Il suo motto è “Veg no stress” e nel suo primo libro, uscito da poco ed edito Mondadori, spiega ai lettori in che modo si può cucinare vegetale risparmiando tempo prezioso. Ilaria Busato, mamma e appassionata di cucina vegana, si rivolge anche chi non è abituato a mangiare verdura e spiega come integrarla facilmente all’interno delle proprie abitudini alimentari. Una filosofia di vita che l’ha fatta diventare un’influencer di successo, con più di 200mila followers su Instagram.
Sorridente, leggera, simpatica, Ilaria ha un carisma a cui è difficile resistere. Le sue ricette, molte delle quali sono diventate virali in poche ore dalla pubblicazione, sono adatte a tutti e le hanno permesso di avvicinare anche i più scettici. Scopriamo come è nata la sua passione, i suoi obiettivi e le ricette per far apprezzare la cucina vegetale a tutta la famiglia.

Com’è nata l’idea del libro e come lo racconteresti?
Sognavo di scrivere un libro da quando avevo 20 anni perché ho sempre avuto la passione per la cucina. Un anno fa ho deciso di aprire i miei canali social La Dispensa Vegana con lo scopo di realizzare ricette vegetali semplici adatte a tutta la famiglia. Le ricette che propongo nei miei canali social sono quelle che mangiamo io e la mia famiglia ogni giorno ed è proprio così che ho deciso di strutturare il libro. Dividendolo per pasti (colazione, pranzo, spuntini e cena) e le mie ricette salvatempo, oltre ai dolci per le ricorrenze.
Qual è il messaggio che vorresti trasmettere ai tuoi followers e lettori?
Che è possibile mangiare più vegetale senza passare ore ai fornelli, che è facile e allo stesso tempo buono. Che mangiare vegetale non significa mangiare solo verdure e che è possibile far apprezzare la cucina vegetale anche ai più piccoli.
Il libro è balzato subito in terza posizione nella classifica Amazon nei giorni di preordine: è stato emozionante?
Dire che è stato emozionante è dir poco. I primi giorni mi girava la testa dall’emozione.
Quali sono gli obiettivi futuri della tua attività e come vorresti che evolvesse?
Ho qualche progetto in mente che scopriremo più avanti.. sicuramente continuerò a cucinare vegetale per tutta la famiglia.
Qual è la tua ricetta veg per far apprezzare i legumi a tutta la famiglia?
Oltre alle classiche polpette al sugo e l’immancabile fariscrocchia (entrambe presenti nel mio libro), io propongo spesso i legumi alla mia famiglia sottoforma di pesti/creme per condire la pasta. Anche le cotolette vegetali sono un’idea semplice e veloce per mangiare più legumi. Queste sono state anche le prime ricette che ho utilizzato per avvicinare la mia famiglia alla cucina vegetale. Ma vi assicuro che le idee sono infinite, è un mondo tutto da scoprire!