Discover

Meta AI vs Symphony di TikTok: sfida tra AI per spiccare il volo sui social

Le piattaforme social più popolari offrono funzionalità sempre più avanzate, sia per l’editing dei contenuti organici che per la creazione delle inserzioni a pagamento. Non fanno eccezione i social network di Meta – da un lato – né TikTok, dall’altro. Per chi è alle prime armi o, più in generale, fa fatica a star dietro alle continue novità del settore, niente paura.

Da qualche mese, infatti, sono disponibili strumenti basati su intelligenza artificiale, accessibili direttamente dalle singole piattaforme, in grado di aiutarti a creare inserzioni e contenuti organici sempre più efficaci e al passo coi tempi. Da un lato, ad esempio, c’è Meta AI per Facebook, Instagram, Messenger e WhatsApp. Dall’altro segnaliamo invece Symphony di TikTok. Scopriamo subito di cosa si tratta.

Che cos’è Meta AI

Meta AI ha un sito dedicato accessibile a tutti. In Italia, però, non è ancora disponibile. Se sei curioso di provarlo, dunque, non ti resta che usare una VPN. Il sito è suddiviso in varie sezioni. Potrai usare Meta AI, ad esempio, per generare idee creative. Prova a chiedere suggerimenti su temi di tendenza, argomenti rilevanti per il tuo pubblico o spunti per contenuti coinvolgenti.

Andranno bene prompt (comandi) come “Genera idee per post di Instagram su [argomento]” o “Suggerimenti per un video di Facebook su [tema]”. Meta AI può inoltre aiutarti a scrivere testi accattivanti per i tuoi post, attraverso il supporto in tempo reale per la scrittura di didascalie, descrizioni di video o testi per immagini. Anche in questo caso, i prompt da utilizzare saranno del tipo: “Scrivi una descrizione per un post di Instagram su [argomento]” o “Crea una didascalia per una foto su Facebook di [tema]”.

#CareerTok

Meta AI e le immagini generate con l’intelligenza artificiale

Una delle funzionalità più apprezzate di Meta AI è la possibilità di generare immagini originali e su misura in grado di accompagnare al meglio i tuoi contenuti. Descrivi l’immagine che desideri e lascia che l’intelligenza artificiale faccia il resto. Una volta pubblicato il post, potrai chiedere a Meta AI di analizzarne le prestazioni per identificare ciò che ha funzionato. Usa questi dati per ottimizzare i tuoi contenuti futuri. Ecco un esempio di prompt: “Analizza il mio ultimo post su Instagram e suggerisci miglioramenti”. Se invece hai problemi nella stesura del calendario editoriale, Meta AI sarà in grado di suggerirti i migliori momenti per pubblicare, in base alle tendenze e al comportamento del tuo pubblico.

Stesso discorso per la gestione delle interazioni con i follower. Prova a formulare la tua richiesta a Meta AI in questo modo: “Suggerisci una risposta a questo commento su Facebook”. Infine Meta AI può tradurre i messaggi in tempo reale, eliminando le barriere tra una lingua e l’altra. Per poter usare questo tool, su Messenger e WhatsApp, digita “@Meta AI” in una chat. Su Facebook o Instagram, invece, usa la barra di ricerca. Ricorda che Meta AI, come tutti gli strumenti basati su intelligenza artificiale, può commettere errori. Quindi usalo per compiti non critici e verifica le informazioni fornite anche su altre fonti.

Modalità vocale su Meta AI

Tra le funzionalità avanzate, poi, c’è l’uso della voce al posto del comando via testo. Questa opzione è disponibile sia su smartphone iOS che Android, ma non da computer. Ad esempio potrai parlare con Meta AI su Instagram senza dover digitare domande o richieste scritte. Al momento le conversazioni vocali con Meta AI sono disponibili solo in inglese. Per parlare con Meta AI, apri l’app Instagram in un Paese supportato e accedi a Meta AI dalla barra di ricerca.

Tocca il simbolo con le tre linee verticali nella casella di testo e poni una domanda. Meta AI fornirà una risposta vocale e condividerà contenuti multimediali, se previsti dalla tua richiesta. Se non ti piace il tono di voce, potrai modificarlo facendo tap in alto a destra. Inoltre, potrai terminare in ogni momento la conversazione vocale e passare alla modalità chat con Meta AI. Ricorda di non violare le linee guida della community e che, anche nel caso dell’interazione vocale, le risposte di Meta AI potrebbero essere non accurate.

Come funziona Symphony di TikTok

Creatività e sperimentazione sono due tra gli elementi che caratterizzano da sempre TikTok. Per questo il social network cinese ha lanciato nelle scorse settimane Symphony, una suite dedicata alle soluzioni pubblicitarie alimentata dall’AI generativa. Questo strumento consente, ad esempio, di creare degli avatar digitali, il doppiaggio AI e le traduzioni globali e il Symphony Collective per aiutare gli addetti ai lavori a produrre contenuti pensati specificamente per TikTok.

Con Symphony, piccole e grandi aziende, creator e agenzie possono combinare l’immaginazione umana con l’efficienza dell’AI per ottenere scalabilità nello sviluppo dei contenuti, creatività su misura e al passo coi tempi. Una ricerca condotta da TikTok ha dimostrato che non solo la creazione di annunci realizzati specificamente per questo social aumenta l’intenzione di acquisto del +37% e una migliore percezione del brand del +38%, ma anche che il 79% degli utenti di TikTok mostra preferenza per quei brand che dimostrano una chiara comprensione nella creazione di contenuti pensati specificamente per la piattaforma.

Novità YouTube

I prompt per Symphony di TikTok

Se vuoi provare questo strumento per la tua attività su TikTok, potrai farlo attraverso il Creative Center. Ecco come:

  • Accedi a Creative Center.
  • Clicca sull’icona dell’Assistente Symphony di TikTok, presente nell’angolo in alto a destra della pagina.
  • Fai le tue domande all’Assistente Symphony riguardanti la creatività. Clicca sull’icona dell’aeroplano di carta per inviare.
  • Attendi la risposta dell’Assistente Symphony.
  • Se lo desideri, clicca sull’icona del cestino per cancellare la cronologia della chat.

Esistono anche modi alternativi per accedere a Symphony, ad esempio attraverso un link dedicato o da Adobe Express. Come interagire al meglio con Symphony di TikTok? Ecco qualche esempio di prompt efficace. “Mostrami quali sono gli argomenti di tendenza su TikTok” o “Sono nuovo nella creazione di video su TikTok. Quali sono le migliori pratiche che devo conoscere prima di cominciare?”, andranno bene all’inizio.

Con un po’ di pratica, potrai passare a prompt del tipo “Mostrami le pubblicità più performanti su Creative Center nel [settore]”, “Genera idee per TikTok per il mio brand [nome], promuovendo [argomento]”. Ancora più preciso, infine, è “Scrivi uno script per un annuncio TikTok per il mio brand nel [settore] chiamato [nome], rivolto al [mercato] e [pubblico di riferimento]. Evidenzia questi [benefici] nello script”.

Ultimi articoli

La fisica che ci piace: uno dei prof più amati del web

Siete pronti a scoprire tutto di Vincenzo Schettini AKA La Fisica che ci piace?

I migliori esempi di comunicazione delle buone pratiche sui social media

Anche i social media possono essere dei validi strumenti per la comunicazione dei comportamenti virtuosi. Ecco le campagne più interessanti.

Coffee Lovers, chi sono i creator esperti di caffè

Appassionati del caffè e creator, i Coffee Lovers hanno conquistato i social con i loro consigli sulla bevanda più amata al mondo.

Turismo, il valore degli influencer e del social media marketing nei viaggi

Secondo il rapporto The Creator Effect: Harnessing the Power of Collaboration in Travel di Phocuswright, il 67% dei follower ritiene che i creators siano utili per i consigli di viaggio.

Francesca Cipriani tra showbiz, reality e social

Showgirl e influencer, Francesca Cipriani si è fatta strada nel mondo dello spettacolo e anche in quello dei social.