Discover

Sponsorizzare su Instagram conviene?

Creare da zero una campagna di sponsorizzazione su Instagram – che sia efficace e coinvolgente al tempo stesso – richiede una strategia ben pianificata e un’attenta esecuzione. Se sei alle prime armi su questa piattaforma, ciò può non essere così semplice come sembra.

Parole nascoste su Instagram

Come fare una buona sponsorizzazione su Instagram

Avere una chiara mappa mentale dei passaggi da seguire ti aiuterà senza dubbio. Prima di tutto, è fondamentale definire qual è l’obiettivo principale della tua campagna. Vuoi aumentare la tua brand awareness, promuovere un evento, lanciare un nuovo prodotto o più semplicemente generare traffico verso il tuo sito web? In base all’obiettivo, infatti, la strategia e il tipo di contenuto da sponsorizzare varieranno. Una volta stabilito l’obiettivo da raggiungere, identifica chi sono i tuoi potenziali follower/clienti e quali sono i loro interessi.

Utilizza gli strumenti di segmentazione di Instagram per indirizzare la tua campagna verso utenti specifici, da definire in base a età, sesso, interessi, lingua, posizione geografica, e altre caratteristiche demografiche. Passiamo alla parte creativa. Instagram è una piattaforma visiva, quindi è essenziale creare contenuti visivamente accattivanti, che catturino l’attenzione. Sia che tu scelga foto, video o caroselli, assicurati che siano di alta qualità, ben lavorati e rilevanti per il tuo pubblico. Accompagna i tuoi contenuti visivi con testi caratterizzati da un linguaggio chiaro, coinvolgente e diretto. Non dimenticare di inserire una call-to-action (CTA) – ad esempio “Scopri di più!”, “Iscriviti alla newsletter”, ecc. – chiara e comprensibile, che indichi agli utenti cosa fare dopo aver visualizzato il tuo annuncio.

Promuovere post Instagram senza Facebook

Instagram offre diverse funzionalità per le sponsorizzazioni, come i tag dei prodotti negli annunci shopping o i filtri AR personalizzati. Sfrutta queste funzionalità per rendere la tua campagna più interattiva e coinvolgente. A questo punto, imposta un budget e pianifica la frequenza. Decidi quanto spendere e come distribuire la spesa nel tempo. Instagram ti consente di impostare un budget giornaliero o uno complessivo per tutta la durata della campagna. Potrai inoltre scegliere la frequenza con cui gli utenti vedranno i tuoi annunci.

Fino a qualche tempo fa, per poter sponsorizzare un contenuto su Instagram, era necessario avere un account Facebook collegato e operare attraverso Facebook Ads Manager. Oggi non è più così. Puoi infatti sponsorizzare su Instagram senza dover necessariamente avere un profilo FB collegato. Il passaggio fondamentale per promuovere un post su Instagram senza utilizzare Facebook è convertire il proprio account Instagram personale in un profilo aziendale.

Accedi al tuo profilo Instagram. Selezionare l’icona del menu e poi vai su Impostazioni e Privacy. Scorri l’elenco delle singole voci e fai tap su Tipo di account e strumenti. A questo punto potrai scegliere tra Passa a un account per professionisti e Aggiungi nuovo account per professionisti. Una volta effettuata la scelta, segui le istruzioni per completare la configurazione. Da questo momento in poi, dunque, userai direttamente la piattaforma Business Instagram per creare i tuoi annunci, senza la necessità di ricorrere a Facebook.

Sponsorizzare Instagram per follower

Uno dei motivi per cui spesso si decide di lanciare una sponsorizzazione su Instagram è la volontà di acquisire più follower in meno tempo, rispetto ad una strategia basata solo sulla crescita organica. In questo caso, però, c’è una distinzione da fare. Desideri più follower per il tuo profilo personale o per un account aziendale? Rispondere a questa domanda ti aiuterà a scegliere il tipo di contenuto da sponsorizzare, il testo e gli hashtag da inserire, il pubblico da raggiungere e altri parametri importanti.

Se ad esempio vuoi diventare un travel influencer, potrai scegliere – per quanto riguarda i contenuti da sponsorizzare – tra i grandi classici (ad esempio Weekend romantico a Parigi), se vuoi raggiungere un pubblico ampio e variegato o, al contrario, un contenuto estremamente specifico e mirato – del tipo Scalare l’Himalaya come un vero professionista – se invece ti stai specializzando in una nicchia ben precisa e desideri creare una community realmente interessata all’argomento. Se invece rappresenti un marchio o un’attività professionale, scegli un contenuto in grado di rispondere alle domande più frequenti su un certo prodotto/argomento/servizio (ad esempio Cinque trucchi per usare al meglio la tua friggitrice ad aria del marchio XX).

Icone social media

Quando è meglio sponsorizzare su Instagram

Sponsorizzare su Instagram ti consentirà di raggiungere un pubblico molto ampio e diversificato per età, posizione geografica, interessi, ecc. Ci sono alcuni trucchi e consigli, poi, che ti consentiranno di evitare passi falsi. Per quanto riguarda il budget, ad esempio, non c’è una cifra che garantisce in automatico il successo dell’inserzione. Come già detto, devi prima scegliere un contenuto di qualità e impostare correttamente le specifiche demografiche del pubblico da raggiungere.

Un suggerimento classico, sempre valido, è quello di effettuare prima un breve test con un piccolo budget. Potrai effettuare questo test tu stesso, da solo, o – per le sponsorizzazioni più importanti – attraverso la dashboard di Gestione inserzioni di Meta. Se sei alle prime armi, hai un budget limitato e preferisci procedere in autonomia, puoi iniziare con un post da sponsorizzare per tre giorni, meglio se nella parte centrale della settimana (martedì, mercoledì, giovedì). Ricorda che, nell’impostare la sponsorizzazione, dovrai ottimizzare la pubblicazione delle inserzioni.

Come ottimizzare la sponsorizzazione su Instagram

Potrai scegliere tra 3 alternative. La prima è Interazione con i post: le tue inserzioni verranno mostrate al target più rilevante, per provare ad ottenere il massimo dalla sponsorizzazione). La seconda è Copertura giornaliera unica: le tue inserzioni verranno mostrate alle persone una sola volta al giorno. La terza, infine, è Impression: le tue inserzioni verranno mostrate più volte possibile.

Una volta lanciata la sponsorizzazione, monitora le metriche come impression, click-through rate (CTR) e conversioni, nonché l’engagement generato da like, commenti, salvataggi e condivisioni. Usa questi dati per modificare, se necessario, la tua campagna in corso d’opera, cambiando il targeting, il contenuto, la durata o il budget. Se il tuo post sponsorizzato ha successo durante questo breve test con poche decine di euro, potrai rinnovare la sponsorizzazione. Potrai dunque estendere la durata della campagna, investire somme più consistenti, ampliare – se può esserti utile – il numero di località in cui la sponsorizzazione è attiva.

Ultimi articoli

Old money, lo stile che si ispira all’eleganza di un tempo e che piace ai giovani

Dai marchi ai creator, sui canali social si si vede uno stile che richiama all’eleganza retrò.

Martina, prof e YouTuber che parla di libri

La pagina YouTube ImaAndtheBooks è interamente dedicato ai libri e alla letteratura. Con un linguaggio accessibile a tutti Martina è una creator che offre contenuti approfonditi.

Valentina Palange: la guida Instagram al caffè perfetto

Un viaggio nel mondo aromatico del caffè con Valentina Palange: la creator che ha trasformato la sua passione in una guida social per intenditori (e curiosi)

Edoardo Zaggia: tutto sul creator comico e conduttore

Simpaticissimo content creator, comico, conduttore, scrittore e tanto altro ancora

Sara Compagni e la sua postura da paura

Scoprire tutto su Sara Compagni e il suo metodo di allenamento iconico