Discover

Libri, Chiacchiere e Daria Bignardi: Il Podcast ‘Parlarne tra amici’ È La Tua Prossima Ossessione Letteraria!

Si intitola “Parlarne tra amici” ed è il podcast letterario di Daria Bignardi. Un posto sicuro in cui parlare di libri, autori, tendenze letterarie, scoprire o riscoprire romanzi del passato e del presente e non solo e farlo, appunto, tra “amici”.

Scopriamo, oggi, qualcosa in più di questo podcast che sta facendo impazzire i lettori!

Parlarne tra amici: Daria Bignardi parla di libri! 

Ogni giovedì (giorno di rilascio sulle piattaforme streaming) centinaia di persone non aspettano altro che una nuova puntata di “Parlarne tra amici”, il podcast letterario e di/sui libri di Daria Bignardi. Quest’ultima non ha bisogno certo di presentazioni: giornalista, scrittrice, conduttrici tra le più famose e popolari, oggi si dà al magico mondo dei podcast e lo fa portandosi dietro due amici (tra poco scopriremo chi sono) e tutto il suo bagaglio culturale in fatto di libri e letteratura.

Il podcast è partito il 13 marzo e, come abbiamo già detto, viene rilasciata una nuova puntata a settimana (di giovedì) e in ogni puntata si parla principalmente di un libro, che ha colpito particolarmente la padrona di casa (e i suoi amici/colleghi di podcast), di un autore o di un genere letterario. Gli amici del podcast, come ripete in ogni puntata la Bignardi, siamo noi,  gli “ascoltatori” (il podcast è disponibile su tutte le piattaforme streaming più importanti come Spotify, Amazon Music, Apple Music, YouTube, ndr), e due suoi amici, appunto, che interloquiscono con Daria, ovvero Silvia Righini e Stefano Sgambati. I tre sono molto affiatati e sono, soprattutto, molto preparati sul tema letteratura, mondo libri, cultura.

Infatti si nota tutta la passione che ci mettono nel parlare di questo o quell’autore, di questo o quel libro. Tre persone acculturate, tre lettori forti, tre colleghi, tre amici, che hanno deciso di aprire un podcast e parlare di ciò che più amano fare: leggere. E connettere, così, migliaia di persone e farli sentire a casa parlando di storie meravigliose, titoli editoriali incredibili, magari a volte anche poco conosciuti,  ma che hanno lasciato nei tre “amici” del podcast una sensazione, una forte emozione… 

Il titolo “Parlarne tra amici” 

Vi starete chiedendo: “Ma dove ho già sentito questo titolo?”. Ebbene, se siete lettori appassionati, vi sarà venuto subito in mente un nome: Sally Rooney. Il titolo del suo primo libro, “Conversations with Friends”, è stato tradotto in italiano proprio con “Parlarne tra amici”, e Daria Bignardi, Silvia Righini, Stefano Sgambati & Co. hanno chiesto – come hanno detto durante la prima puntata del podcast – direttamente alla Rooney il permesso di poter utilizzare questo titolo per il podcast. La Rooney, una delle autrici contemporanee più importanti, ha dato il consenso ed eccoci qui… A parlare di “Parlarne tra amici”. 

Ogni giovedì un nuovo episodio 

Da marzo, ogni giovedì, “Parlarne tra amici” tiene compagnia a un vasto pubblico (sono tante le recensioni positive e i commenti sotto ogni puntata). Ma di che cosa hanno parlato Daria, Silvia e Stefano in questi primi tre mesi fortunati di podcast? Scopriamolo subito. Non potevano non iniziare da colei che gli ha “prestato” il nome. Ebbene sì, la prima puntata è dedicata proprio a Sally Rooney, fenomeno letterario globale e autrice dei romanzi bestseller e capolavoro: Parlarne tra amici, Persone Normali, Dove sei, mondo bello? e l’ultimo, Intermezzo, uscito lo scorso novembre. 

Rooney, Cognetti, Joël Dicker, Vanoni ma anche Palestina e…

In Parlarne tra amici si parla di libri. E di libri che raccontano il mondo e non solo. Bellissime e interessantissime le puntate dedicate alla Palestina (“Le migliori pagine sulla Palestina che abbia mai letto”, uscita il 24 aprile, ndr), ma anche le interviste a Paolo Cognetti (“Paolo ci racconta Cognetti, 17 aprile) e Ornella Vanoni (“Il libro di Ornella Vanoni e Pacifico è bello, 22 maggio), in occasione dell’uscita della sua autobiografia. Oppure la puntata dedicata al fenomeno letterario Joël Dicker, in vista dell’uscita del suo ultimo romanzo “La catastrofica visita allo zoo”, che alla nostra padrona di casa non è piaciuto. Oppure, ancora, la bellissima puntata dedicata a Yasmina Reza (“Innamorati di Yasmina Reza”, 15 maggio), in cui si percepisce tutto l’amore di Daria e Silvia, ma soprattutto di Stefano Sgambati, nei confronti di questa autrice straordinaria, che è appena uscita per Adelphi con “La vita normale”. E poi ancora: “Il giorno dell’ape, il romanzo che tutti stanno leggendo” (27 marzo), “ORBITAL: fantascienza senza fanta” (3 aprile), “A quattro zampe: vibratori e vibrazioni” (10 aprile), dedicato a Miranda July, “Quando Leopardi ti salva la vita” (8 maggio), con un’intervista ad Antonio Morasco, “Alessandro Barbero te lo ascolti sempre” (29 maggio) con la prima puntata live e lo stesso Barbero a raccontarsi e, infine, al momento in cui stiamo scrivendo, “Storia di una vita per strada” (5 giugno) dedicata a Janek Gorczyca e al suo formidabile libro “Storia di mia vita”. Insomma, se siete lettori appassionati, ma anche se non lo siete, e volete scoprire nuovi autori, nuovi titoli, nuove tendenze editoriali, potete farlo ascoltando “Parlarne tra amici”, un podcast appassionante e appassionato condotto da tre amici che di libri se ne intendono. Sarà la vostra nuova droga! 

Immagine di copertina foto credit account Instagram @dariabig

Ultimi articoli

Corsi di formazione sui social: cosa fare e cosa non fare

Dai micro tutorial su TikTok alle dirette Instagram, ecco come sfruttare al meglio i formati disponibili per fare formazione online.

Like, amore e parmigiana: le nonne che conquistano il feed

Sono diverse le nonne che, sui social, sono amatissime da milioni di follower che ne apprezzano ricette e sketch.

Eurolega e Serie A Basket: crescita su social media e presenze record negli stadi

Come il mondo della pallacanestro è cambiato anche grazie ai social, che hanno aumentato l'interesse del pubblico in questo sport.

Canva, AI e nuove funzionalità per creare i tuoi contenuti

Canva si arricchisce di tante nuove funzionalità con un uso crescente dell’AI, rendendolo sempre più utile per i content creator.

Streetwear al femminile: i profili che uniscono stile e identità

Sono diversi i profili social dedicati al mondo dello Streetwear al femminile. Creator e modelle, che ci riportano alla moda anni Novanta.