Discover

Influencer marketing: l’intervista a Marco Marranini

In occasione dell’evento INFLUENCER MARKETING 22 organizzato da UPA, abbiamo intervistato i principali protagonisti della giornata su temi dedicati all’Influencer Marketing.

L’intervista a Marco Marranini, CEO OpenInfluence Italia

Guarda l’intervista a Marco Marranini, CEO OpenInfluence Italia sul nostro canale YouTube.

Scarica il digital book per leggere tutte le interviste dei protagonisti dell’evento di UPA e informarti su numeri e scenari dell’influencer marketing.

Influencer marketing. Definizioni, numeri e scenari

Di seguito un estratto dal digital book “Influencer Marketing. Definizioni, numeri e scenari” e dell’intervista di Marco Marranini.

  1. Quali sono le opportunità e i rischi maggiori legati alle attività di influencer marketing nel 2022/23?

Continuando ad assistere all’evoluzione delle piattaforme di social media, così come della tecnologia (vedi AI, AR) e del metaverso, chiunque ha intuito l’espansione delle opportunità legate all’influencer marketing e la necessità di integrarlo nella propria strategia di comunicazione omnicanale. Nel breve periodo, se da un lato assisteremo a maggiore sperimentazione, dall’altro ci sarà un ampliamento delle best practice su diversi vertical merceologici. I brand che hanno compreso l’importanza degli influencer come asset strategico punteranno a guadagnare margine competitivo con campagne always-on, supportate da altre brevi ma mirate e integrate. Qui alle figure degli influencer saranno sempre più affiancati i content creator, due sfaccettature professionali che non sempre coincidono nella medesima persona. Spesso i limiti maggiori risiedono nel non aver compreso la differenza di queste figure e nella superficialità d’approccio alla disciplina, così come seguire i trend del momento solamente a caccia di notiziabilità, senza KPI chiari e/o senza considerare parametri data-driven legati alla cultural intelligence. In Italia, dorremmo vedere sempre meno casi di insuccesso a causa di campagne erronee perché si rifanno a paradigmi obsoleti delle PR, ormai evoluta da Public Relations a People Relations.

Ultimi articoli

Sport e successi, il campionato Nba rinasce sui social-media

Calato il seguito televisivo ma non la passione dei tifosi per i giocatori!

Dietro il beauty look perfetto: scopri il mondo di Fatin Amouiyah (I’m Faty)

Con i suoi consigli di beauty e le sue avventure, Fatin, ha conquistato milioni di persone!

Come funziona Signal, l’app di instant messaging di cui tutti parlano

Diventata improvvisamente popolare a causa di un incidente politico negli USA, Signal è tra le app più attente a privacy e sicurezza.

Elisa Gioia, la scrittrice e content creator che fa sognare

Scrittrice di romanzi rosa, Elisa Gioia è molto presente anche sui social dove condivide il suo lavoro, la sua vita e le sue passioni.

Meta AI finalmente arriva in Europa: ecco cosa c’è da sapere

Scegliere reel carini da inviare a un amico, chiedere consigli, tradurre messaggi. Con Meta AI, sui tuoi social, puoi fare questo ed altro.