Discover

Michele Wad Caporosso: da YouTube a Twitch a Radio Deejay

Chi è Michele Wad Caporosso? E perché è così amato, sia sui social che in radio? Oggi cercheremo di scoprire qualcosa in più su colui che col suo format radiofonico – e il suo stile unico – riesce a catalizzare l’attenzione di milioni di persone ogni giorno! 

Biografia di Michele Wad Caporosso 

Michele Wad Caporosso è, in ordine, radio personality (tra le più importanti e iconiche della radio contemporanea), conduttore, giornalista, scrittore e content creator. Avrete sentito sicuramente, se bazzicate sui social, il suo nome e soprattutto il titolo della sua trasmissione radiofonica: “Say Waaad?!” (che conduce ormai da anni con grande successo sulla radio nazionale Radio Deejay, ndr).

Michele nasce ad Altamura, piccolo paese della Puglia, e già da piccolo scopre la magia e la passione della scrittura. Crescendo, infatti, Wad (come è rinominato da tutti) scrive articoli per realtà importantissime come Rolling Stone, GQ, Vogue e Wired. Su YouTube è, inoltre, uno dei volti di HH TV e già nel 2011 pubblica il suo libro “Suxxx”. Due anni dopo, invece, per Arcana, pubblica “Mai dentro Mai fuori”.

Diventa poi il personaggio iconico che è ad oggi grazie a una delle sue più grandi passioni, la radio. Conduce trasmissioni radiofoniche come “One Two One Two”, oltre all’ormai arcinoto “Say Waaad?!” di Radio Deejay. In quest’ultimo, Wad racconta le novità della musica, della moda e del web, mentre in One Two One Two (1212), che va in onda nel weekend su M20, porta “la storia del suono urban alla radio italiana, che porta anche in giro nei migliori dancefloor con un format di party-show”. 

Michele Wad Caporosso sui social 

Partiamo dal suo format di successo: “Say Waaad?!”. Le clip inerenti gli ospiti della trasmissione radiofonica, pubblicate sul profilo ufficiale di Radio Deejay, diventano sempre virali e sono ascoltate, visualizzate e commentate da centinaia di persone, il tutto grazie alle capacità di Wad di mettere a proprio agio gli ospiti del programma, che rivelano retroscena e aneddoti mai raccontati prima.

Michele, sui social, partendo da TikTok (@michelewadcapo), è seguito da 53mila follower, ma i numeri non si fermano qui: i Mi piace totali dei video da lui pubblicati sono ben 3,3 milioni. Qualche esempio: la clip “Lanza fermata Lanza con Alessia Lanza” è stata vista da oltre 1,3 milioni di persone, “I Maneskin cantano In The Panchine” da 667mila, e “Sfera Ebbasta feat il figlio di Sfera Ebbasta” da quasi 400mila persone. Insomma, il format Say Waaad è amatissimo da tutti, soprattutto dai giovanissimi, e il profilo ufficiale Instagram della trasmissione ha ben 64,2mila follower. Quello “personale” del conduttore radiofonico, invece, arriva a 87,5mila. Tutte le puntate integrali di Say Waaad sono disponibili sul sito di Radio Deejay e su YouTube. Che dire? Se volete scoprire il talento di Michele Caporosso non vi resta che ascoltarlo in radio o sui social, non ve ne pentirete! 

Immagine del profilo foto credit account Instagram @michelewadcaporosso

Ultimi articoli

Corsi di formazione sui social: cosa fare e cosa non fare

Dai micro tutorial su TikTok alle dirette Instagram, ecco come sfruttare al meglio i formati disponibili per fare formazione online.

Like, amore e parmigiana: le nonne che conquistano il feed

Sono diverse le nonne che, sui social, sono amatissime da milioni di follower che ne apprezzano ricette e sketch.

Eurolega e Serie A Basket: crescita su social media e presenze record negli stadi

Come il mondo della pallacanestro è cambiato anche grazie ai social, che hanno aumentato l'interesse del pubblico in questo sport.

Canva, AI e nuove funzionalità per creare i tuoi contenuti

Canva si arricchisce di tante nuove funzionalità con un uso crescente dell’AI, rendendolo sempre più utile per i content creator.

Streetwear al femminile: i profili che uniscono stile e identità

Sono diversi i profili social dedicati al mondo dello Streetwear al femminile. Creator e modelle, che ci riportano alla moda anni Novanta.