YouTube Live è uno strumento che consente ai creator – e più in generale agli utenti con un discreto seguito – di raggiungere agevolmente la propria community in tempo reale. Una diretta può essere utile in molti casi: trasmettere un evento in streaming o tenere una videolezione. Per questi e altri obiettivi, la piattaforma offre una serie di strumenti con cui gestire i live streaming e interagire con gli spettatori in tempo reale. L’importante è non violare i Termini di servizio, né le norme ufficiali della community di YouTube, consultabili sul sito. Inoltre, ricorda che l’attivazione del tuo primo live streaming sul tuo canale YouTube può richiedere fino a 24 ore. Una volta attivata la funzionalità, potrai iniziare subito a trasmettere.

Diretta YouTube privata: cosa serve
I creator possono trasmettere in live streaming utilizzando una webcam, un dispositivo fisso o mobile o – modalità spesso suggerita – un codificatore. Le dirette possono essere visibili da tutti o private, riservate cioè ad un determinato numero di utenti selezionati dal creator. Le webcam e i dispositivi mobili sono opzioni ideali per i principianti e permettono ai creator di iniziare la diretta streaming in breve tempo.
Lo streaming tramite codificatore è invece la soluzione ideale per i live streaming più elaborati, che prevedono attività come la condivisione della schermata o la trasmissione di un gameplay, il collegamento a un hardware (audio e video) esterno e il setup di una produzione avanzata per il live streaming, che prevede – ad esempio – l’uso di più microfoni e telecamere.
Live streaming YouTube privata da pc
Come appena accennato, ci sono due modi per avviare una diretta su YouTube da pc. La prima è utilizzare la funzionalità nativa offerta dal sito web ufficiale di YouTube, scelta consigliata per le prime dirette. L’alternativa è adoperare un programma esterno. Questo tipo di programmi permette di gestire più opzioni avanzate, come l’uso di elementi in sovrimpressione, la cattura del gameplay e l’aggiunta di diversi elementi grafici. Per streammare direttamente da YouTube, devi innanzitutto accedere al tuo canale e, come già accennato, attivare la funzionalità di live streaming. Durante questa procedura tieni lo smartphone a portata di mano per poter inserire il codice di sicurezza che ti verrà inviato.
Se l’operazione è stata eseguita correttamente, riceverai il messaggio “Congratulazioni! Il tuo account è stato verificato“. Premi su “Continua” e si aprirà la pagina che mostra i termini e le condizioni delle trasmissioni live. Clicca su “Accetto” e verrai reindirizzato alla sezione Live streaming della pagina Gestione Video. A questo punto, clicca sul pulsante blu “Crea live streaming“. Non preoccuparti, non stai ancora trasmettendo, si tratta solo dei passaggi iniziali. Infatti dovrai prima inserire alcune informazioni sulla trasmissione e configurare le impostazioni, tra cui la possibilità di avviare una live privata. Dopo aver premuto su “Privata” nelle impostazioni sulla privacy della live, inserisci l’e-mail delle persone a cui vuoi inviare il link della trasmissione. Lo farai all’interno del campo di testo che si trova sotto le impostazioni della privacy. Separa gli indirizzi con una virgola.
Live streaming YouTube privata con StreamYard
Se intendi ricorrere spesso alle dirette private da una postazione fissa, puoi installare fin da subito programmi molto diffusi come StreamYard. Il piano gratuito comprende 20 ore mensili di diretta streaming con il logo StreamYard. Lo streaming privato su YouTube è un ottimo modo per condividere la tua diretta via mail solo con una cerchia – più o meno ristretta – di persone. Si tratta di una funzionalità facile da configurare attraverso StreamYard.
Devi però sapere che per poter visualizzare i tuoi streaming privati su YouTube, gli spettatori dovranno disporre di un account personale YouTube. Ecco il procedimento da seguire. Crea una trasmissione su StreamYard, scegli la tua destinazione YouTube e imposta la privacy su “Privata”. Visita la tua pagina YouTube Studio. Premi su “Contenuti” a sinistra e poi su “Dal vivo” in alto. Subito dopo, clicca sulla miniatura del tuo live streaming.
Clicca sulla casella “Visibilità“, posizionata sulla destra. Clicca su “Condividi privatamente“. Inserisci gli indirizzi email delle persone con cui intendi condividere la tua diretta streaming, seleziona “Notifica via email” e premi su Fine. Clicca su “Salva” in alto a destra. Gli utenti da te selezionati per assistere alla diretta privata su YouTube riceveranno un’email con il link per guardare la trasmissione in streaming una volta iniziata la diretta.
Diretta YouTube privata da smartphone

È possibile fare dirette streaming su YouTube anche da smartphone e tablet. La procedura è piuttosto semplice. Se non lo hai ancora fatto, scarica l’app di YouTube su smartphone e/o tablet. Devi però sapere che per poter fare delle dirette streaming, in questo caso, devi avere un canale con almeno mille iscritti.
Se rispetti questo requisito, ecco i passaggi da seguire. Innanzitutto devi fare tap sull’icona della telecamera (posizionata in alto), premendo poi su Trasmetti dal vivo e spuntando tutte le autorizzazioni necessarie. Subito dopo, ti basterà impostare i dettagli legati alla diretta, dal titolo alla visibilità. A questo punto, potrai selezionare l’apposita voce per avviare una diretta privata. Fatto questo, premi sul pulsante Altre opzioni per aggiungere descrizione e altro ancora.
Funzionalità disponibili per diretta privata YouTube
Quando sei pronto per trasmettere, premi su Trasmetti dal vivo e la live verrà avviata. Durante la diretta, potrai visualizzare la durata della diretta e altri indicatori. Attraverso la barra degli strumenti, posizionata in basso sullo schermo, potrai invece utilizzare i comandi disponibili. In genere sono quelli di seguito. Per quanto riguarda le dirette private, potrai copiare il link premendo sulla voce Copia link e inviarlo agli utenti che hai selezionato come spettatori della tua live privata su YouTube, che in questo modo potranno accedervi in tempo reale.
Inoltre, premendo sul simbolo delle due frecce potrai invertire la ripresa in stile selfie. Potrai scegliere tra Mostra, per visualizzare i messaggi della chat dal vivo o Nessuno per nascondere tutti i messaggi. Infine, attraverso gli Effetti, premendo sul simbolo della bacchetta magica potrai applicare alla diretta numerosi effetti e filtri come Bolle, Discoteca, Raggio, Glamour, Documentario, Seppia, Vecchio film, ecc. Infine, per interrompere la diretta privata YouTube da smartphone, premi sul simbolo della X posizionato in alto a destra e fai tap su Fine.