Discover

Gen Z All’Ascolto: Matilde e Eleonora Caressa Ti Invitano al Loro ‘Rendez-vous da me’

Loro sono Matilde e Eleonora Caressa e insieme hanno aperto un podcast super interessante e divertente che si intitola “Rendez-vous da me”, in cui parlano di Gez Z, problemi da adolescenti e tanto altro ancora, con ironia, leggerezza, perle di saggezza e tanta, tanta passione. Scopriamo qualcosa in più su questo podcast molto seguito. 

Un podcast per la Gen Z 

Il loro cognome vi suonerà familiare. Ebbene, Matilde ed Eleonora Caressa sono le figlie di Fabio Caressa e Benedetta Parodi e insieme, visto il meraviglioso legame che le contraddistingue, hanno aperto un podcast molto interessante e seguito che si intitola “Rendez-vous da me”, in cui parlano di tutto, ma proprio di tutto: i problemi della Gen Z, le prime cotte, le uscite con gli amici, lo studio, l’università, le delusioni amorose, le crush, la famiglia e tanto altro. Il tutto con un approccio leggero e allo stesso tempo profondo, in un’atmosfera calorosa e familiare da pigiama-party, perché a “Rendez-vous da me” siamo tutti invitati. Per entrare nel magico mondo delle Caressa e della Gen Z basta solo mettere le cuffie e il gioco è fatto.

Un podcast per la Gen Z (e non solo)

Il podcast di Matilde ed Eleonora (o Leo come la chiamano affettuosamente in famiglia, ndr) Caressa “Rendez-vous da me” è approdato su tutte le piattaforme streaming (e YouTube, con tanto di video, non solo audio) il 2 dicembre 2024 e da allora non si è mai fermato. Ma di che cosa parla questo podcast? Scopriamolo subito.

Figli di, primi appuntamenti, Università e tanto altro 

Nella prima puntata del 2 dicembre 2024 “Abbiamo fatto un podcast”, Eleonora e Matilde lo dicono subito: vogliono raccontare agi e disagi di essere figli di volti noti (Benedetta Parodi, Fabio Caressa), partendo dalla loro infanzia atipica vissuta tra studi televisivi e redazioni giornalistiche. Da lì in poi è stato un crescendo di temi interessanti sulle loro vite e non solo: le due sorelle e amiche, infatti, vogliono raccontare anche e soprattutto una generazione, la loro, per farla avvicinare alle altre all’ascolto. Ci saranno riuscite? Notando i numeri e i commenti, diremmo proprio di sì. Anche perché raccontano questi temi come se fossero a casa con altre amiche e altri amici, in una sorta di pigiama party social in cui siamo tutti invitati.

Alcune puntate sono delle vere e proprie perle. Da non perdere. Per esempio: “Primi appuntamenti: do’s & don’ts” (9 dicembre), “GELOSIA: ok not ok?” (16 dicembre), “HANGXIETY: l’ansia del post sbronza” (6 gennaio), “UNIVERSITÀ: come sopravvivere alla sessione?” (13 gennaio), “FRIENDSHIP BREAKUP: è più dolorosa di una rottura amorosa?” (20 gennaio), “ESISTE L’AMICIZIA TRA UOMO E DONNA” (17 febbraio), “PARLIAMO DI FEMMINISMO” (3 marzo), “FRATELLANZA: generazioni a confronto w/ Diego Caressa” (10 marzo), “TROVIAMO IL LIBRO PERFETTO PER VOI” (22 aprile), “[SPECIALE] IL NOSTRO VIAGGIO IN SUDAFRICA” (5 maggio), “TENTAZIONI: resistere è sopravvalutato?” (3 giugno).

Uno degli ospiti speciali è stato Diego Caressa, il fratellino, ma è comparsa anche mamma Benedetta Parodi, volto amatissimo del giornalismo, del piccolo schermo, dei social e dei programmi di cucina. Insomma: come abbiamo potuto vedere dai temi trattati nelle puntate,  “Rendez-vous da me” è il podcast perfetto per trattare temi molto cari alla Gen Z direttamente affrontati da due esponenti quali sono Eleonora e Matilde, che grazie alle loro esperienze riescono ad arrivare a quel tipo di pubblico, così da creare anche una soglia di empatia non indifferente. Ma questo podcast è perfetto anche per chi della Gen Z non è, quindi persone adulte e genitori, che grazie al podcast possono capire i ragazzi, cercare di entrare nel loro mondo e comprenderne i temi e le scelte. Insomma: “Rendez-vous da me” è un appuntamento perfetto per passare una mezz’oretta in compagnia di due sorelle e amiche che hanno tanto da raccontare. Non perdetevelo! 

Immagine del profilo foto credit account Instagram @rendezvous_dame

Ultimi articoli

Corsi di formazione sui social: cosa fare e cosa non fare

Dai micro tutorial su TikTok alle dirette Instagram, ecco come sfruttare al meglio i formati disponibili per fare formazione online.

Like, amore e parmigiana: le nonne che conquistano il feed

Sono diverse le nonne che, sui social, sono amatissime da milioni di follower che ne apprezzano ricette e sketch.

Eurolega e Serie A Basket: crescita su social media e presenze record negli stadi

Come il mondo della pallacanestro è cambiato anche grazie ai social, che hanno aumentato l'interesse del pubblico in questo sport.

Canva, AI e nuove funzionalità per creare i tuoi contenuti

Canva si arricchisce di tante nuove funzionalità con un uso crescente dell’AI, rendendolo sempre più utile per i content creator.

Streetwear al femminile: i profili che uniscono stile e identità

Sono diversi i profili social dedicati al mondo dello Streetwear al femminile. Creator e modelle, che ci riportano alla moda anni Novanta.