Discover

Formula 1, piloti e carriera: il canale YouTube che ti porta oltre la pista

Il mondo della Formula 1 è un mondo adrenalinico fatto di strategie di gara complesse e sorpassi da brivido. Gli appassionati di motorsport amano conoscere anche i retroscena, analizzare le tattiche di F1 e sapere di più sugli uomini che stanno sotto il casco.

Uno dei canali YouTube più amati è quello di Nicola Castiglione, Selezione Nazionale Piloti con news, tecniche e consigli ogni settimana. Dalla passione al successo, ecco cosa ci ha raccontato Nicola Castiglione: carriera, Formula 1, piloti e il canale YouTube che ti porta oltre la pista.

Chi è Nicola Castiglione, il content creator dietro Selezione Nazionale Piloti

Nato in Sicilia, Nicola Castiglione è uno dei content creator più amati del mondo della Formula 1. Ha dedicato la sua vita intera al motorsport, lavorando in diversi ruoli: quello di pilota, collaudatore, istruttore, telaista e chi più ne ha più ne metta. Figlio di un geometra e di un’insegnante, ha ereditato la passione per il motorsport proprio da suo papà. Sua mamma non era assolutamente d’accordo, ma ha poi sostenuto la scelta del figlio di dedicarsi completamente a questo mondo affascinante.

Non è, infatti, stato facile convincere la mamma della decisione di iniziare a correre, mentre il padre ha sempre appoggiato questa scelta. Diplomato al Liceo Classico, Nicola ha poi studiato all’ISEF per coltivare la sua passione per lo sport.

L’infanzia e la nascita dell’amore per la Formula 1

L’amore per la Formula 1 nasce quando Nicola Castiglione era un bambino. Amore che, in seguito, lo ha portato a diventare un pilota e a fare di questa passione un lavoro.

Quando ero piccolino, ricordo che mio padre guardava le gare di Formula 1. Io avevo, più o meno, dieci anni e lui, il pomeriggio dopo pranzo, per farmi stare buono, mi faceva sedere sulle sue gambe e mi teneva lì.

In quel periodo, le gare avvenivano quasi tutte in Europa. Inizialmente, Nicola si annoiava un po’ e, poi, si addormentava. Le cose sono cambiate quando, all’età di dodici anni, arrivò il momento di un Gran Premio notturno, ovvero quello di Suzuka in Giappone.

Avevamo fatto il trasloco e chiesi a mio padre se potessi guardare il Gran Premio di Suzuka, perché mi andava di fare baldoria rimanendo sveglio per tutta la notte. Lui disse di sì, mentre mia mamma era contraria. Iniziai a guardare la gara da solo e vinse una Ferrari: quella di Gerhard Berger, la numero 28.

Fu da quel momento in poi che Nicola Castiglione si innamorò incredibilmente di questo sport.

Oltre alla Formula 1, l’amore per gli animali e il volontariato

Da sempre, Nicola ama gli animali e, per questo motivo, dedica parte del suo tempo a salvare quelli che hanno bisogno di essere curati, trovando loro adozione. Da bambino, amava giocare con gli animali di peluche e sognava un cane. Da grande, poi, ha iniziato ad avere animali e non ha più smesso.

L’attività di volontariato, in tutti i campi, ti arricchisce tanto. Spesso è più quello che ricevi che non quello che dai.

Ma la cosa fondamentale è che gli animali vengono, troppo spesso, sottovalutati dagli esseri umani.

Hanno tutti la capacità di gioire, di soffrire, di provare emozioni. Se solo pensiamo al fatto che un cane, ad esempio, prova le emozioni e ha l’intelligenza di un bambino di sette anni – cosa scientificamente provata – questo ti fa venire i brividi, perché ti fa capire quanto, a volte, l’uomo renda triste un essere vivente che è paragonabile a un bambino di sette anni.

L’attività di volontario di Nicola Castiglione si evince anche dai suoi social dove, spesso, condivide foto, video e appelli che riguardano animali in difficoltà.

La nascita di Selezione Nazionale Piloti

Selezione Nazionale Piloti è nato nel 2002, con lo scopo di “rendere lo sport dei motori uno sport possibile per tutti”, che non deve essere legato a cifre astronomiche come, invece, accade fin troppo spesso. Grazie a Selezione Nazionale Piloti, molti appassionati possono correre e dare libero sfogo alla propria passione per la pista.

Tutto questo, ovviamente, senza spendere eccessivamente, grazie ai partner. Nicola permette, insomma, di rendere questo sport alla portata di gente comune e non soltanto di pochi fortunati.

Le piste preferite di Nicola Castiglione

In quanto pilota, Nicola Castiglione ha ben due piste preferite. Una si trova in Toscana e l’altra in Sicilia. Si tratta di due piste in cui è sempre andato molto forte.

Una è il Mugello a Firenze e l’altra è una pista che, purtroppo, non c’è più perché, a volte, alcune piste meravigliose non hanno futuro. Era quella di Barrafranca, in provincia di Enna. Entrambe hanno caratteristiche in comune: piene di saliscendi e di curve cieche da piede. ‘Da piede’ significa che conta il coraggio di tenere sempre giù l’acceleratore… sono dei curvoni veloci.

Quella del Mugello e quella di Barrafranca sono due piste che lo esaltano e in cui Nicola ha sempre fatto delle gare competitive.

La nascita del canale YouTube

Nel maggio 2015, ha visto la luce il canale YouTube di Selezione Nazionale Piloti che, attualmente, vanta 32mila follower circa.

La strada giusta è possibile per diventare piloti.

Il progetto è nato poco alla volta, per caso. A spingerlo sono stati i suoi amici e i suoi allievi. Nicola ha, quindi, iniziato a fare dei video ogni tanto, collaborando anche con una testata per cui proponeva analisi dei Gran Premi.

Ho visto che mi piaceva e ho continuato nonostante io sia molto carente a livello di conoscenze tecniche per ciò che concerne i computer, i vari programmi. Infatti, li definisco video fatti in casa, video in famiglia.

I contenuti sono piaciuti sin da subito. Un giorno, un iscritto gli ha detto: “Ma perché non fai un TG? È qualcosa che manca”. Da qui è partito tutto il progetto incluso, appunto, Racing Time – il TG dei Motori.

Dalla passione per la guida al processo creativo: come nasce un canale autentico

I follower di Nicola Castiglione e il suo Selezione Nazionale Piloti sono migliaia. Nicola è modesto e definisce il suo canale piccolino, ma la verità è che i suoi iscritti non fanno che crescere.

È un canale sano e questa è la cosa che mi inorgoglisce di più. Non faccio titoli sensazionalistici. Non faccio copertine che fanno scalpore. Cerco di raccontare sempre la verità.

Un video nasce in modo molto semplice, cercando uno spunto tecnico e allacciandosi a fatti che succedono in giornata.

Il fatto di essere un pilota, un istruttore, mi dà la possibilità di poter argomentare le cose che vedo, che succedono. Spesso e volentieri, le notizie mi arrivano da amici che ho nell’ambito del motorsport o da insider, che mi mandano le notizie e mi dicono cosa è successo.

Essendo pilota, istruttore, collaudatore, responsabile di regolamenti sportivi, telaista – e non solo – ha molti contatti. I video vengono spesso preparati a notte fonda, perché le sue giornate sono pienissime.

Più equilibrio in pista, team e piloti preferiti di Nicola

Com’è facile immaginare, il suo team preferito è la Ferrari. Di piloti, invece, ce ne sono davvero tanti. Da pilota, infatti, Nicola Castiglione apprezza le “caratteristiche di colleghi più illustri”.

Gerhard Berger è stato il mio pilota preferito. Poi, ci sono stati Michele Alboreto e Pierluigi Martini, che mi piaceva tanto. Senna è indiscutibile, Villeneuve mi ha conquistato. Di piloti ce ne sono tanti, soprattutto del passato.

Ma, oggi, a entusiasmarlo c’è lui: Charles Leclerc. Perché “un pilota deve essere un campione non solo in pista, ma anche fuori dalla pista e lui credo che sia entrambi, così come Hamilton”. A proposito di Lewis Hamilton, Nicola crede che stia perdendo qualcosina stagione dopo stagione.

La coppia Leclerc-Hamilton la vedo bene, però i risultati non ci dicono che è una coppia omogenea. Leclerc è sempre un po’ più avanti di Hamilton. Spero che, quando si troverà per le mani – se si troverà per le mani – una vettura competitiva, possa fare la differenza al pari di Leclerc. Leclerc è un peccato che si trovi in una scuderia attualmente non vincente, perché è un talento assoluto.

Se potesse apportare delle modifiche alla Formula 1, Nicola Castiglione introdurrebbe dei test per dare “la possibilità a chi è più indietro in classifica di fare più prove e chi, invece, ha vinto il Campionato di girare pochissimo”. Vorrebbe, inoltre, una dirigenza più presente, togliendo qualche “intoccabile” dal team.

Nicola Castiglione e Selezione Nazionale Piloti sui social

Oltre al profilo YouTube prima citato, Nicola Castiglione è presente su altri social come Facebook e Instagram. A essere più seguiti sono i profili di Selezione Nazionale Piloti su Facebook e Instagram.

Tutto sul mondo della Formula 1. News, analisi, approfondimenti, storia.

Tramite post, foto, video, Storie e reel, Nicola diffonde notizie, analisi e approfondimenti, appunto, sul mondo della Formula 1.

Ultimi articoli

Corsi di formazione sui social: cosa fare e cosa non fare

Dai micro tutorial su TikTok alle dirette Instagram, ecco come sfruttare al meglio i formati disponibili per fare formazione online.

Like, amore e parmigiana: le nonne che conquistano il feed

Sono diverse le nonne che, sui social, sono amatissime da milioni di follower che ne apprezzano ricette e sketch.

Eurolega e Serie A Basket: crescita su social media e presenze record negli stadi

Come il mondo della pallacanestro è cambiato anche grazie ai social, che hanno aumentato l'interesse del pubblico in questo sport.

Canva, AI e nuove funzionalità per creare i tuoi contenuti

Canva si arricchisce di tante nuove funzionalità con un uso crescente dell’AI, rendendolo sempre più utile per i content creator.

Streetwear al femminile: i profili che uniscono stile e identità

Sono diversi i profili social dedicati al mondo dello Streetwear al femminile. Creator e modelle, che ci riportano alla moda anni Novanta.