Discover

Lampada per TikTok: le migliori ring light

Le ring light sono delle luci ad anello, in uso già da qualche anno, per migliorare le fotografie e le riprese. Sono, infatti, particolarmente utilizzate da streamer, content creator e influencer che lavorano sui social network come TikTok, ma non soltanto.

Le ring light permettono di illuminare chi viene ripreso in maniera ottimale, oltre che uniforme. Spesso hanno un supporto per la fotocamera o lo smartphone e possono essere sia da tavolo che dotate di treppiedi, così da agevolare il più possibile la realizzazione di foto e video che siano di qualità.

Sono particolarmente utili quando non c’è abbastanza luce naturale a disposizione e si devono creare dei contenuti digitali di vario genere. In base alle proprie esigenze, si può scegliere tra varie tipologie di ring light. Ci sono quelle più piccole e che vanno addirittura in una borsa o quelle più grandi, quelle con batteria ricaricabile o meno, con più LED o meno LED e via dicendo.

Scopriamo quali sono le migliori ring light e quale potrebbe essere la migliore lampada per TikTok – o altri social come Instagram – da usare per lavorare online.

Lampada LED per TikTok

Una delle migliori lampade LED da utilizzare per chi lavora con TikTok è la Ring light Master, che si presta perfettamente alla registrazione di video e allo scatto di selfie, grazie all’anello LED con treppiede che arriva fino a 1,40 m di altezza; questo tipo di ring light permette di impostare anche diverse tipologie di illuminazione e include un telecomando bluetooth.

La ring light UPhitnis è composta da un anello luminoso di 10 pollici – come diametro – e 120 LED, oltre a un telecomando, un cavalletto, dieci livelli di luminosità, tre colori e un supporto per agganciare lo smartphone. Si tratta di un prodotto adatto a chi crea video su TikTok, a chi fa tutorial sul make-up o desidera farsi dei luminosi selfie.

Lampada a cerchio per TikTok

La Kodak Ring light Mini è una ring light ovviamente con lampada a cerchio, dal diametro di circa dieci centimetri e adatta a smartphone, tablet e laptop. La cosa bella di questa ring light è che ha un’autonomia di novanta minuti e permette di regolare la luminosità con tre diversi livelli.

La lampada a cerchio Tnb ha un anello che si illumina dal diametro di 25,5 cm con ben 128 LED, un telecomando e un treppiede da tavolo, oltre che un adattatore per smartphone.

Lampada per fare TikTok

Principalmente – come si è detto – le ring light vengono utilizzate da streamer, content creator e influencer su vari social network, ma TikTok è uno dei più utilizzati al momento.

Per valutare l’acquisto di una ring light, è importante non dimenticare l’intensità della luce proposta e la temperature del colore; così come gli optional offerti come telecomandi, cavalletti allungabili e app per controllare tutto da smartphone.

Le migliori ring light

La Elgato Ring light è una delle ring light migliori: ha il Wi-Fi, consente la regolazione di temperatura, colore, luminosità – ci sono ben ottanta filtri colore, di cui quaranta caldi e quaranta freddi – anche tramite app per computer e smartphone.

La Neewer Ring light è facile da portare in giro e vanta un telecomando bluetooth, un treppiede e un anello con luce di intensità regolabile (la temperatura varia da 3200K a 5600K), 240 bulbi LED SMD e un diametro di 48 cm. Si tratta, senza alcun dubbio, di una delle ring light dal miglior rapporto qualità-prezzo.

La PoplarTress Ring light è la migliore se si lavora con il proprio viso, vanta tre colori – giallo caldo, bianco caldo e bianco – e ha un cavalletto, oltre che un telecomando bluetooth per scattare le foto o girare video dando comandi direttamente dal proprio smartphone. L’anello, in questo caso, misura 45 cm di diametro e ha un’intensità che va da 3200-5500K, oltre a dieci livelli di luminosità.

La ring light Railee ha un treppiede e, ovviamente, la luce ad anello LED, che si rivela perfetto per chi fa video su TikTok o dà lezioni di make-up.

Lampada per TikTok da tavolo

Parlando nello specifico di lampade per TikTok da tavolo, la Heerttogo, ha una luce ad anello LED con gancio, proprio per poterla fissare al tavolo e vanta tre modalità di illuminazione a colori (bianco, giallo caldo e bianco caldo).

La ring light Tarion ha supporto per il telefono e un braccio flessibile, oltre a un anello luminoso a LED da 8 pollici, tre toni di luce e una temperatura del colore che va da 3200K a 6500K.

ragazza gira un video con il cellulare

Lampada per Tiktok: il prezzo

Infine, quanto costano le lampade o ring light da usare per TikTok e altri social? Molto dipende, ovviamente, dalla qualità del materiale, dal supporto, dal brand, dalla grandezza della ringhlight e dagli accessori che queste offrono.

Tra quelle presentate, ad esempio:

  • la Ring light Master ha un costo di 59,95 euro,
  • la Kodak Ring light Mini di 39,90 euro,
  • la Tnb di 29,90 euro,
  • la Elgato Ring light 158,99 euro e
  • la Neewer Ring light di 108,49 euro.

Generalmente il costo si aggira dai trenta euro in su fino, per l’appunto, ad arrivare a un costo di qualche centinaia di euro.

Ultimi articoli

Video content maker italiani? Questa chiamata è per voi!

Al via la prima edizione del "MYVISTO MOVIE SCOUTING", alla ricerca dei migliori lungometraggi dei giovani talenti.

Home decor influencer italiane: chi seguire per rifare il look della vostra casa

L'arredamento è una passione che trova sfogo, con creatività, sui social. Diverse sono le home decor influencer italiane da seguire.

Chi sono le Top 10 fashion TikToker italiane?

Grazie a una nuova analisi di FLU PLUS scopriamo chi tra le TikToker italiane ha lavorato meglio negli ultimi sei mesi, incrementando maggiormente la propria fan-base.

Come rendere virale un prodotto su TikTok e Instagram?

Dalla scelta dei formati giusti per i contenuti alle collaborazioni più cool: ecco gli ingredienti per rendere virale un prodotto su TikTok e Instagram.

Com’è cambiato il mondo del travel blogging? L’abbiamo chiesto a Federica Piersimoni

È stata definita da Lonely Planet la "pioniera dei blog di viaggi in Italia". Abbiamo intervistato Federica Piersimoni, sui social Federchicca su com'è cambiato il mondo del travel blogging. Ecco cosa ci ha raccontato.