Chi installa l’app giusta trova un tesoro. Sempre più spesso le applicazioni per pc e smartphone si rivelano preziose alleate, sia nel lavoro che nel tempo libero. L’offerta di app – per ogni esigenza – è davvero ampia e variegata. Fare una selezione è dunque necessario. Ecco una guida che ti aiuterà ad individuare le app indispensabili per ogni esigenza.
App indispensabili pc
Ci sono alcune app indispensabili, da installare sul pc, molto utili sia per la produttività che per il tempo libero. Partiamo dal browser internet. I modelli più recenti di pc hanno come browser Microsoft Edge, che funziona indubbiamente bene, ma con alcune mancanze che lo rendono ancora oggi inadeguato nell’offrire un’esperienza di navigazione aggiornata e completa. Al momento, dunque, Google Chrome risulta il miglior browser disponibile, secondo gli esperti superiore anche a Firefox sia per tecnologia che per caratteristiche integrate. Altrettanto importanti sono i servizi di archiviazione online. Nei pc con Windows 10 e 11 è incluso OneDrive, che tuttavia risulta meno semplice e meno versatile nell’utilizzo rispetto a Google Drive. Google Drive, inoltre, offre più spazio di archiviazione nel suo account gratuito.
Se usi il pc per guardare film e serie tv, non possiamo non menzionare Netflix. Anche se la maggior parte di noi è abituata ad accedere a Netflix direttamente dal browser, installare l’app sul PC ha dei vantaggi pratici. L’app sarà disponibile dal menu Start di Windows o potrà essere aggiunta alla barra delle applicazioni, in modo da averla sempre sott’occhio e aprirla in ogni momento. L’interfaccia dell’app Netflix per Windows è molto simile alla versione browser e per smart TV.
App indispensabili Mac
Sei un fan dei dispositivi Apple? Anche in questo caso, ci sono delle app indispensabili che ti renderanno più semplice la vita. VLC Media Player, ad esempio, è ancora oggi il miglior programma per guardare video, sia su pc che su Mac. Questa app ha davvero tante funzioni e trucchi nascosti al suo interno. Funziona bene anche per convertire formati e salvare video in streaming. Passiamo ad una app che ti aiuterà a tenere il tuo Mac libero da “spazzatura digitale” e file obsoleti.
Si tratta di CCleaner. Elimina tutti i file inutili, la cache DNS, i file presenti nel cestino, i file recenti e temporanei di numerosi programmi come quelli della suite Microsoft Office, eMule, Adobe Reader, ecc. Tra le funzionalità avanzate, CCleaner disinstalla velocemente le app, elimina file di tracciamento e dati di navigazione. Infine, tra gli strumenti legati alla produttività di cui più si parla, c’è senza dubbio Notion. L’app è semplice da usare, con un’interfaccia pulita e intuitiva. Può essere utilizzata per numerosi task: dal prendere appunti e gestire progetti alla creazione di documentazione e alla collaborazione con i membri del team.

App indispensabili Apple Watch
Per sfruttare al meglio le funzionalità offerte da questo strumento smart, ci sono delle app indispensabili da provare sicuramente. Citymapper, ad esempio, è una app gratuita che mostra tutte le opzioni di trasporto nelle grandi città. Dai mezzi pubblici ai tragitti da percorrere a piedi, in bicicletta (sia privata che in sharing) ed in monopattino. Lifesum, invece, ti aiuterà (gratuitamente) a rimanere in forma e ad avere uno stile di vita healthy con diete personalizzate e ricette salutari, monitoraggio di calorie e alimenti assunti. Altrettanto importante è il sonno. L’app indispensabile e gratuita, in questo caso, è Pillow, un assistente intelligente che sfrutta i sensori dell’orologio per analizzare automaticamente i tuoi cicli del riposo. Vuoi usare Apple Watch insieme al tuo amico a quattro zampe? L’app giusta è Dogo – Addestramento & Clicker. Potrai accedere a più di 100 giochi, programmi di addestramento e feedback personali offerti da trainer certificati.
App indispensabili iPhone
Il rischio di scaricare app inutili su un dispositivo come iPhone è molto elevato. Individuare le app indispensabili, in questo caso, è ancora più importante. Le migliori app per leggere quotidiani e riviste sullo smartphone, pagando un abbonamento mensile, al momento sono Readly e PressReader. Le app per il food delivery sono sempre più numerose, ma è comunque preferibile avere sullo schermo Deliveroo e JustEat. Se sogni un mondo più sostenibile, puoi scaricare TooGoodToGo per risparmiare sul cibo e combattere lo spreco alimentare. Con Ecosia potrai piantare alberi e incentivare gli altri a fare lo stesso. Se possiedi un’auto elettrica e sei alla ricerca di colonnine per la ricarica del veicolo, puoi provare NextCharge o JuicePass di Enel X.
App indispensabili Android
L’offerta di app interessanti per dispositivi Android è altrettanto variegata. Per ascoltare musica via smartphone il top è ancora Spotify. Se preferisci i podcast, come alternativa a Spotify puoi scaricare Google Podcast. Non mancano le app indispensabili per guardare la tv: le più importanti sono RaiPlay, Mediaset Infinity e La7. Tra le migliori app per il fotoritocco – da usare in abbinamento ai social network – c’è senza dubbio SnapSeed. Passiamo all’utilizzo dello smartphone per la produttività.
Tra le app che usano la fotocamera del telefono per digitalizzare documenti cartacei c’è CamScanner. Può ritagliare e migliorare le immagini in pochi secondi, fornendo un documento digitale ben allineato e facile da leggere, anche se la fotocamera del telefono è un po’ datata. Infine, in alternativa alla già citata Notion, segnaliamo Evernote. Questa app permette di scrivere appunti, orari, pensieri casuali e qualsiasi cosa si voglia scrivere in forma digitale. Evernote consente di ordinare tutti i documenti in “quaderni” e di etichettarli con categorie e tag personalizzati, in modo che siano facilmente accessibili. Si sincronizza senza problemi su più dispositivi.

App indispensabili iPad
Leggere, prendere appunti, scrivere, guardare film e video sono tra le attività più frequenti da svolgere con un iPad. Per ciascuna di queste attività c’è una app che può essere d’aiuto. Come lettore video, in alternativa al già citato VLC, è possibile scaricare PlayerXtreme Media Player, una delle app più utilizzate sia su iPhone che su iPad. Tra i punti di forza ci sono il design, molto più curato, il supporto per i video in 4K e la completa compatibilità con Chromecast, AirPlay e Roku. Tra le migliori applicazioni per scrivere, invece, ci sono Noteshelf, Walling e Craft. iPad, inoltre, è un ottimo strumento per le app dedicate al fitness.
Buddyfit, ad esempio, è una delle più apprezzate, negli anni più recenti, per allenarsi comodamente da casa. Permette di fare gli esercizi in diretta e on-demand con trainer professionisti e di interagire con loro in live chat. Si può inoltre partecipare alle masterclass organizzate con i personaggi del mondo dello sport. Buddyfit offre accesso illimitato a più di 600 nuovi contenuti al mese, come allenamenti di tutti i tipi. L’app ha inoltre aggiunto una sezione dedicata alla mindfulness.