Discover

Se amate la natura ecco chi sono i divulgatori ambientali da seguire

Amanti della natura, questo è il luogo giusto per scoprire gli straordinari e incredibili divulgatori ambientali e seguirli sui loro profili social in cui, ogni giorno e con passione, pubblicano curiosità e informazioni importantissimi sul mondo che ci circonda, i problemi, le risorse, l’incredibile bellezza dei nostri territori e tanto altro. Ovvero, quando i social sono utili e fanno “bene” al mondo, perché la curiosità – specie per quanto riguarda la natura e il mondo – è fondamentale. E loro lo hanno capito fin da subito, tanto da mettere al servizio di tutti la loro conoscenza. Per vivere in un mondo migliore.

Alex Bellini

Partiamo da Alex Bellini (@alexbellini_alone su Instagram, dove conta oltre 80 mila follower, ndr). Alex, nella sua bio di Instagram, si presenta così: explorer, speaker e evniromental advocate. Per Alex “l’eplorazione è una questione seria, non è un lusso, ma un bisogno dello spirito umano. Sono un esploratore, mental coach e divulgatore ambientale“, come leggiamo sul suo sito www.alexbellini.com.

Quella di Bellini è anche e soprattutto una missione per salvare il pianeta. In un’altra nota, infatti, dice: “Siamo in crisi, di qualsiasi genere e scala. Ma sono crisi che potrebbero essere allievate con un’azione semplice: riconnettere l’essere umano alla natura”. Insomma, un messaggio potente rivolto a tutti, affinché si ritorni, appunto, alla natura e a non inquinarla, maltrattarla, demolirla, come stiamo già facendo.

Quello di Alex Bellini è un profilo (Instagram, ndr) ricco di informazioni, di contenuti di straordinaria importanza per quanto riguarda l’ambiente, i problemi relativi al mondo, tutto ciò che ci circonda e che ci riguarda da vicino. La sua è una missione, una vocazione, un’urgenza. Ché sente di trasmettere a tutti. Anche e soprattutto grazie a “Eyes on ice“, il suo nuovo progetto sul cambiamento climatico polare. Insomma, seguire Alex Bellini è qualcosa che potrebbe arricchirci umanamente e farci aprire gli occhi sui grandi problemi del mondo.

Mariasole Bianco

Mariasole Bianco, aka @merisunrise su Instagram, è Presidente di Worldrise – Ocean Positive People, racconta il mare nel popolare programma di divulgazione di Rai3 “Kilimangiaro” e ha scritto il libro “Pianeta Oceano”. Mariasole è una straordinaria divulgatrice, stimatissima da tutti e molto impegnata per la salvaguardia del pianeta e del mare. Di quest’ultimo, infatti, scrive nella sua bio Instagram: “Il mare è la mia passione e la sua tutela il mio lavoro”.

Anche per lei, dunque, salvare il mondo (e il mare) è una vocazione, un’urgenza, qualcosa che parte da dentro, dal cuore, per poter trasmettere al suo pubblico (e a tutto il pubblico del web e della tv) messaggi importanti e di fondamentale importanza per il genere umano e per il pianeta.

Il National Geographic si è occupato di Mariasole Bianco dedicandole un articolo dal titolo: “Mariasole Bianco, la biologa marina che lotta per la tutela degli oceani: Ognuno di noi può fare la differenza”. Ed è proprio vero, basta seguire i suoi consigli, leggere il suo libro, i suoi post, per poter cambiare mentalità e prenderci a cuore i problemi del pianeta in cui viviamo e abitiamo.

Stefano Mancuso

Stefano Mancuso, aka @sonostefanomancuso su Instagram, dove conta quasi 60 mila follower, è un autore, insegna all’Università di Firenze, è un botanico e saggista molto apprezzato e di vitale importanza per i social e per i messaggi che, quotidianamente, lancia dal suo profilo Instagram.

Inoltre, Stefano Mancuso dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV), è direttore scientifico della Fondazione per il Futuro della Città, membro fondatore dell’International Society for Plant Signaling & Behavior e accademico emerito dell’Accademia dei Georgofili.

I suoi libri sono stati tradotti in più di venti lingue e l’ultimo, edito da Editori Laterza, si intitola Fitopolis, la città vivente. What Else? Con un curriculum così, il dottor Mancuso sarà la fonte giusta per le vostre curiosità e i vostri dubbi su tutto ciò che riguarda l’ambiente e il mondo che ci circonda. Sul suo profilo Instagram ufficiale parla di temi importantissimi come il cambiamento climatico, le piante in città, la biodiversità, la salute e tanti altri temi, trattati con serietà, professionalità e tanta, tanta passione.

Lisa Casali

Lisa Casali (@lisacasali_ su Instagram, dove conta oltre 48,4 mila follower), è una scienziata ambientale e sustainability coach, conduttrice e autrice di ben 9 libri su temi ambientali. Sui social e non solo, si occupa di rischi e danni ambientali e, come dice nella bio del suo sito ufficiale lisacasali.it, “credo nell’importanza del nostro impegno quotidiano per vivere una vita più sostenibile, con il minor impatto possibile sull’ambiente”.

Lisa Casali, inoltre, ha una filosofia tutta sua, che condivide col suo pubblico e che in molti dovrebbero seguire, perché di vitale importanza, ed è questa: “La mia filosofia è quella di applicare le mie competenze scientifiche e ambientali a tutti gli ambiti del quotidiano in modo da poter rispondere ogni giorno, di fronte a ogni scelta, alla domanda: Qual è l’alternativa green?”. E a proposito di “green”, il suo ultimo libro edito da Gribaudo, si intitola: “Genitori Green e Bambini Felici”, ovvero un “Manuale per vivere a impatto zero xon un bebè (risparmiando).

Sul suo profilo Instagram sono presenti video in cui risponde alle domande sui problemi ambientali, su come rimettersi in forma in modo green, su come avere uno stile di vita green, su come azzerare gli sprechi e tanti altre curiosità e informazioni utili per vivere una vita green.

Andrea Grieco

Andrea Grieco (@andrea.greico su Instagram, dove conta oltre 17,6 mila follower, ndr) è – come ama definirsi – “un ottimista preoccupato per il clima e i diritti”, nonché un impact manager & campaigner che vive a Milano, voce del podcast “PopCop28” e “climate refugees”. Con uno stile brillante e tanta competenza, Andrea Grieco parla di temi importantissimi legati all’ambiente e a tutto ciò che ci circonda.

Sul suo profilo Instagram, per esempio, troviamo video come “Non chiamatelo maltempo, è crisi climatica”, “Non esiste sostenibilità senza diritti umani” e molti altri inerenti la siccità, le aziende che inquinano il mondo, il cambiamento climatico e non solo. Insomma, un profilo completo che ha a cuore i problemi del mondo e l’urgenza – da parte di Andrea Grieco – di porre fine a tali problemi. Il tutto, però, solo se fatto in condivisione. Perché ogni nostra azione a favore della Terra può fare la differenza, e questo Andrea Grieco lo spiega benissimo nei suoi contenuti social, nel suo podcast, nella sua comunicazione e nel suo modo di vivere.

Ultimi articoli

Sport e successi, il campionato Nba rinasce sui social-media

Calato il seguito televisivo ma non la passione dei tifosi per i giocatori!

Dietro il beauty look perfetto: scopri il mondo di Fatin Amouiyah (I’m Faty)

Con i suoi consigli di beauty e le sue avventure, Fatin, ha conquistato milioni di persone!

Come funziona Signal, l’app di instant messaging di cui tutti parlano

Diventata improvvisamente popolare a causa di un incidente politico negli USA, Signal è tra le app più attente a privacy e sicurezza.

Elisa Gioia, la scrittrice e content creator che fa sognare

Scrittrice di romanzi rosa, Elisa Gioia è molto presente anche sui social dove condivide il suo lavoro, la sua vita e le sue passioni.

Meta AI finalmente arriva in Europa: ecco cosa c’è da sapere

Scegliere reel carini da inviare a un amico, chiedere consigli, tradurre messaggi. Con Meta AI, sui tuoi social, puoi fare questo ed altro.