Discover

Capodanno cinese, tutte le idee per i festeggiamenti social

La popolazione cinese festeggia il capodanno che cade il prossimo mercoledì 29 gennaio e finisce il 24 di febbraio. In diverse città italiane e europee vengono organizzati numerosi eventi. Perché per le persone cinesi il capodanno lunare rappresenta un momento di rinnovamento, prosperità e unità familiare. Nella tradizione cinese per misurare il tempo si associano i tronchi celesti (pianeti) ai rami terrestri (segni zodiacali). Quest’anno è l’anno del serpente di legno.

Capodanno cinese e brand: le iniziative

Con i linguaggi dei social-media si può rendere omaggio all’anno del serpente di legno con metodi divertenti. E alcuni marchi hanno colto l’occasione dedicando contenuti all’evento.

Kinder Italia

Come Kinder Italia che ha scelto di fare diversi contenuti sponsorizzati sul proprio account Facebook, tra cui uno che consente agli utenti di partecipare a un concorso a premi. L’impegno di Kinder non si è limitato alla celebrazione, ma ha condiviso un post che invita le persone a scoprire l’arte del taglio della carta. Sul sito infatti si possono trovare le istruzioni per creare una lanterna, per mettere in scena lo spettacolo delle ombre, realizzare un dragone di carta e realizzare delle lanterne cinesi.   

MiuMiu

Anche i marchi di lusso hanno reso omaggio a chi attende il capodanno cinese. Il marchio di moda MiuMiu ha realizzato una collezione che riprende i colori della Cina e per celebrarla ha montato un cortometraggio diretto dal regista Shujun Wei con la partecipazione degli ambasciatori del marchio Miu Miu, Liu Haocun e Zhao Jinmai. Il video è ambientato a Pechino, all’interno di un ristorante, e le due bevendo i loro drink fanno scomparire le persone. Così, dai clienti ai camerieri fino a musicisti tutti spariscono e le due attrici prendono possesso del locale. Il video è disponibile sul canale YouTube di MiuMiu.

Gucci

Come MiuMiu anche Gucci di recente ha lanciato un video su Youtube che ha per protagonisti gli attori  Ni Ni e Xiao Zhan e che interpretano due giovani che vanno a trovare le rispettive famiglie. Alla fine l’attrice Ni Ni disegna un serpente sul vetro bagnato di una finestra.  

Il gruppo Kering

L’attenzione verso la Cina si può notare anche in altri progetti del gruppo Kering, dato che da cinque anni si affida a artiste cinesi per omaggiare il Capodanno lunare.

  • Nel 2020, l’artista di carta tagliata Wen Qiwen ha presentato la sua opera Gazing at the Sky beyond the Clouds;
  • nel 2022 Kering ha accolto l’Anno della Tigre commissionando la pennellata di buon a Xu Jing;
  • nel 2023, il gruppo ha collaborato con la pittrice cinese contemporanea Peng Wei con la sua opera That Year
  • nel 2024 Kering ha invitato Chen Ke, un’importante artista cinese contemporanea, a collaborare a un progetto artistico crossover intitolato Dragon Boat. 

Sia MiuMiu che Gucci hanno scelto attori e attrici cinesi che però non sono influencer puri, segno che si tratta di una festività si presta bene alla promozione commerciale ma senza togliere il significato originario. Ovviamente anche i marchi cinesi hanno omaggiato il Capodanno lunare come Yaowinesfamly, azienda vitivinicola di proprietà dell’ex cestista Yao Ming che ha dedicato ben cinque contenuti all’anno del serpente.

L’esempio di Prato e i consigli per le piccole e medie imprese

Se le multinazionali hanno adottato strategie diverse, la città di Prato ha unito le migliori energie per offrire eventi che hanno coinvolto sia le istituzioni che le attività imprenditoriali. La città toscana ha lanciato l’iniziativa Capodanno Cinese a Prato e oltre all’amministrazione comunale hanno partecipato anche

  • ConfCommercio Pistoia-Prato,
  • Confesercenti Prato,
  • Cna Turismo e Commercio Toscana centro,
  • Cna agroalimentare,
  • Fipe Pistoia e Prato,
  • Federalberghi Prato,
  • Confartigianato Imprese Prato,
  • Cardato Riciclato Pratese,
  • il Teatro Metastasio e rappresentanti del Tempio Buddista.

Per la comunicazione degli eventi i social media hanno avuto un ruolo centrale. Tanto che si possono trovare richiami su Prato Turismo, Città di Prato e Capodanno Cinese Prato, l’account che negli anni ha promosso non solo il nuovo anno ma anche l’ultimo Festival della Seta. Il contenuto comune sui tre account comprende un video dal titolo “Scopri la magia del Capodanno Cinese a Prato” e una didascalia con 3 capoversi che indicano la data di inizio del capodanno, il link con gli eventi e la possibilità di sconti per i turisti che soggiornano in una delle strutture aderenti a Federlaberghi Prato e provincia. Il video ha ottenuto più di 380 like e diversi commenti su sui canali social in cui è stato pubblicato. Vista la densa comunità cinese che si trova a Prato anche gli scorsi anni la città ha reso omaggio al capodanno lunare, con tanti gruppi che hanno ripreso i contenuti ufficiali.    

Rimanendo in Toscana, il centro commerciale I Gigli ha condiviso sul proprio account Facebook la pubblicità dell’evento del corteo del dragone che si è venuto domenica scorso all’interno della galleria.  

Capodanno cinese e strategie social: consigli

Le scelte di Prato e de I Gigli dimostrano che anche le realtà più piccole possono attuare strategie di social-media marketing per celebrare il capodanno cinese. Sul fronte del tempo rispetto al capodanno tradizionale dura più giorni e quindi c’è più tempo per elaborare nuovi contenuti: dall’annuncio del capodanno le celebrazioni in corso e la fine. La condivisione dell’animale dell’anno è senza dubbio la strategia vincente, ma si possono attuare altri accorgimenti per stupire il pubblico. L’oro e il rosso sono i colori che caratterizzano il capodanno cinese e quindi si possono usare per riempire riquadri o strisce. Si possono anche condividere immagini di draghi, lanterne e leoni mentre le buste rosse sono più adatte a imprese che vendono (sia online che nei negozi fisici) e che intendono pubblicizzare sconti o lanci di nuovi prodotti. Quanto ai testi, si possono frasi sui buoni propositi (fortuna, prosperità, serenità) o invitare i propri follower (qualora si interagisca con persone cinesi) a condividere le loro celebrazioni, tradizioni o ricette del Capodanno cinese. Si possono offrire contenuti anche più leggeri come una storia, dato che su Instagram si possono trovare gif cinesi.

Dunque il Capodanno lunare rappresenta un’occasione in più per fidelizzare il pubblico cinese e italiano.

Ultimi articoli

Attesa per X Money: il social di Elon Musk diventerà un portafoglio digitale

Grazie ad un importante accordo con Visa, X di Elon Musk lancerà presto X Money, wallet digitale per pagare comodamente dall’app.

Creator che ti insegnano a suonare la chitarra

Sui social, sono presenti diversi tutorial di musicisti che si reinventano nelle vesti di content creator e insegnanti di chitarra.

Snapchat e Pinterest sono ancora utili per la tua strategia social?

Fatturato e utenti in crescita sia per Snapchat che per Pinterest. Ti sveliamo in quali casi possono essere utili per la tua strategia social.

TikToker che ti consigliano musica da ascoltare

I social possono essere utilizzati anche per consigliare musica. Ci sono dei creator, soprattutto TikToker, che ne suggeriscono moltissima.

Che cos’è e come funziona DeepSeek, l’AI cinese di cui tutti parlano

Semplice e veloce da usare, DeepSeek è la sorpresa 2025 nel mondo AI. Non mancano però i rischi, come privacy e censura.