Camihawke (1.3M di followers e 4% di Engagement Rate secondo il tool Not Just Analytics) debutta a teatro con lo spettacolo “Il saggio di fine anno”, realizzato da Show-Reel Factory (la casa di produzione dell’agenzia che la segue fin dal suo debutto sui social) e prodotto con Vivo Concerti (che oltre ad essere il promoter dei Maneskin e di Ultimo si è occupato di “Salutava Sempre”, il primo spettacolo teatrale di Alessandro Cattelan).
Al momento dell’annuncio, fatto con un video che generato più di 900mila visualizzazioni in meno di una settimana, era prevista una sola data (il 7 ottobre) per il Teatro San Babila di Milano.
Il sold-out raggiunto in meno di un’ora ha costretto il team dell’influencer ad aggiungere 2 date, l’8 e il 9 ottobre, entrambe chiuse in pochissimi minuti.
Il debutto teatrale della creator (che con WeMake-up realizza la propria linea di trucchi) non è da considerarsi un caso isolato.
Il teatro torna in auge
Il teatro, dopo la fase pandemica del Covid19, è ritornato ad essere centrale per chi fa intrattenimento, non solo per gli attori che si esibivano live prima del 2020 (come Virginia Raffaele che dopo Performance, portato in tournée dal 2015 al 2017, è ritornata a teatro con Samusà).
Alessandro Cattelan, “40 e sto”
Negli ultimi mesi, oltre al già citato Alessandro Cattelan, ha debuttato a teatro Andrea Delogu (conduttrice di Rai2 e Radio2) con “40 e sto”.
Stefano De Martino, “Meglio Stasera”

È previsto, per le prossime settimane, l’inizio della tournée di Stefano De Martino con “Meglio Stasera”; lo spettacolo richiama “Bar Stella” la seconda serata di Rai2 condotta dal presentatore (la regia è di Riccardo Cassini, già autore del programma tv).
Senza teatro non esistono i grandi intrattenitori
Bibi Ballandi ha fatto scuola. Secondo uno degli impresari che hanno fatto la storia dello spettacolo italiano senza teatro non esistono i grandi intrattenitori (come Fiorello e Michelle Hunziker che il signor Ballandi ha seguito fuori dalla tv).
L’arrivo a teatro dei creator, intrattenitori nati sul digital, non è da considerarsi una novità.
In questi anni, al netto del recente momento storico complicato, si sono moltiplicate le influencer note per il loro storytelling ironico che hanno scelto di misurarsi con un media che – sulla carta – sembra essere molto diverso dal loro.
Valeria Angione, “Riparto da me”

Valeria Angione (840mila followers e 7.4% di Engagement Rate secondo il tool Not Just Analytics) ha debuttato a teatro nel 2022 con lo spettacolo. “Riparto da me”, prodotto da Live Nation, che segue il libro, edito da Mondadori, Riparti da Te(cna). In meno di un anno di tournée la community dell’influencer è aumentata di circa 100mila persone.
Tess Masazza, “Insopportabilmente Donna”

Tess Masazza (710mila followers e 1.4% di Engagement Rate secondo il tool Not Just Analytics) riporta in teatro, nelle prossime settimane, lo spettacolo “Insopportabilmente Donna” (prodotto anch’esso da Vivo Concerti) che aveva debuttato poco prima dell’inizio della pandemia.
La differenza oggi, lo dimostrano le creator che hanno scelto di emanciparsi dal digitale, non la fa il mezzo ma il contenuto.
Immagine di copertina © Credito: SIMONA CHIOCCIA / Fotogramma