Discover

Broadcast Channels, la nuova funzionalità di Instagram

Dopo il successo di Instagram Reels lo scorso anno, pochi giorni fa Mark Zuckerberg, CEO di Meta, ha lanciato una nuova funzionalità della piattaforma Instagram chiamata Broadcast Channels, che potrebbe essere la principale novità per quanto riguarda questo social nel 2023. Al momento questa feature è disponibile in fase di test solo negli Stati Uniti, ma che dovrebbe poi, nel corso dell’anno, diventare disponibile in tutti i paesi del mondo.

Come spiegato nelle storie in cui viene annunciata questa notizia, Broadcast Channels permetterà ai creators di interagire in maniera più personalizzata coi propri followers e creare con loro delle relazioni più autentiche, proprio utilizzando questo servizio di messaggi uno-a-molti.

Un recente rapporto interno diffuso da The Wall Street Journal alla fine di gennaio, ha mostrato che mentre il tempo trascorso su Facebook e Instagram è in generale in aumento, la creazione e il coinvolgimento stanno diminuendo, con meno persone che pubblicano aggiornamenti personali rispetto al passato. Sempre nel rapporto però, viene evidenziata la tendenza degli utenti che prediligono i DM piuttosto che condividere aggiornamenti pubblici. In quest’ottica, i Broadcast Channels potrebbero essere un altro modo per alimentare questo trend, aiutando i creatori e i brand a interagire con il proprio pubblico in modo più organico.

Broadcast Channels, la nuova funzionalità di Instagram

Come funzionano i Broadcast Channels?

Quando un creator ottiene l’accesso ai Broadcast Channels e invia il primo messaggio dalla posta di Instagram, i suoi follower riceveranno una notifica una tantum per unirsi al canale. Chiunque può scoprire il canale di trasmissione e visualizzare i contenuti, ma solo i follower che si uniscono al canale riceveranno notifiche ogni volta che ci sono aggiornamenti.

I follower possono abbandonare i Broadcast Channels in qualsiasi momento o solo disattivarne le notifiche audio e possono anche controllare le proprie notifiche accedendo al profilo di un creator, toccando l’icona a forma di campana e selezionando “Broadcast Channel”.

Le notifiche verranno impostate automaticamente su “alcune”, ma questa impostazione può essere modificata in “tutte” o “nessuna”. Oltre alla notifica di invito, i follower non riceveranno altre notifiche su un broadcast channel a meno che non aggiungano il canale alla loro casella di posta. Una volta che un canale viene aggiunto alla loro casella di posta, verrà visualizzato tra gli altri thread di messaggi e le notifiche verranno attivate e funzioneranno come qualsiasi altra chat.

Non appena il broadcast channel è attivo, i creator possono anche incoraggiare i propri follower a unirsi utilizzando l’adesivo “unisciti al canale” nelle storie o fissando il collegamento del canale nella propria bio.

Tramite i Broadcast Channels i creator potranno inviare messaggi, ma anche foto, video e sondaggi, tutto per poter aumentare le interazioni coi propri follower.

Broadcast Channels, la nuova funzionalità di Instagram

I Broadcast Channels su Facebook e Messenger

Meta ha annunciato che questa funzionalità verrà implementata anche su Facebook e Messenger nel corso del 2023, ma si suppone che anche in questo caso avverrà prima negli Stati Uniti.

Al momento negli Stati Uniti son stati scelti un gruppo di creator per svolgere i test, e sono stati aperti dei bandi per ampliare questo gruppo di utenti.

Certamente, nel corso del 2023 ci saranno nuovi comunicati sui Broadcast Channels, e sicuramente Zuckenberg li userà proprio per questo scopo.

Ultimi articoli

Dal ponte di comando ai social: chi sono gli influencer della nautica da seguire tutto l’anno

Dal mondo del lusso a chi ne ha fatto un lifestyle, il mondo della nautica affascina tutti: ecco gli influencer del mare da seguire.

Sport e territorio: come i tornei estivi hanno attivato le community locali 

Lo sport non si ferma nemmeno d'estate: dai tornei estivi alle pagine social, ecco come rimanere sempre aggiornati.

Flaminia Galeoni: da Wattpad a BookTok, la voce del nuovo Romance italiano

Da Wattpad a TikTok fino ad arrivare in libreria: chi è Flaminia Galeoni, in arte LadyADark, stella nascente del romantasy.

Social media e piattaforme streaming superano la TV tradizionale negli USA: e in Italia?

Social media e piattaforme streaming hanno un ruolo sempre più rilevante nel consumo dei contenuti di intrattenimento e informazione.

Quando le serie TV diventano community: il mondo di Daninseries

Content creator e scrittore, Daniele Giannazzo ha creato una community appassionata di serie TV, grazie al suo blog Daninseries e ai social.