Discover

Che cosa sono i vertical dramas che spopolano su TikTok

Entertainment e social media: due mondi sempre più connessi. Le piattaforme più popolari rilasciano – a distanza sempre più ravvicinata – nuove funzionalità per consentire a tutti – e in particolare ai content creator – di confezionare contenuti – soprattutto video – sempre più accattivanti. Il mondo dell’intrattenimento, d’altro canto, si ispira e si adegua sempre più alle tendenze e anche alle specifiche tecniche dei social network. Dalle soap operas degli anni ’80 alla TV si passa così ai vertical dramas di oggi su TikTok. Scopriamo subito di cosa si tratta.

Tendenza vertical dramas su TikTok

I vertical dramas sono una nuova forma di intrattenimento esplosa e consolidatasi nell’ultimo anno su TikTok. Questi tv shows in salsa social sono caratterizzati da episodi brevi e coinvolgenti, girati in formato verticale per adattarsi perfettamente agli schermi degli smartphone e più in particolare alle caratteristiche peculiari di TikTok. Questi mini-drammi raccontano storie intense e spesso emozionanti, pensate per catturare l’attenzione degli spettatori in pochi secondi. Una regola d’oro in ambito social, dove l’attenzione degli utenti è davvero preziosa.

La narrazione può essere veloce e accattivante o – al contrario – più lenta ma all’insegna del pathos e della suspence. Ogni singolo episodio ha una durata compresa tra i 30 secondi e i due minuti. Se desideri farti un’idea di questa tendenza, ti basterà effettuare una ricerca interna alla piattaforma usando gli hashtag #verticaldrama, #verticaldramaseries, #shortdrama e #verticaldramas. Se ben fatte, inquadrature e riprese hanno poco da invidiare allo stile cinematografico. Alcuni account, come @viral.drama8 e @reelshortapp, si dedicano esclusivamente a questo genere, offrendo una varietà di storie e di spunti interessanti per appassionati e curiosi.

Come monetizzare con Substack e Patreon se sei un content creator

Come ispirarti ai vertical dramas per i tuoi contenuti social

I vertical dramas finora si sono affermati soprattutto nei Paesi asiatici – con numeri importanti in termini di like e visualizzazioni – ma il potenziale inesplorato è ancora tanto. Creare un vertical drama efficace su TikTok richiede una combinazione di narrazione avvincente, riprese dinamiche e montaggio rapido. Ecco alcuni suggerimenti per realizzare una mini-serie che catturi l’attenzione del tuo pubblico. Innanzitutto, scrivi una storia breve ma intensa. Il formato verticale impone una narrazione veloce: ogni episodio deve essere chiaro e coinvolgente.

Pensa fin da subito a colpi di scena, momenti emozionanti e finali in sospeso per mantenere vivo l’interesse degli spettatori. Usa un dialogo diretto e conciso. Adatta le riprese al formato verticale, usa primi piani e angolazioni dinamiche per un maggiore impatto visivo. Il movimento della camera può creare tensione o drammaticità.

Evita le scene troppo larghe: il pubblico deve vedere chiaramente le espressioni e i dettagli. Per realizzare un prodotto di qualità, nulla va lasciato al caso. Sono quindi richieste ottima padronanza della lingua – italiana e/o inglese –, buona dizione, conoscenza degli strumenti e dei linguaggi del mondo cinematografico, attrezzatura di qualità, oltre alla giusta scelta degli abiti/costumi di scena, di trucco e parrucco, delle scenografie e di tutto ciò che può contribuire a catturare l’attenzione dello spettatore.

Come avere successo con i vertical dramas su TikTok

Come avrai intuito, per realizzare un vertical drama di successo su TikTok è importante saper coinvolgere il pubblico con emozioni forti. Storie romantiche, thriller e drammi quotidiani funzionano bene. Personaggi riconoscibili aiutano il pubblico a immedesimarsi subito. Usa musica e suoni d’effetto per amplificare l’emozione. Lascia sempre un cliffhanger che invogli a guardare il prossimo episodio.

Usa hashtag popolari per aumentare la visibilità. Chiedi agli spettatori di dare un voto a ciascun episodio e di commentare per stimolare l’engagement. Sperimenta con filtri ed effetti speciali per rendere ogni filmato ancora più accattivante. Inizia con un enigma. Apri ogni puntata con un dettaglio misterioso: un messaggio criptico, una porta socchiusa, uno sguardo preoccupato. Il pubblico deve porsi domande fin dai primissimi secondi.

Da #BookTok ai vertical dramas

I vertical dramas sono poi legati ad altre tendenze specifiche di TikTok, come #BookTok. Conoscere i trend – hashtag e relativi argomenti trattati – è quindi altrettanto importante. Gli appassionati di questo nuovo format d’intrattenimento, infatti, sono attratti da molti dei plot che i lettori di #BookTok riconoscono. Ad esempio enemies to lovers (da nemici ad amanti), miliardari segreti e lupi mannari. Ammettono di subire il richiamo dei titoli acchiappa-clic, dei colpi di scena e delle scene sorprendenti.

Ecco altri argomenti evergreen che riscuotono successo anche sotto forma di short drama: Eredità contesa – Una famiglia si scontra per un’eredità misteriosa; Fratelli rivali – Due fratelli/sorelle competono per il successo o per l’affetto dei genitori; Vendetta personale – Il protagonista torna per vendicarsi di un torto subito; Identità segreta – Il protagonista nasconde un passato oscuro o una doppia vita.

Ci sono anche altre app dedicate esclusivamente agli short drama, disponibili sugli app store, che di solito offrono gratuitamente una manciata di episodi, prima di richiedere un abbonamento a pagamento. Di questo fenomeno, nelle scorse settimane, se ne è occupato anche l’autorevole quotidiano inglese The Guardian.

Voglia di evasione e standard cinematografici

Il bisogno principale a cui rispondono questi contenuti è la voglia di evasione. Una scarica di dopamina semplice e rapida quando la vita sembra opprimente. “La gente vuole vedere il bene trionfare sul male e – siamo onesti – persone molto attraenti innamorarsi”, ha dichiarato al Guardian Defne Turan, responsabile di produzione per la Sea Star Productions con sede a Londra, specializzata nella produzione di verticali. La professionista ha poi affermato che il formato è “la tendenza del momento”.

Società come la Sea Star ricevono candidature da registi e attori “tradizionali” che desiderano essere coinvolti in questa categoria più contemporanea di produzioni video. Negli USA, però, il futuro di questa e di altre tendenze è ancora legato al rischio di ban di TikTok (che proprio in America ha ben 170 milioni di utenti).

Il 19 giugno, infatti, scade il secondo rinvio della deadline iniziale, rinvio deciso dal presidente Trump per consentire il raggiungimento di un accordo preciso ed accurato sulla cessione del ramo americano dell’app cinese. Trump ha dichiarato di avere un debole per l’app di ByteDance, visto che lo ha aiutato a conquistare gli elettori più giovani nelle elezioni presidenziali dello scorso novembre, aggiungendo: “TikTok è molto interessante, ma sarà protetto”.

Ultimi articoli

Corsi di formazione sui social: cosa fare e cosa non fare

Dai micro tutorial su TikTok alle dirette Instagram, ecco come sfruttare al meglio i formati disponibili per fare formazione online.

Like, amore e parmigiana: le nonne che conquistano il feed

Sono diverse le nonne che, sui social, sono amatissime da milioni di follower che ne apprezzano ricette e sketch.

Eurolega e Serie A Basket: crescita su social media e presenze record negli stadi

Come il mondo della pallacanestro è cambiato anche grazie ai social, che hanno aumentato l'interesse del pubblico in questo sport.

Canva, AI e nuove funzionalità per creare i tuoi contenuti

Canva si arricchisce di tante nuove funzionalità con un uso crescente dell’AI, rendendolo sempre più utile per i content creator.

Streetwear al femminile: i profili che uniscono stile e identità

Sono diversi i profili social dedicati al mondo dello Streetwear al femminile. Creator e modelle, che ci riportano alla moda anni Novanta.