Discover

Drusilla Foer torna in tv

Drusilla Foer (796K su IG) torna, dopo il successo di Sanremo, in tv. Per tutto il mese di giugno la potremo vedere tutte le sere su Rai2, prima del tg. 

La soubrette è la conduttrice della nuova versione dell’Almanacco del giorno dopo, formato che ciclicamente viene riproposto dal servizio pubblico.

Drusilla Foer è l’artista che è esplosa, più di altri, sui social grazie al lavoro fatto con Amadeus. Prima dell’inizio del Festival aveva circa 150K followers, 650K in meno degli attuali.

Drusilla Foer è la novità di Bridgeton 2

La storia dell’Almanacco del giorno dopo

L’Almanacco del giorno dopo è stato un programma televisivo italiano a cura della redazione del TG1, trasmesso su Rai 1 dal 25 ottobre 1976 al 26 febbraio 1994. Il programma presentava ogni giorno la stessa scaletta aprendosi con l’indicazione delle effemeridi del sole e della luna, cioè dell’orario in cui sarebbero sorti e tramontati il giorno successivo.

Dal 26 gennaio 1988 fino a metà 1990, dopo la rubrica “Domani avvenne” fu collocato l’inserto scientifico “Pillole di Quark”, un commento da parte di Piero Angela a un tema scientifico alla cui spiegazione contribuivano alcuni disegni animati.

La trasmissione e le parodie negli anni

La trasmissione, data la popolarità acquisita in tanti anni di messa in onda, è stata oggetto negli anni di numerose parodie e in seguito alla sua definitiva chiusura, avvenuta nel 1994, è stata più volte riproposta (in diverse vesti) in varie trasmissioni sia televisive sia radiofoniche.

Negli anni ottanta durante il varietà Tastomatto, il Trio realizzò una parodia condotta da Anna Marchesini.

Nel novembre del 2010 il programma è stato oggetto di una parodia in chiave satirica da parte della trasmissione L’almanacco del Gene Gnocco, condotta da Gene Gnocchi e trasmessa a cadenza settimanale su Rai 3 in prima serata.

Nella stagione 2019-2020 la comica Lucia Ocone nei panni di Paola Perissi (genericamente indicata come Annunciatrice anni ’80) ha proposto una parodia dell’Almanacco del giorno dopo nel programma satirico di Rai 3 Stati generali, condotto da Serena Dandini. 

Ultimi articoli

Margherita Pontecorvo: la spontaneità dietro il fenomeno “Pitta”

Tutto su Margherita Pontecorvo, Pitta sui social, dai video virali su ogni piattaforma al suo libro "Scrivi ancora di me".

YouTube Music compie 10 anni: traguardi e novità per gli utenti

Buon compleanno YouTube Music! Brani ufficiali, remix, cover, esibizioni dal vivo e ora nuove funzionalità per i fandom.

Marinela Marku: costruire valore online, per sé e per gli altri

Da un passato difficile in Albania al successo di oggi in Italia, tutto su Marinela Marku, esperta di Instagram e Tiktok.

Che cos’è Semafor e come sfruttarlo per la tua content strategy

Da Semafor a Morning Brew, ecco alcune risorse utili per la content curation se vuoi offrire qualcosa di diverso come creator.

I maestri di Ballando con le stelle: tra pista e personal branding

Tutto sui Maestri dell'amatissimo programma "Ballando con le stelle" di Milly Carlucci in onda su Rai1, dai successi agli amori nati sul set.