Discover

Come fare tutorial da cellulare

Realizzare un video tutorial con lo smartphone può offrire diversi vantaggi. Ad esempio la praticità, nell’utilizzare un dispositivo che già si possiede e che occupa poco spazio. Senza trascurare il risparmio economico, evitando così di dover investire dei soldi nell’acquisto di una foto/videocamera professionale che magari utilizzeremo solo poche volte.

Video tutorial da cellulare

Realizzare un video tutorial di qualità utilizzando uno smartphone – meglio se un modello recente, visto che le prestazioni di foto e videocamera vengono perfezionate di anno in anno con il lancio di muovi modelli – è dunque possibile. Tuttavia, dovrai comunque acquistare qualche accessorio indispensabile per la riuscita delle riprese. Innanzitutto ti servirà un treppiede per smartphone, in vendita nei negozi di elettronica e online con prezzi anche inferiori ai 100 euro.

Quali caratteristiche deve avere? Un buon treppiede per smartphone deve essere flessibile ma robusto e facile da trasportare. Una caratteristica, quest’ultima, utile soprattutto se hai intenzione di girare gli episodi dei tuoi video tutorial ogni volta in un luogo diverso. In commercio ci sono treppiede per smartphone di ogni dimensione, inclusi i modelli mini da posizionare sulla scrivania. Alcuni sono studiati appositamente per le esigenze dei creator, quindi fai delle ricerche approfondite in base a tutte le tue esigenze pratiche.

Cosa serve per fare un buon video tutorial

Altrettanto importante, poi, è l’illuminazione. Se il luogo che hai scelto per le riprese del tuo video tutorial è poco illuminato, dovrai correre ai ripari. Se i tuoi tutorial, ad esempio, hanno come argomento il make-up o, anche se l’argomento è diverso, il tuo il viso sarà sempre in primo piano durante le riprese, la soluzione ideale è la ring light. Si tratta di una lampada ad anello, che avrai sicuramente visto nei video di backstage di molti influencer.

Queste lampade a forma di cerchio, di solito a LED, hanno il vantaggio di emanare una luce morbida e diffusa, oltre che regolabile per ciò che riguarda la temperatura e il colore. In alcuni casi una sola ring light potrebbe non essere sufficiente. Ciò può dipendere da una serie di fattori: il livello di illuminazione di partenza dell’ambiente, l’orario in cui verranno effettuate le riprese, la necessità di inquadrare da vicino più volti e/o oggetti e così via. In commercio ci sono decine di modelli diversi di ring light, il cui costo va da poche decine di euro a più di 200.

Anche la parte audio, in un video tutorial girato con lo smartphone, merita la giusta attenzione. Gli esperti suggeriscono di evitare di fare affidamento esclusivamente sul microfono interno alla fotocamera e quindi di acquistare un microfono esterno. Anche per quanto riguarda il microfono esterno, ne troverai di ogni prezzo e dimensione. Se preferisci un modello poco ingombrante, ad esempio, puoi optare per il microfono pulce.

Se invece durante le riprese prevedi di muoverti da un posto all’altro, puoi scegliere un dispositivo wireless. Infine, potresti aver bisogno di uno schermo verde, cioè del green screen. Si tratta di un pannello-fondale interamente nella tonalità Pantone 354 C, sul quale potrai poi applicare degli effetti speciali in post produzione o in diretta streaming, ad esempio se il video tutorial si occupa di videogiochi.

Una influencer sta registrando una live col telefono e una ring light

Consigli video tutorial da iPhone

Le istruzioni di base per girare un video tutorial da iPhone sono simili, sotto molti aspetti, ai passaggi da seguire se si utilizza uno smartphone Android. Gli esperti, ad esempio, suggeriscono di utilizzare la fotocamera posteriore del telefono: il più delle volte, infatti, è quella che offre la qualità migliore. La risoluzione, cioè la grandezza del video, dovrebbe essere Full HD (o FHD, 1080p, 1920×1080). Se non lo è, cambia le relative impostazioni.

La risoluzione 4K, disponibile sui modelli di smartphone più recenti, è invece quattro volte il Full HD. Tuttavia, devi sapere che occuperà molto più spazio nella memoria del telefono. Quindi valuta se è davvero necessario girare in 4K. Dopo aver cliccato su Fotocamera e poi su Registra video, potrai selezionare gli effetti di registrazione, semplicemente scorrendo le voci presenti a sinistra e a destra della parola Video. Nelle versioni più recenti di iOS è possibile modificare risoluzione e frame rate direttamente sfiorando i valori nell’app di registrazione. Tuttavia, per una configurazione accurata, è comunque preferibile procedere dal menu Impostazioni.

Sui modelli di iPhone 14, inoltre, potrai utilizzare la modalità Azione, che fornisce una migliore stabilizzazione durante la registrazione in modalità video. Due effetti che potrebbero esserti utili nei video tutorial sono slow-motion e time-lapse. Per impostare la riproduzione di una parte del video in slow motion e il resto a velocità normale, tocca la miniatura relativa al video registrato, quindi fai tap su Modifica. Utilizza le barre verticali posizionate sotto al visualizzatore di fotogrammi per impostare la parte di video che vuoi riprodurre in slow-motion.

Come registrare un video tutorial con lo smartphone

A prescindere dal tipo di smartphone che utilizzerai, ricorda che la durata di un singolo video tutorial non dovrebbe mai superare i venti minuti. La migliore inquadratura, sia per il creator che per eventuali ospiti, è quella a mezzo busto. Evita, inoltre, di cambiare inquadratura casualmente. Se puoi, scegli un posizionamento e mantienilo fino alla fine della registrazione.

Cerca di evitare elementi di distrazione sullo sfondo o vicino al soggetto inquadrato. Evita le luci provenienti dal basso, per evitare l’effetto Halloween. Ricorda di posizionare il treppiede all’altezza del viso e il telefono in posizione orizzontale. Se si tratta di un mini tutorial solo per Instagram o TikTok, potrai posizionare il telefono in verticale.

Modificare un video tutorial con lo smartphone

In aggiunta, anche se hai impostato correttamente tutte le voci presenti sul tuo dispositivo, potrai ulteriormente migliorare la qualità e gli effetti del tuo video tutorial ricorrendo ai programmi per il video editing. Molti di questi programmi sono disponibili non solo per l’uso da desktop, ma anche come app da scaricare sul telefono.

Eccone alcune: Animoto, InShot, Filmora, iMovie, ClipChamp, Splice, Adobe Premiere Rush. Oltre al taglia-e-cuci delle immagini, potrai modificare l’audio, inserire loghi e musica, applicare delle transizioni tra una scena e l’altra e, se lo desideri, applicare altri effetti di tipo cinematografico. La maggior parte di queste app è disponibile in versione gratuita con le funzioni base e a pagamento per l’accesso alle funzionalità avanzate.

Ultimi articoli

TikTok Shop vs Facebook Marketplace: qual è meglio? Pro e contro

TikTok Shop è ottimo per i giovani alla ricerca di prodotti trendy, Facebook Marketplace consente buoni affari per l’usato.

Profili comici da seguire su Instagram e TikTok per svoltarti la giornata

Scopriamo i profili più interessanti e divertenti da seguire su Instagram e TikTok per una pausa social da vivere in pieno relax.

Legal Hub per creator: di cosa si tratta e cosa prevede

Un'iniziativa dell’Unione Europea che fornisce un quadro normativo chiaro e trasparente per i creator attivi sui social

Gli chef che diventano influencer

Sono sempre di più chef italiani che spopolano sul web, trasformandosi da maestri culinari a veri e propri influencer

Faffapix: dal lavoro per Gianluca Vacchi a TikTok

Conosciuto come Faffapix, Fabio Farati è uno dei content creator più amati sui social come TikTok e YouTube.