Discover

I profili da seguire se non sai cucinare

I social sono pieni di profili che riguardano i temi più disparati: dai viaggi/travel alla moda/fashion, passando per la bellezza/beauty, l’arredamento/interior design e chi più ne ha più ne metta. Tra queste tematiche c’è, ovviamente, quella che riguarda il settore della cucina e del cibo che, però, non piace a tutti perché non tutti amano cucinare. Ci sono food influencer che, negli anni, sono riusciti a fare di questa passione un lavoro, condividendo le proprie conoscenze con i follower.

I content creator forniscono contenuti interessanti per il proprio pubblico, con ricette semplici, consigli e diversi format per proporre tutto ciò. Scopriamo alcuni dei profili di food creator da seguire sui social, se non ti piace cucinare.

Valentina Tozza, food influencer de La Cucina che Vale

@lacucinachevale16

GIRELLE DI PASTA SFOGLIA E MELE . Un dolce veloce, facile, bellissimo e buonissimo, lo cucini insieme a noi? . 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare 1 mela golden grande 3 cucchiai di zucchero di canna . Affetta le mele allo spessore di 2 mm con l’affettatrice Dividi il rotolo di pasta sfoglia in 4 parti Mette le mele affettate su ogni metà delle strisce di pasta sfoglia dalla parte lunga e ripiega la sfoglia sulle mele, ora arrotola bene fino a formare una rosa. Rivesti uno stampo da torta con carta forno, metti lo zucchero sul fondo, posiziona le girelle a testa in giù e cuoci in forno caldo a 180° per 40 minuti. Sforna, lascia intiepidire, aggiungi zucchero a velo e mangia!!! #dolce #torta #girelle #mele #merenda #colazione #ricettadolce #dessert #zucchero #pastasfoglia #tortadirose #ricettafacile #ricettaveloce .

♬ suono originale – Valentina Tozza

Mamma, food blogger e moglie, Valentina Tozza è il nome che sta dietro a La Cucina che Vale, blog e profilo Instagram da circa 59mila follower.

Cucina facile, veloce e con zero sbatti.

Questo è il motto che leggiamo nella sua biografia. Per chi non ama stare ai fornelli, dunque, è uno dei profili più adatti presenti sui social. Nata a Milano nel 1981, ama cucinare insieme ai suoi bambini: Martina e Niccolò. La passione per la cucina deriva da sua nonna, che osservava lavorare quando era piccola. A Food Makers, Valentina ha raccontato:

Prediligo la semplicità di esecuzione e cerco di insegnare alle persone alcuni trucchi per semplificare la vita in cucina con risultati da vero chef.

Nel suo blog sono presenti ricette semplici e veloci ma, ugualmente, gustose.

Martina Maggiordomo, alias Un Pizzico di Sale Rosso

Martina maggiordomo che beve del vino
Foto credit account Instagram @unpizzicodisalerosso

Studentessa di Giurisprudenza e palermitana, Martina Maggiordomo è conosciuta sul Web come Un Pizzico di Sale Rosso. Su Instagram, è seguita da circa 52600 follower. Martina fornisce ricette, per chi non sa cosa cucinare a cena o non ama – come detto – farlo. A Cronache di Gusto, ha raccontato:

Alcuni piatti nascono così “a muzzo”, diremmo in Sicilia. Ieri, stavo preparando la mia acqua drenante alla polvere di lamponi, così ho pensato: “Dato che mi sto depurando, perché non fare un piatto super grasso?”. Ecco qua. Non dite che non sono una persona coerente… gnocchetti freschi al basilico con crema di parmigiano allo zafferano e polvere di lamponi.

Zero Sbatti in Cucina, food content creator

Seguito da circa 41mila follower su Instagram, Zero Sbatti in Cucina è uno dei profili ideali per chi non ama cucinare. A tutti sarà capitato, prima o poi, di non sentirsi all’altezza in cucina. Come riportato da Agrodolce, l’influencer ha dichiarato:

Siete stanchi di fingere di saper cucinare? Siate fieri delle vostre zuppe surgelate e hamburger vegani.

Un profilo che mostra divertimento, passione e semplicità nelle foto “casalinghe”. Via libera, quindi, a prodotti acquistati semplicemente al supermercato o mangiati dalla confezione, patatine, cibo in scatola, pasta in bianco o pizze surgelate. Niente piatti complicati da cucinare, ma soltanto semplicità.

Roberta Castrichella, alias RobySushi

Tra le food influencer da menzionare c’è anche Roberta Castrichella, conosciuta sui social come RobySushi. Su Instagram, è seguita da circa 37mila follower. Nella sua biografia, si legge:

Creatrice di #ricettein5mosse e #foodstylist.

Tra Milano e Roma, parla sia di viaggi che di ricette, per l’appunto, veloci da poter realizzare in semplici e facili mosse. Una sezione del suo blog è dedicata proprio a chi non ama molto cucinare e ha poco tempo. Ex-ingegnere gestionale in una start-up di food delivery a Milano, è diventata food creator per passione utilizzando ingredienti della dieta mediterranea. Il suo ingrediente preferito è la pasta, ma non devono mai mancare neppure olio extravergine d’oliva, pomodori freschi ed erbe aromatiche.

Amante del cibo e dei social, ha trasformato la sua passione per la cucina in lavoro. Come raccontato a StampaPrint, è cresciuta guardando la mamma, le nonne e le zie cucinare:

Credo sia stato proprio questo che mi ha sempre tenuto strettamente legata al cibo, alla cucina e a tutta la convivialità che ne deriva.

Pasticci di Susi, l’influencer Assunta Di Nardo

Conosciuta sul Web come Pasticci di Susi, Assunta Di Nardo è un’influencer che, sui social, propone diversi piatti della buona cucina italiana facili e veloci da preparare. La parola “food”, del resto, non vuol dire soltanto ricette complesse e lente da cucinare, non adatte a tutti, ma anche semplicità, consigli e studio. Su Instagram, è seguita da circa 25mila follower.

Se cucini con amore, il risultato è strabiliante.

Piatti di pasta, torte salate e chi più ne ha più ne metta, preparate da Susi – come la chiamano i suoi amici – nata nel 1977. Dalle origini campane e residente a Roma, la cucina è la sua passione.

Marcella Da Rugna, conosciuta come Miss Schiscia

Il vero nome di Miss Schiscia è Marcella Da Rugna. Seguita da 20500 follower su Instagram, racconta un modo semplice e gustoso di mangiare per chi non ama cucinare.

Seguimi e diventa cintura nera di pranzo a lavoro. Amo le To Do List.

Basta sfogliare il suo profilo, per rendersi conto della presenza di insalate gustose e facili da preparare e di piatti veloci e colorati di tutti i tipi. Per chi è poco esperto in cucina, è uno dei profili adatti per avere ispirazione, idee, spunti e consigli per colazioni, pranzi, merende e cene.

Schiscette Brutte, per chi non ama cucinare

Su Instagram, infine, Schiscette Brutte è seguito da circa 13600 follower. Chi lavora tutto il giorno sa perfettamente che si fa sempre di corsa e non sempre è facile dedicarsi alla cucina o si ama farlo.

La “schiscetta” è un termine milanese che sta a indicare la cosiddetta “lunch box” per il pranzo a sacco: il classico portavivande utilizzato per conservare e portare con sé il pranzo, in poche parole. Il profilo Instagram in questione prende, dunque, questo nome proprio per indicare la semplicità di questi pranzi.

Claudia Sirchia, Quella Claudia per cucinare con creatività

Claudia Sirchia che si scatta una foto allo specchio
Foto credit account Instagram @quellaclaudia

Quella Claudia è il nome del profilo Instagram di Claudia Sirchia, content creator seguita da circa 50mila follower che non fanno che crescere. Comunicazione e cibo possono andare di pari passo e Claudia lo sa bene: con il suo lavoro, infatti, è riuscita a farsi strada nel mondo dei food influencer. A Travel on Art, ha raccontato:

Instagram mi è sempre piaciuto molto come social: l’idea di condividere attimi della propria vita sotto forma di foto è stata intuitiva e divertente. Io, personalmente, l’ho cominciato ad usare in maniera un po’ più strutturata da quando ho iniziato a frequentare la Scuola Romana di fotografia.

La sua fonte di ispirazione è lo stesso Instagram, da cui trae idee. Attenta ai dettagli, è appassionata di cibo. Nel suo profilo, è possibile trovare anche paesaggi, vita quotidiana, beauty e ricette: contenuti originali da preparare facilmente e con pochi ingredienti (anche per chi odia cucinare). Si occupa anche del profilo Instagram On The Table Project, seguito da circa 82mila follower.

Cucinare Male, Federico Briano il fondatore

Sviluppatore informatico di Savona, Federico Briano è il creator che sta dietro a Cucinare Male, gruppo da 1,1milioni di iscritti su Facebook, da 85mila follower circa sulla pagina di Facebook e da 19700 follower su Instagram. Su queste pagine, vengono condivisi i piatti che non sono riusciti perfettamente… anzi, quasi per niente. Come riportato su Gambero Rosso, il gruppo è nato per caso:

Un mio amico bravo a cucinare cercava di spiegarmi come cuocere i cubetti di verdure congelati, invece io li ho buttati nel wok. Mi sono detto: “Gli mando una foto? La pubblico sulla sua bacheca di Facebook?”. Alla fine, ho pensato di aprire un gruppo e taggarlo. Qualche mese dopo, c’erano centinaia di iscritti.

La regola è, comunque, che siano postate soltanto delle foto originali, non prese da Internet e che non promuovano lo spreco di cibo. Non sono, inoltre, ammessi errori fatti apposta. Tra piatti bruciati ed errori nella preparazione e negli ingredienti cucinati, le foto da controllare e pubblicare sono sempre di più.

Ultimi articoli

La fisica che ci piace: uno dei prof più amati del web

Siete pronti a scoprire tutto di Vincenzo Schettini AKA La Fisica che ci piace?

I migliori esempi di comunicazione delle buone pratiche sui social media

Anche i social media possono essere dei validi strumenti per la comunicazione dei comportamenti virtuosi. Ecco le campagne più interessanti.

Coffee Lovers, chi sono i creator esperti di caffè

Appassionati del caffè e creator, i Coffee Lovers hanno conquistato i social con i loro consigli sulla bevanda più amata al mondo.

Turismo, il valore degli influencer e del social media marketing nei viaggi

Secondo il rapporto The Creator Effect: Harnessing the Power of Collaboration in Travel di Phocuswright, il 67% dei follower ritiene che i creators siano utili per i consigli di viaggio.

Francesca Cipriani tra showbiz, reality e social

Showgirl e influencer, Francesca Cipriani si è fatta strada nel mondo dello spettacolo e anche in quello dei social.