Il continuo e perenne tentativo di Instagram di contenere la fuga di utenti, sempre più soddisfatti dell’algoritmo di TikTok, è un regalo per YouTube.
Mentre l’attenzione mediatica è sul social fotografico, il sito di video si struttura per fornire alle aziende dei nuovi strumenti di vendita.
Youtube e Shopify, la partnership
È di questi giorni la notizia dell’accordo con Shopify, una società canadese che sviluppa e commercializza l’omonima piattaforma di e-commerce.
I dettagli della partnership, prevedono tre modalità di fruizione:
- YouTube Live (che permette di taggare e appuntare i prodotti nei momenti chiave durante un livestream e la riproduzione picture-in-picture consente ai consumatori di guardare i prodotti mentre effettuano il check-out),
- Video on demand (che consente di mostrare un elenco curato di prodotti in scaffale sotto i video on demand) e
- Scheda negozio (che è una nuova scheda che verrà aggiunta al canale YouTube di un merchant, offrendo l’intera selezione di prodotti).
Creator economy
“Per i brand – ha detto al Sole 24 Ore Paolo Picazio, Country Manager Italia di Shopify – oggi è diventato estremamente importante entrare in contatto con il proprio pubblico in maniera significativa, mettendo il contenuto al centro delle interazioni. Ciò ha dato vita alla creator economy, l’economia che ha a che fare con la creazione di contenuti e che rende più labile il confine tra merchant e creator: questi ultimi hanno creato nel tempo brand veri e propri e vendono i propri prodotti, mentre i merchant hanno cominciato a generare contenuti per creare una community e ingaggiare nuovi clienti”.