vanta 380mila iscritti.
Nuovi video ogni martedì e sabato alle ore 14:00. Vedrete tutta la mia vita: dal calcio alla fidanzata, agli amici e la mia famiglia.
Qui, infatti, condivide video che lo vedono impegnato nella sua quotidianità, così come quelli di sfogo, che riguardano i suoi viaggi, le challenge o i momenti con la sua famiglia e la fidanzata Alice Muzza.
Su TikTok Luca ha 2,7 milioni di follower
Luca è, prima di tutto, un TikToker. Su TikTok, ormai ha sfiorato i 2,7milioni di follower e 212,8milioni di like. Anche qui condivide i momenti sia della sua vita lavorativa che di quella privata.
Il suo primo TikTok risale all’1 maggio 2020 e vedeva i suoi genitori descrivere i propri figli, Luca ed Elisa: per esempio, chi fosse il più sportivo dei due o il più fastidioso. Ancora oggi, la sua famiglia è spesso parte dei video che pubblica.
Anche il suo profilo Instagram è seguitissimo
Infine, poteva mancare Instagram? Qui Luca Campolunghi si definisce, a tutti gli effetti, uno speaker ed è seguito da ben 813mila follower che ne premiano la qualità dei contenuti.
Tra post, storie, foto, video e reel, il content creator riesce a mantenere alto l’interesse della sua fetta di pubblico che è sempre curiosa di sapere di più sulla vita.
Immagine di copertina © Credito: Roberto Jandoli / Ipa-Agency.Net / Fotogramma