Discover

I cugini di campagna a Sanremo: canzoni e carriera

Probabilmente tutti conoscono la celebre hit di questa band fondata nel 1970 a Roma. La voce unica che intona Anima mia è tra le più note della musica italiana e dal 1973 sembra avere sempre lo stesso appeal. Ma chi sono I Cugini di Campagna e quale è stato il loro percorso artistico nel palcoscenico musicale italiano? Vediamolo insieme.

Gli anni Settanta e il successo di Anima Mia

I Cugini di Campagna nascono nel 1970 con lo scopo di riprodurre musica tradizionale italiana. Dopo pochi anni, però, decidono di cambiare genere e puntare sul pop. Nel 1973 arriva il successo Anima Mia: in questa canzone, viene per la prima volta utilizzata la celebre voce in falsetto di Flavio Paulin, che diventerà il marchio caratteristico della band. Melodia, ritmo e voce caratteristica sono gli ingredienti principali che fanno decollare Anima Mia e I Cugini di Campagna. Inoltre, anche il loro look tipicamente rock anni Settanta, con abiti lucidi e ricchi di paillette, stivali con zeppe e capelli lunghi rappresenta un elemento di successo.

I cugini di campagna sul palco di Sanremo giovani nel 2022
Credits: Alberto Terenghi / ipa-agency.net

Le strutture musicali e armoniche che caratterizzano la musica del gruppo si ritrovano nei successi che seguono, da Innamorata a È lei, da Dentro L’anima a No, tu No e molte altre ancora. Il sapiente mix di ritmo e giuste sonorità, sono resi sempre unici dalla voce in falsetto del cantante, ormai divenuta l’elemento distintivo della band.

Non solo Flavio Paulin: la voce di Paul Manners

I successi de I Cugini di Campagna registrati dal 1978 in poi hanno visto un cambio di formazione. Flavio Paulin, infatti, lascia la band e viene sostituito da Paul Manners, che riesce a garantire una continuità con lo stile del cantante precedente. I falsetti di Manners, portano ancora una volta il gruppo al successo con numerosi brani, fino al 1985, anno in cui anche Manners lascia il gruppo.

I Cugini di Campagna e il successo mondiale

La scalata verso le vette delle classifiche de I Cugini di Campagna non si ferma, e vengono acclamati ovunque, nonostante le variazioni della formazione. Il successo di Anima Mia, infatti, aveva da subito spalancato le porte dei tour internazionali, quando questi erano ancora poco comuni. Tra gli anni Settanta agli anni Ottanta la band gira l’Europa: la voce e lo stile che li ha caratterizzati vengono acclamati ovunque, e Anima mia viene registrata in spagnolo, francese, inglese e svedese; quest’ultima versione è cantata dagli ABBA. Nel 1997, Claudio Baglioni firma la sua versione di Anima Mia, in seguito alla realizzazione di un programma televisivo che ebbe grande successo.

Anima Mia: il nome di una trasmissione televisiva

Il nome de I Cugini di Campagna è strettamente legato al loro più grande successo, ovvero Anima Mia. Questo brano è stato considerato una vera e propria icona della musica degli anni Settanta. Ugualmente, i componenti della band, sono stati un punto di riferimento per il look per numerosi artisti dell’epoca, italiani e non.

Nel 1997, tornano nuovamente in auge grazie al programma televisivo che prende il nome dalla loro celebre hit, Anima Mia. Condotto da Fabio Fazio e Claudio Baglioni, con tantissimi ospiti, tra cui naturalmente I Cugini di Campagna, il programma ripercorre le mode e i miti della cultura italiana degli anni Settanta.

Colonna sonora del programma erano non solo le canzoni della band ospite ma di tanti artisti che avevano dato un contributo alla cultura musicale dell’epoca. Va inoltre sottolineato che, ancora una volta, il brano Anima Mia diventa una hit; interpretato da Claudio Baglioni che la caratterizza con il suo timbro di voce basso e roco, in gran contrasto con la versione originale.

Grazie al successo della trasmissione, i Cugini di Campagna tornano alla ribalta con un nuovo album di inediti e il programma tv viene ampliato con la registrazione di due ulteriori appuntamenti.

I Cugini di Campagna a Sanremo 2023

Grazie alle numerose trasmissioni televisive che li ospitano, I Cugini di Campagna continuano a mantenere un’elevata notorietà. Nonostante le continue variazioni della formazione, infatti, la band resta solida, grazie soprattutto all’intesa dei due fratelli Michetti, fondatori originali e vera anima del gruppo.

Sono pochi i gruppi musicali che hanno saputo restare in vetta come loro. Con i continui richiami alle origini e lo stile unico, rappresentano una vera e propria icona della musica italiana. Tuttavia i componenti del gruppo non hanno mai pensato di partecipare a quello che può essere considerato l’evento canoro per eccellenza, il Festival di Sanremo.

Nel dicembre del 2022 i Cugini di Campagna annunciano la loro partecipazione al Festival di Sanremo 2023 con un brano scritto da La Rappresentante di Lista, dal titolo Lettera 22.

Una canzone che farà sicuramente parlare di sè ma di cui al momento non si sa ancora molto. La lettera 22 è quella lettera che nell’alfabeto italiano non esiste: la canzone verterà probabilmente su una metafora della ricerca di qualcosa che non c’è o che è molto difficile da trovare. Dovremo tuttavia aspettare ancora un po’ prima di poterne sapere di più.

Intanto possiamo ipotizzare che il binomio tra gli autori del brano, ossia La Rappresentante di Lista e gli interpreti, rappresenterà un incontro generazionale della musica italiana.

E a proposito di incontri generazionali, non si può non ricordare quello che è invece stato uno scontro tra musicisti di successo, ossia tra i Cugini di Campagna e i Maneskin. I cugini di campagna hanno più volte accusato la band romana di copiare i look della band degli anni Settanta e proprio per questo motivo I Cugini di Campagna hanno proposto di cantare, durante il Festival, una cover dei Maneskin. Sarà possibile o meno?

Dovremo aspettare ancora un po’ per saperlo!

Credits immagine di copertina: Alberto Lo Bianco / ipa-agency.net

Ultimi articoli

Michele Morrone, tutto sul top influencer

Famoso soprattutto grazie alla trilogia cinematografica 365 giorni, Michele Morrone è attore, cantante, modello, stilista e influencer.

Alessia Lanza è la prima top influencer della DefHouse

Con 4 milioni di follower su TikTok e più di 1 milione su Instagram, Alessia Lanza è una top influencer a tutti gli effetti.

Come fare il boomerang perfetto? Trucchi e consigli

Tecnica, fantasia e l’utilizzo degli strumenti giusti ti aiuteranno a realizzare dei video boomerang spettacolari, da postare sui social.

Come diventare influencer d’arredamento?

L'interior design è uno degli argomenti che appassiona i content creator. Gli influencer d'arredamento sono molto presenti sui social.

Le canzoni di Ultimo ritornano su Instagram

Il mancato accordo tra Meta e SIAE si traduce in ingenti perdite economiche, ecco che succede invece per gli artisti che sono iscritti a Soundreef che ha trovato un accordo con Meta.