Discover

AI, tendenza ciliegia, “puriteen” e altro. Ecco i trend social per il 2025

Quali sono le tendenze social per l’anno appena iniziato? Il 2025 non può iniziare senza le consuete previsioni degli esperti. Da una diffusione ancora più ampia degli strumenti basati su intelligenza artificiale ai colori più cool per i tuoi contenuti aesthetic, ecco una panoramica.

Trend social 2025: AI ovunque

È già chiaro a tutti da tempo che gli strumenti basati su intelligenza artificiale diventeranno parte integrante delle nostre attività quotidiane. Dalla generazione di immagini e video su misura – in pochi secondi – agli assistenti virtuali che aiutano a pianificare campagne pubblicitarie sempre più performanti, grazie a previsioni ed analisi sempre più precise su KPI e pubblico di riferimento, in ambito social Grok di X, Meta AI e Symphony di TikTok offrono sempre più possibilità di utilizzo.

Da un lato, utenti e social media manager sembrano apprezzare e, dall’altro, le grandi aziende tech continueranno ad investire miliardi di dollari anche nel 2025, con l’obiettivo di perfezionare ulteriormente questi strumenti. Da qualche mese, ad esempio, Grok di X/Twitter è stato reso disponibile a tutti gli utenti del social di Elon Musk.

Meta AI

Per quanto riguarda Meta AI, invece, in una recente intervista Mark Zuckerberg ha dichiarato che si aspetta che sempre più contenuti di Facebook e Instagram vengano generati dall’intelligenza artificiale. L’azienda californiana sta spingendo sempre più in questa direzione, incoraggiando gli utenti ad includere l’utilizzo di Meta AI nei loro post. Ma non è tutto: Meta nelle scorse settimane ha assunto Michael Sayman, sviluppatore di una app social popolata interamente da bot AI. Un altro elemento che indica la direzione verso cui sta andando.

I rischi ovviamente non mancano. I contenuti generati tramite AI – in generale – possono essere ingannevoli, offensivi e, quando si tratta di strumenti gratuiti, possono incoraggiare lo spam. Ciononostante, si sta andando in una direzione ben precisa: spingere gli utenti a familiarizzare con i contenuti artificiali – anche palesemente finti – generati attraverso l’intelligenza artificiale.

Nel caso di Meta, più nello specifico, l’uso dell’AI ha anche un altro obiettivo: quello di non far “perdere punti” a Facebook. Considerato sul viale del tramonto innumerevoli volte, è in realtà ancora oggi un potente strumento di connessione e di interazione per tantissime comunità, anche se con dei distinguo. I più giovani, infatti, continuano a preferire Instagram e TikTok, mentre gli utenti delle fasce d’età 25-34 e 35-54 anni continuano ad essere presenti e attivi anche su FB.

Trend social 2025: qual è il colore dell’anno?

Nelle scorse settimane avrai probabilmente appreso che Pantone ha scelto come Colore dell’Anno per il 2025 la tonalità Mocha Mousse. Una sfumatura di marrone calda, ricca, avvolgente e sofisticata, ma che non è piaciuta a tutti. Se anche tu non hai fatto i salti di gioia, non disperare. C’è una valida alternativa. A fornirla è Pinterest, nelle sue previsioni social per il 2025. Pinterest è tra le piattaforme più aesthetic in assoluto fin dal suo debutto. Nei suoi trend per l’anno appena iniziato, c’è la Ciliegiacromia.

Un colore sicuramente di maggiore impatto. “Sapore dolce e succoso, colore ricco e voluttuoso. La ciliegia sarà il frutto del 2025 per la Gen Z e i Millennials che ne esploreranno tutte le potenzialità, dal make up a cocktail e dessert, dalla moda all’home decor. Inutile provare a resisterle: ci conquisterà tutti!”, si legge nella pagina espressamente dedicata a questa tendenza cromatica. Una previsione sostenuta dai trend di ricerca più recenti su questa piattaforma social. Ecco qualche esempio: “Camera da letto ciliegie” +100%, “Automobile ciliegia” +270%, “Rosso scuro ciliegia” +235%, “Martini alla ciliegia” +80%.

Un po’ Bridgerton e un po’ Marie Antoinette di Sofia Coppola è poi un’altra tendenza di stile segnalata da Pinterest per il 2025: Aura Palette. “Dal Settecento con furore. Nel 2025 lo stile rococò conquisterà matrimoni, party e cene importanti, riscoperto dalla Gen Z e dai Boomers che rimarranno estasiati da questa estetica ornamentale tardo barocca, opulenta e ultra femminile. Tra abiti a corsetto, accessori di lusso e tavole sfarzose, sarà tutto un fiorire di riccioli e arabeschi floreali”. Le tendenze di ricerca sulla piattaforma sono – anche in questo caso – notevoli: “Outfit rococò” +5465%, “Festa rococò” +140%, “Torta rococò” +95%. Con queste previsioni, dunque, l’effetto wow nei feed social è assicurato.

Puriteen e primal renaissance

La Generazione Z fa parlare di sé per tanti motivi. Ad esempio, sembra essere la generazione “puriteen”: meno rapporti sessuali, meno alcol e meno droghe – o almeno così pensavano i brand. Ad esempio i prodotti come vino e cocktail no alcol o low alcol continuano ad essere trendy. Dopo una fase definita da astinenza e autocensura, gli ultimi dodici mesi hanno però visto una parziale inversione di tendenza, a partire dalla “brat summer” 2024 di Charlie XCX. Insomma, negli ultimi mesi caos, sregolatezza ed un’estetica decisamente più audace ed esuberante sono tornati in voga. C’è molta curiosità su quale tendenza, tra quelle appena descritte, prevarrà nel 2025 sui social media.

Trend social 2025: viva i video brevi

Dai Reel di Instagram agli YouTube Shorts, il 2025 si annuncia come un altro anno d’oro per i video brevi. Gli short videos sono diventati – negli ultimi anni – un elemento fondamentale su tutte le piattaforme. Nel 2025, spiegano gli esperti, essere in grado di creare video brevi ma efficaci sarà più importante che postare una clip veloce. Si tratta dunque di creare narrazioni ad alto impatto e coinvolgenti, in grado di catturare l’attenzione degli utenti nei primi tre secondi.

Impara a puntare su un’apertura forte, per attirare immediatamente l’attenzione degli spettatori. Anziché semplicemente annunciare un nuovo prodotto, costruisci una narrazione coinvolgente. Ad esempio, un brand può mostrare fin da subito, in pochi secondi, come il proprio prodotto si inserisce in uno scenario di vita reale o realizzare un rapido tutorial che ne evidenzi i benefici.

Un altro suggerimento prezioso per i content creator è imparare a produrre i contenuti in serie, quanto più possibile, per risparmiare tempo e capire velocemente se i contenuti proposti incontrano il gradimento del pubblico. Prova anche tu: dedica un giorno intero a filmare più video brevi in sequenza. Varia i format: dai tutorial al confronto tra più prodotti e poi clip divertenti e umoristiche, per mantenere il pubblico sempre coinvolto e spingerlo a tornare sui tuoi account social per ulteriori contenuti.

Ultimi articoli

La fisica che ci piace: uno dei prof più amati del web

Siete pronti a scoprire tutto di Vincenzo Schettini AKA La Fisica che ci piace?

I migliori esempi di comunicazione delle buone pratiche sui social media

Anche i social media possono essere dei validi strumenti per la comunicazione dei comportamenti virtuosi. Ecco le campagne più interessanti.

Coffee Lovers, chi sono i creator esperti di caffè

Appassionati del caffè e creator, i Coffee Lovers hanno conquistato i social con i loro consigli sulla bevanda più amata al mondo.

Turismo, il valore degli influencer e del social media marketing nei viaggi

Secondo il rapporto The Creator Effect: Harnessing the Power of Collaboration in Travel di Phocuswright, il 67% dei follower ritiene che i creators siano utili per i consigli di viaggio.

Francesca Cipriani tra showbiz, reality e social

Showgirl e influencer, Francesca Cipriani si è fatta strada nel mondo dello spettacolo e anche in quello dei social.