Discover

Matrimonio, che commedia! La coppia di creator che fa ridere il Web con i loro sketch

Incomprensioni quotidiane, dichiarazioni d’amore, gelosie… in poche parole, la vita di coppia! La raccontano perfettamente Jack Alvino e Valentina Aurino, il duo de Il Matricomio che impazza sui social. Marito e moglie hanno dato vita a una sorta di sitcom, che ha conquistato centinaia di migliaia di follower.

Il vero punto di forza di Jack e Vale è la loro capacità di raccontare la quotidianità con freschezza e ironia. Da qui parte il successo de Il Matricomio. Dietro ai contenuti che fanno sorridere migliaia di persone, ci sono due voci autentiche che ci hanno raccontato la nascita del progetto e non solo. Scopriamo insieme di più sulla coppia di content creator, che fa ridere il Web rendendo le dinamiche matrimoniali degli sketch irresistibili.

Il Matricomio, chi sono Jack Alvino e Valentina Aurino

Napoletani, Jack Alvino e Valentina Aurino sono una coppia felicemente sposata da venti anni, che vive a Firenze e che è riuscita a trasformare la propria passione per la commedia e le risate in uno straordinario lavoro. A premiarli della fatica – perché dietro a ogni reel ce n’è tanta! – ci sono i moltissimi follower, in costante aumento. Classe 1981 Valentina e 1976 Jack, i due si sono conosciuti quando erano bambini.

Ci siamo conosciuti prestissimo: Jack aveva 8 anni e Vale solo 3. Jack frequentava la stessa classe della sorella maggiore di Vale, Marianna e spesso, all’uscita da scuola, Vale accompagnava la mamma a prenderla. Ci siamo incrociati in quegli anni, poi persi di vista per un bel po’.

Il destino, però, aveva in serbo per loro molto di più e nessuno dei due immaginava che si sarebbero ritrovati.

Nel 2003, un incontro casuale in un’aula universitaria ci ha rimessi sulla stessa strada… e da lì non ci siamo più lasciati. Oggi, siamo sposati da 20 anni.

Jack è un ingegnere meccanico, che ama la moto. Valentina è diplomata presso un Istituto Professionale per il Commercio e adora cucinare. Entrambi hanno studiato recitazione e hanno in comune la passione per le serie crime, oltre che per la fantascienza (Jack) e i drammi romantici (Vale). Per quanto riguarda la musica, la amano tutta (tranne rap e trap).

L’amore per gli animali e l’arrivo di Pollon

A unirli c’è anche l’amore per gli animali: della loro famiglia fa, infatti, parte una bellissima cagnolina di nome Pollon, Golden Retriever che spesso vediamo nei loro sketch. Come è entrata Pollon nella vita di Jack e Vale?

Pollon è arrivata come un piccolo uragano d’amore, diventando subito il centro delle nostre giornate. Tutto – vacanze incluse – ruota intorno a lei. Vale la desiderava fortemente, Jack inizialmente era contrario… e adesso guai a toccargliela!

L’amore più grande arriva anche con la paura di perderlo, ma è comunque un dono preziosissimo. Con la sua dolcezza silenziosa, Pollon ha insegnato a entrambi che la felicità sta nelle piccole cose.

In realtà, la resistenza di Jack nasceva dalla paura del dolore che può portare l’affetto immenso. Pollon ci ha insegnato a rallentare, ad apprezzare le cose semplici come una passeggiata senza meta o un raggio di sole. È la nostra piccolina, un dono prezioso.

Tutto questo conferma che, con la loro presenza discreta ma intensa, gli animali ci insegnano cosa conta davvero.

Prima del duo comico, è nata la coppia

Prima delle situazioni esilaranti, delle battute taglienti e del successo online, quindi, a vedere la luce è stata la coppia: una coppia nella vita reale con la passione condivisa per la recitazione e per il teatro.

Il progetto artistico è nato dopo anni di scuola di recitazione. All’inizio era solo un gioco, un modo per divertirci. Ma con lo scherzo di Čechov, Una domanda di matrimonio, ci siamo accorti di avere dei tempi comici perfettamente complementari.

Il Matricomio è nato, quindi, dopo tanti anni di studio e di prove. Ciò che è certo è che Jack e Valentina sono riusciti a portare sul Web la loro complicità, trasformando la quotidianità di coppia, il talento e l’uso dei social in un progetto comico di successo.

La nascita del progetto Il Matricomio su Facebook e YouTube

Il Matricomio è nato nel settembre 2016, quando è stato pubblicato il primo video su Facebook e su YouTube. Online, il duo riesce a portare un lato della convivenza moderna in modo realistico e ironico con un linguaggio diretto, fresco e autentico che non è sfuggito al pubblico.

Tutto è nato davvero per gioco. Quando abbiamo iniziato a studiare recitazione ce ne siamo innamorati, ma uno o due spettacoli all’anno non ci bastavano. Allora, ci siamo detti: ‘Abbiamo una telecamera, Jack sa montare… divertiamoci!’.

Così, Jack e Valentina hanno iniziato a pubblicare sketch su Facebook, che hanno riscosso successo tra gli amici e non soltanto. Hanno cominciato con Il TG di Casa, diventando virali poco dopo e raggiungendo il successo con video come Non aprite quell’armadio, Il Teorema Cenerentola, Quello che i maschi non notano e moltissimi altri.

Sketch, litigi e complicità: dentro il laboratorio comico di Jack e Vale

Dietro a ogni sketch, la preparazione non è roba di poco conto. Le idee possono arrivare da una battuta colta al volo o da un dettaglio quotidiano. A Jack e Vale possono bastare un caffè al bar e spirito di osservazione per trasformare la vita reale in gag esilaranti.

Osserviamo molto la nostra vita, ma anche quella degli altri. A volte, basta un caffè al bar per notare una dinamica divertente o una battuta da cogliere al volo.

Chiaramente – come in tutte le coppie – ci sono anche i momenti in cui non si va tanto d’accordo.

Sì, ma non per divergenze creative. Quelle si risolvono con il dialogo. Litighiamo perché Jack, da regista, è un perfezionista… e Vale è un po’ permalosa. Quindi sì, ogni tanto volano parole… ma poi volano anche abbracci.

Essere paragonati a Raimondo Vianello e Sandra Mondaini – versione social, naturalmente – li onora, ma si definiscono “lontani anni luce da due giganti come loro”.

Forse, ciò che arriva al pubblico è il fatto che mettiamo in scena dinamiche vere, quotidiane. Quelle per cui si discute per una bottiglia vuota lasciata nel frigo o per il rotolo della carta igienica messo al contrario. Sono piccole cose, ma spesso rovinano le giornate. Se con i nostri sketch aiutiamo qualcuno a riderci su, abbiamo fatto centro.

Una giornata senza sorriso è una giornata persa”, diceva Charlie Chaplin

Assolutamente, sì. Una giornata senza sorriso è sprecata”, ci dicono Jack e Vale. L’essenza de Il Matricomio è proprio la risata. Ridere è il modo più bello per raccontare la vita di coppia.

Ridere insieme unisce, crea complicità. E poi, diciamolo: anche litigare ogni tanto può rafforzare una coppia, se fatto con amore e ironia.

Una buona risata alleggerisce, cura e ci aiuta ad affrontare il caos della vita con uno sguardo diverso. Non dovrebbe mai passare un giorno senza ridere e i profili de Il Matricomio sono un’ottima fonte da cui lasciarsi contagiare. Chiaramente, non tutto può essere rosa e fiori.

Cerchiamo di lasciare fuori tutto ciò che è dolore, preoccupazione o sofferenza. Il nostro obiettivo è alleggerire, non aggiungere peso. Il resto ce lo teniamo stretto.

La misura dell’amore in libreria e gli spettacoli in teatro

Non solo social, perché Il Matricomio è anche in libreria con il libro La misura dell’amore che racconta come Jack e Vale si sono conosciuti negli anni Ottanta e come, poi, sia scoppiata la scintilla quando lui, appena laureato, stava per trasferirsi in un’altra città. Jack e Vale si sono sposati e l’incredibile avventura ha avuto inizio.

La misura dell’amore è una sorta di kit di sopravvivenza che racconta, con ironia, la vita matrimoniale. Si parla delle varie tappe dell’amore, dal primo appuntamento alla vita quotidiana insieme passando per le vacanze, famiglia, amici, cinema, ristoranti e serie TV. Si tratta di un libro divertente come gli sketch de Il Matricomio sui social.

Jack e Vale hanno anche portato in scena gli spettacoli teatrali Dobbiamo Parlare! e Dobbiamo Parlare Ancora!, toccando diverse città italiane. Due spettacoli scritti e diretti interamente dal duo comico, che ha saputo intrattenere il pubblico con ironia e intelligenza sulle dinamiche di coppia.

Il successo sui social e il mestiere di content creator

Il successo sui social è, chiaramente, gratificante e l’affetto del pubblico è qualcosa che ripaga appieno l’impegno che Jack e Valentina mettono nel progetto.

L’abbraccio del pubblico a teatro o una chiacchierata per strada con chi ci segue sono la nostra soddisfazione più grande. Se grazie a noi qualcuno è riuscito a ridere su un argomento che prima lo faceva discutere, è il regalo più bello.

Il mestiere di content creator è, però, impegnativo ed è inevitabile sentire un po’ la pressione che ne deriva.

L’unica vera pressione è quella dei ritmi del Web, dalla costanza nelle pubblicazioni… quella sì, ogni tanto si fa sentire, ma fa parte del lavoro. In questo mestiere, sui social, separare privato e pubblico diventa sempre più difficile, ma ci proviamo sempre.

Il Matricomio su Facebook, YouTube, Instagram e TikTok

Sui social, Il Matricomio è presente – come detto prima – sia su Facebook che su YouTube, dove Jack e Vale hanno debuttato e vantano, rispettivamente, 654mila follower circa e 38mila iscritti.

Una coppia semplice.

Jack e Vale sono presenti anche su Instagram, con 283mila follower e TikTok con 222mila follower circa. Con i loro post, foto, video, reel e Storie catturano l’essenza della vita di coppia, la bellezza della quotidianità e la gioia delle risate.

Foto credit immagine di copertina account Instagram @ilmatricomio

Ultimi articoli

Corsi di formazione sui social: cosa fare e cosa non fare

Dai micro tutorial su TikTok alle dirette Instagram, ecco come sfruttare al meglio i formati disponibili per fare formazione online.

Like, amore e parmigiana: le nonne che conquistano il feed

Sono diverse le nonne che, sui social, sono amatissime da milioni di follower che ne apprezzano ricette e sketch.

Eurolega e Serie A Basket: crescita su social media e presenze record negli stadi

Come il mondo della pallacanestro è cambiato anche grazie ai social, che hanno aumentato l'interesse del pubblico in questo sport.

Canva, AI e nuove funzionalità per creare i tuoi contenuti

Canva si arricchisce di tante nuove funzionalità con un uso crescente dell’AI, rendendolo sempre più utile per i content creator.

Streetwear al femminile: i profili che uniscono stile e identità

Sono diversi i profili social dedicati al mondo dello Streetwear al femminile. Creator e modelle, che ci riportano alla moda anni Novanta.