Conservare un bel ricordo, tenere da parte un’immagine che ci ispira per poi riguardarla in futuro, salvare un post con informazioni importanti da tenere a portata di smartphone… Sono tanti i motivi per i quali può essere utile imparare a salvare correttamente le foto da Instagram, sul telefono o sul computer. Per fortuna, non è un’operazione difficile: ecco come fare.
Salvare foto da Instagram su cellulare
È possibile salvare le foto dei post di Instagram sullo smartphone in più modi. Innanzitutto, puoi sfruttare la funzione “Salva nella raccolta”, se intendi conservare una o più immagini postate da altri utenti tra gli elementi salvati del tuo account social. In alternativa, puoi effettuare degli screenshot. Per quanto riguarda la modalità “Salva nella raccolta” (che in futuro potrebbe cambiare in seguito ai continui aggiornamenti dell’applicazione), ecco i passaggi da seguire. Accedi al tuo account o a quello di un altro utente, seleziona il post con la foto che desideri salvare e fai tap sul simbolo del segnalibro bianco che si trova nell’angolo in basso a destra. Dopo il tap l’icona dovrebbe colorarsi di nero.
Per quanto riguarda la privacy, puoi stare tranquillo: quando salvi un post di un altro utente, che ti segua o no, non saprà che lo hai salvato. Dopo il tap sull’icona del segnalibro, il post verrà automaticamente inserito nella cartella “Salvato”. In seguito, sarà altrettanto semplice accedere ai post salvati attraverso questa funzione dell’app di Instagram. Fai tap sul simbolo dell’omino situato sullo schermo, nell’angolo in basso a destra, in modo da accedere al tuo profilo.
Premi il pulsante con i tre trattini in alto a destra e seleziona la voce “Elementi salvati” dal menu. Cliccando sulla voce “Tutti i post”, potrai visualizzare tutte le immagini che hai salvato sul tuo account, proprio attraverso la funzione “Salva nella raccolta”. Non è tutto. Facendo tap sul pulsante (+) posizionato sullo schermo in alto a destra, potrai creare una o più raccolte e inserirvi i post di tuo interesse – ad esempio raggruppati per argomento (ricette, cani, matrimonio, ecc.) o in ordine cronologico – in modo da avere delle cartelle da consultare facilmente.
Salvare foto da Instagram senza pubblicarle
Se invece preferisci salvare foto da Instagram e conservarle, più semplicemente, nella raccolta foto del tuo smartphone (e non nella raccolta degli “Elementi salvati”, nel tuo account Instagram), c’è un altro modo. Si tratta degli screenshot. Ecco i passaggi da seguire. Apri l’app di Instagram, scegli la foto che desideri salvare ed effettua la cattura schermo dell’immagine. Se possiedi uno smartphone Android, premi contemporaneamente il tasto volume giù (–) e il tasto di accensione/spegnimento.
Se questa combinazione di tasti non funziona, tieni premuti contemporaneamente il tasto volume giù (–) e il tasto Home. Hai un iPhone con tasto Home (cioè un iPhone 8 o un modello precedente)? Premi contemporaneamente il tasto Home e il tasto standby/riattiva. Se invece si tratta di un iPhone senza tasto Home (cioè iPhone X e i modelli successivi), premi nello stesso momento il tasto laterale destro (power) e il tasto volume su (+). Dopo aver effettuato lo screenshot, puoi utilizzare le funzioni di modifica dell’immagine – che variano in base al modello di smartphone – per eliminare la parte nera in eccesso, aggiungere testi o altri effetti grafici.

Salvare foto da Instagram online
Passiamo ad un’altra opzione. Ti piace un post su Instagram: da un lato vuoi salvarlo, dall’altro non hai problemi a condividerlo con la tua community? In questo caso puoi ricorrere al repost. In base ad alcune indiscrezioni di qualche settimana fa, ci sono buone notizie in merito. Nelle prossime settimane, infatti, l’app offrirà al suo interno la funzione di repost, come già accade da tempo su Twitter con la funzione Retweet.
Gli utenti di Instagram, dunque, non dovranno più ricorrere alle app esterne per poter condividere e salvare i post di altri utenti sul proprio profilo. La funzione repost di Instagram al momento è in fase di test. I repost dovrebbero apparire in una tab dedicata, sulla falsariga di quanto già avviene ora con le immagini in cui si è stati taggati. Per condividere tramite repost una foto (o un reel) si farà tap sul menu in alto a destra con i tre trattini. Si aprirà così la pagina relativa alla condivisione con l’apposito tasto da premere, con la possibilità aggiuntiva di inserire un breve testo di accompagnamento.
Applicazioni per salvare foto da Instagram
Se desideri salvare foto da Instagram, ci sono delle app che oltre ad avere questa funzione offrono dei plus interessanti per le tue raccolte fotografiche. Hai un dispositivo iOS? Puoi provare IGProfile. La caratteristica principale di questa app è che ti consente di salvare immagini in una risoluzione più elevata, quindi la qualità delle foto sarà migliore.
Con IGProfile potrai scaricare, ingrandire e modificare le immagini a tuo piacimento, nel rispetto della privacy. Potrai scegliere le immagini di qualsiasi profilo Instagram. Se invece hai uno smartphone Android, puoi scaricare Profile download for Instagram. Anche in questo caso, l’app ti permetterà di salvare le foto in risoluzione Full HD e potrai vederle con un ingrandimento fino al 300% rispetto all’originale.

Salvare foto da Instagram su pc
Vuoi salvare foto da Instagram sul pc? Anche in questo caso, ci sono più opzioni da prendere in considerazione. Se, ad esempio, vuoi salvare tutti i dati del tuo account Instagram (foto, commenti, ecc.) per avere una copia di backup o perché hai deciso di cancellare il tuo account, bastano pochi passaggi. Vai direttamente alla pagina ufficiale di Instagram, dove potrai richiedere una copia di tutti gli elementi condivisi sul social network fotografico: non solo foto e video, ma anche i commenti ai tuoi post e le informazioni condivise sul tuoi profilo. Basta fare login con le tue credenziali ed inserire la mail a cui inviare il link per salvare foto da Instagram su pc.
Se invece vuoi salvare sul pc le immagini di un altro account Instagram (purché sia pubblico, quindi accessibile a tutti), puoi utilizzare siti come Inflact, DownloadGram, GramSaver, InstaSave e altri ancora. Molti di questi siti hanno caratteristiche simili. Si tratta di servizi gratuiti, ti consentono di effettuare il download di tutti i contenuti – foto, video, reel, ecc. – in pochissimo tempo e in anonimato. In molti casi, le immagini scaricate sono in alta risoluzione, in modo da scongiurare “l’effetto francobollo”. Su alcuni siti, infine, non è richiesta neanche la registrazione.