Un po’ status symbol, un po’ sigillo di garanzia. La spunta blu sulle principali piattaforme social è questo ed altro. La popolare icona è nata innanzitutto per confermare e garantire l’identità di celebrità e creator con un certo seguito. Gli account fake – con i rischi ad essi associati, dalle truffe alla diffusione di fake news – rappresentano infatti un fenomeno sempre più diffuso e pericoloso. La spunta blu tutela tutti: gli influencer dal furto d’identità e dai danni alla reputazione, i follower dai pericoli sopra elencati. Da qualche settimana, a tal proposito, è arrivata una novità importante da Meta, la parent company di Facebook, Instagram e Whatsapp. Si tratta di Meta Verified e riguarda proprio i servizi riservati a chi ottiene la spunta blu e le modalità per averla.
Quanto costa spunta blu Facebook e Instagram?
Le due principali novità di questo pacchetto di servizi all’inizio sono state oggetto di accesa discussione. La spunta blu, infatti, sia per Facebook che Instagram, è ora a pagamento. Più nel dettaglio, il badge per il profilo Facebook in Italia costa 13,99 euro al mese. Per Instagram, invece, il costo è di 16,99 euro al mese. L’altra novità, per chi è presente su entrambe le piattaforme ed è interessato ad avere la spunta blu su entrambi i profili, è che bisogna sottoscrivere due abbonamenti separati, uno per ogni social network. Occorre dunque un minimo di pianificazione.
Vantaggi spunta blu Facebook e Instagram
L’abbonamento a Meta Verified consente di accedere ad una serie di servizi che permettono al creator di svolgere la propria attività con delle garanzie in più. Ad esempio i profili verificati avranno a disposizione degli adesivi esclusivi per Stories e Reels, ma anche 100 stelle al mese su Facebook che consentono di mostrare il proprio supporto ad altri creator.
Meta Verified prevede anche il monitoraggio proattivo dell’account, l’autenticazione a due fattori e l’assistenza da persone reali, all’occorrenza, per risolvere i problemi più comuni legati al funzionamento e alla gestione dell’account. La spunta blu conferma l’autenticità del profilo e stabilisce che l’account è stato verificato con un documento d’identità.
Come comprare spunta blu Facebook?
Per ottenere la spunta blu e accedere a Meta Verified, bisogna soddisfare una serie di requisiti. Affinché il tuo profilo sia considerato idoneo, devi innanzitutto essere maggiorenne. Inoltre devi avere un profilo pubblico o privato associato al tuo nome completo, in linea con gli standard di Facebook sui nomi e con un’immagine del profilo che mostri chiaramente il tuo viso. Altro requisito da soddisfare è avere l’autenticazione a due fattori già abilitata, con la possibilità di completarla dopo il pagamento.
Non meno importante è soddisfare i requisiti minimi di attività, quindi aver pubblicato dei post in precedenza. Dovrai possedere un documento di identità ufficiale, il cui nome e la cui foto corrispondano a quelli del tuo profilo. Infine, dovrai rispettare le Condizioni d’uso e gli Standard della community di Facebook. Al momento gli abbonamenti Meta Verified supportano solo il nome reale indicato sul profilo. Una volta verificato l’account, per modificare il nome utente, il nome del profilo, la data di nascita o l’immagine del profilo dovrai ripetere la procedura di verifica.
Inoltre, ad oggi, solo i profili personali sono idonei per accedere agli abbonamenti Meta Verified. I profili business, dunque, in questa fase di lancio del servizio non verranno presi in considerazione. Se chiedi la verifica di un determinato profilo, ma sei titolare di altri account che hanno lo stesso nome e la stessa immagine, questi potrebbero essere disabilitati attraverso il monitoraggio contro i furti d’identità. Per evitare che questo accada, assicurati che i tuoi account vengano aggiunti allo stesso Centro gestione account.
Come comprare spunta blu Instagram?
Su entrambe le piattaforme, i passaggi da seguire per accedere a Meta Verified sono piuttosto simili. Accedi a Impostazioni su Facebook e/o su Instagram (devi fare tap sul simbolo con i tre puntini nel primo caso e tap sul simbolo con i tre trattini nel secondo). Clicca su Meta Verified. Se il servizio è disponibile per il tuo account, vedrai la scritta Meta Verified disponibile sotto il nome e l’immagine del profilo. Lo step successivo è selezionare il metodo di pagamento che preferisci per l’abbonamento mensile.
Fatto ciò, potrai completare la procedura di verifica, fornendo un documento di identità ufficiale munito di foto e, se necessario, un video selfie per confermare l’identità, prima di ricevere l’approvazione definitiva per l’abbonamento Meta Verified. Il documento deve corrispondere al nome e all’immagine del profilo dell’account Instagram o Facebook per il quale hai inviato la richiesta.
Come già detto, ogni abbonamento include, oltre alla spunta blu, l’accesso all’assistenza dedicata per gli account per i problemi più frequenti, il monitoraggio attivo contro i furti d’identità e gli adesivi esclusivi nelle storie e nei reel. L’accesso ai vantaggi di Meta Verified può essere disabilitato o annullato in ogni momento, in caso di violazione delle Condizioni d’uso o degli Standard della community da parte dell’account verificato.
Informazioni utili su Meta Verified
Inviare una richiesta a Meta per la verifica del proprio account non significa avere la certezza che la spunta blu venga subito approvata. Anche se si tratta di un servizio a pagamento, la decisione finale spetterà comunque al team di Meta. Per alcuni, dunque, non sempre sarà possibile avere successo al primo tentativo, ma sarà necessario ripetere l’operazione per ottenere definitamente la spunta blu di Meta Verified. Per evitare questo rischio, ricorda che il tuo profilo dovrà essere completo in ogni suo aspetto: foto profilo, biografia, contatti e con almeno qualche post già pubblicato (meglio se a intervalli regolari).
Un altro requisito è l’interesse pubblico: il tuo profilo dovrà essere ricercato di frequente all’interno della piattaforma da parte degli utenti e dovrà essere presente anche su media esterni alle piattaforme Meta (non necessariamente digitali), sotto forma di articoli, interviste, foto-notizie o simili, non a pagamento. Altra caratteristica dei profili che possono accedere a Meta Verified è infine l’unicità. Quindi l’account deve rappresentare in maniera univoca e chiara un personaggio pubblico (o comunque con un certo seguito) ed ovviamente deve essere veritiero.