Coachella, parafrasando il saggio, è diventato l’apostrofo rosa tra una fashion week e l’altra. Il festival musicale della California in corso è diventato, nel corso degli anni, una delle piazze più importanti per la moda grazie alla presenza in loco di influencer che sfoggiano look apprezzati dalle proprie community.

Per questo motivo le aziende, operanti nel fashion, anno dopo anno hanno implementato, come evidenziato da MF Fashion, i loro investimenti su una delle settimane di musica più famose del mondo.
Alessandro Michele, direttore artistico di Gucci (maison che ha un proprio podcast), ha creato per il Coachella i look di Harry Styles e i Måneskin.
Dolce&Gabbana è la casa di moda scelta da Megan Thee Stallion, l’artista che agli Oscar aveva brillato con un Versace inscenando con la collega Dua Lipa un siparietto che ricordava quello del ’98 tra Whitney Houston e Mariah Carey.

Presente all’appello anche Roberto Cavalli con la brasiliana Anitta in versione Wonder woman, ma con chain e collana a catena con l’iconica pantera dell’etichetta. Opera di citazionismo per Mika (conduttore con Laura Pausini e Alessandro Cattelan di Eurovision 2022) che, come Freddie Mercury, si esibiste con canotta bianca, abbandonando questa volta i suoi look eccentrici per uno più «peace and love» di Mira Mikati.

Photo Credit: Agenzia Fotogramma