La fotografia è un hobby che ti appassiona sempre di più e vuoi dare un upgrade alla tua attività amatoriale. In questo caso, quando si parla di “ferri del mestiere”, al primo posto c’è proprio la scelta della migliore macchina fotografica per iniziare. Le domande a cui rispondere, prima di procedere all’acquisto, sono davvero tante. Per alcuni, ad esempio, può essere difficile districarsi tra alcune definizioni che, invece, non hanno segreti per gli addetti ai lavori: meglio una compatta? Quanto costa una reflex? Cosa vuol dire mirrorless? E quanti megapixel deve avere il sensore? Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
Migliore macchina fotografica per iniziare
Non c’è una risposta “magica” a questo quesito. La migliore fotocamera per principianti è semplicemente quella che più si adatta alle tue esigenze. Quindi, cerca di comprendere di cosa hai bisogno o, se si tratta di un regalo, di cosa necessita la persona a cui la regalerai. La prima differenza da comprendere è quella tra dispositivi reflex e mirrorless, ovvero le tipologie di macchine fotografiche più utilizzate da qualche anno a questa parte.

Differenze tra reflex e mirrorless
Mirrorless
Le mirrorless sono modelli più recenti. Inizialmente venivano considerate come “giocattoli” non professionali. Con il passare del tempo, invece, si sono imposte sul mercato grazie ad alcune caratteristiche. Le macchine fotografiche mirrorless non integrano lo specchio del pentaprisma. Ciò consente loro di essere più piccole, leggere e di integrare in molti casi sistemi tecnologicamente superiori.
Reflex
Le macchine reflex, invece, sono più “datate”: in sintesi, sono quel modello di maggiori dimensioni che tutti noi siamo abituati a vedere in mano ai fotografi professionisti. Il tipo di mirino rappresenta la seconda differenza. Nelle reflex è ottico, quindi vedrai la scena reale per quello che è, mentre nelle mirrorless è presente un mirino elettronico e ciò che vedrai sarà un’immagine digitale della scena, che cambierà ogni volta che modificherai i parametri.
Questa differenza è molto importante: molti preferiscono il mirino ottico perché restituisce l’immagine vera, altri le mirrorless perché – grazie al mirino elettronico – si potranno osservare in tempo reale i vari cambiamenti al diaframma, alla sensibilità ISO e al tempo di esposizione. Questo fattore consente una velocità di esecuzione di gran lunga superiore a quella delle reflex, ottenendo, di fatto, un’anteprima reale della foto che andrai a realizzare.
Nikon per principianti
Le caratteristiche e i prezzi dei modelli di macchine fotografiche per principianti ti aiuteranno ad individuare il modello più adatto alle tue esigenze. La Nikon D3500 – prezzo a partire da 550 euro – ad esempio, è un ottimo modello entry level tra le reflex. Maneggevole e performante, ha caratteristiche e controlli piuttosto basic che ti aiuteranno a far pratica. Tra i (pochi) contro, si segnalano LCD non inclinabile e non touchscreen. La Nikon D3500 offre una brillante modalità di scatto “Guida”, che agisce come un tutorial completamente interattivo sulla fotografia, fornita attraverso lo schermo LCD posteriore.
In aggiunta, può anche essere utilizzata in modalità completamente manuale. Più costosa – all’incirca 930 euro – ma di livello superiore, anche se indicata per i principianti, è la Nikon D5600. È caratterizzata da un monitor touchscreen ad angolazione variabile da 3,2” (8,1 cm), con ampio angolo di visione e alta risoluzione a 1.037 k punti; connessione Bluetooth 4 Low Energy, sempre attiva con il proprio dispositivo Smart; modalità D-Movie, con video Full HD e filmati in timelapse; autofocus a 39 punti molto preciso.
Canon per principianti
Un altro brand leader di settore che offre modelli interessanti anche per principianti è Canon. Il modello EOS 200D – costo indicativo 580 euro – è considerato, per il suo rapporto qualità-prezzo, la miglior reflex entry level, pensata per i principianti ma con ampi margini di crescita. Se stai cercando una macchina fotografica per principianti performante ma non troppo costosa, la Canon EOS 200D può essere la scelta giusta. Innanzitutto, è la reflex con display orientabile più piccola sul mercato e molto più maneggevole di altre concorrenti. Spesso viene venduta insieme all’obbiettivo Canon EF-S 18-55mm f/4-5.6 IS STM: un’accoppiata vincente che permette di iniziare subito a divertirsi. Dotata di wi-fi e NFC, può essere connessa a qualsiasi dispositivo senza cavi. Il sensore da 24.2 megapixel consente di scattare immagini ricche di dettagli e colori. Il processore di ultima generazione DIGIC 7, infine, permette di acquisire immagini anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Macchina fotografica per principianti economica
Se hai un budget contenuto, ma non vuoi rinunciare alla tua macchina fotografica per principianti, no problem. Ci sono diversi modelli in vendita (nuovi) a meno di 400 euro e molto apprezzati dagli utenti. Rimanendo in casa Canon, ad esempio, c’è la EOS M100 (prezzo indicativo 350 euro): qualità da reflex e semplicità da smartphone, un buon compromesso per chi è alle prime armi.
La Canon EOS M100 è una mirrorless entry level pensata per unire compattezza, performance e semplicità d’uso: il mix ideale per chi si avvicina al mondo della fotografia e cerca comunque qualità “pro” e semplicità da principiante. Con questo modello potrai scattare senza troppe complicazioni e velocemente, ottenendo comunque immagini di qualità. Il sensore a 24.2 MP garantisce la qualità dell’immagine, mentre lo scatto continuo fino a 6,1 fotogrammi al secondo consente di catturare ogni movimento. Bluetooth, wi-fi e l’app Canon Connect, infine, permettono di condividere tutto con la massima semplicità.
Macchina fotografica per principianti: prezzi
Per districarti nell’ampia offerta di macchine fotografiche, devi imparare a familiarizzare con le fasce qualità-prezzo, che in questo caso sono tre: fotocamere per principianti (o entry level), di fascia media (semi-pro) e di fascia alta (o pro). Tuttavia, l’aspetto emotivo gioca un ruolo altrettanto importante. Ad esempio, se della fotografia ami soprattutto il fascino retrò, ci sono macchine fotografiche per principianti pensate anche per questo. Basta dare un’occhiata al design della Olympus E-M10 Mark III.
Questo modello – prezzo indicativo 600 euro – è ottimo per avvicinarsi fin da subito al mondo mirrorless poiché, sotto l’aspetto tecnico, offre tutto il necessario: sensore Micro 4/3 Live MOS da 16 megapixel, con tanto di stabilizzazione a 5 assi per garantire l’assenza di micro-mosso. Non manca poi il wi-fi. La Olympus E-M10 Mark III, inoltre, ha un mirino elettronico OLED da 2.36 milioni di punti e c’è la possibilità di registrare video in timelapse in 4K, oltre a video normali nella stessa risoluzione fino a 30 fps. Lo schermo LCD da 3″ è touchscreen e articolato, mentre il mirino elettronico offre una copertura del 100%. Infine, ha un aspetto vintage che non passa inosservato anche la mirrorless Fujifilm X-T100, maneggevole ma dal corpo robusto. Costa all’incirca 680 euro.