Si è parlato tanto, negli ultimi anni, dei pericoli legati ad uso non consapevole di siti web e piattaforme social da parte dei più giovani. Ciò in relazione a temi sensibili o apertamente pericolosi come il porno, l’hate speech e la violenza fisica, il cyberbullismo. E ancora: promozione di stili di vita del tutto irrealistici, truffe, partecipazione a challenge pericolose, adescamento di minori e pedopornografia, ecc.
Come limitare l’uso di Facebook?
Anche se quasi tutte le piattaforme fissano un’età minima per potersi iscrivere e quindi avere un proprio account, bypassare questo limite non è molto difficile. Per creare un account Facebook, ad esempio, bisogna avere almeno 13 anni. La creazione di un account con informazioni false costituisce una violazione delle condizioni d’uso della piattaforma.
Eppure, ancora oggi, sono in tanti a fornire false generalità e ad iscriversi alla piattaforma anche se hanno meno di 13 anni. Anche se non mancano le proposte di legge per regolamentare meglio questo settore, sia in ambito nazionale che internazionale, attualmente c’è ancora molta confusione. L’ideale sarebbe non solo iscriversi a Facebook rispettando il requisito dell’età minima, ma anche farlo sotto l’attenta supervisione – da allentare poi gradualmente – di un adulto. Uno degli strumenti più usati per questa attività di controllo e supervisione è il parental control.
Che cos’è il parental control
Il parental control, o filtro famiglia, è un insieme di strumenti e funzionalità che consentono ai genitori di monitorare e gestire l’uso che i loro figli fanno di siti web e piattaforme di social media. Questi strumenti possono includere:
- Monitoraggio dell’attività: i genitori possono controllare quali social media i loro figli utilizzano e come interagiscono con altri utenti.
- Restrizioni di accesso: è possibile limitare l’accesso a determinate app e siti web, specialmente quelli che possono esporre i bambini/teenager a contenuti inappropriati.
- Gestione del tempo di schermo (screen time): le funzionalità di parental control permettono di impostare dei limiti orari relativi al tempo trascorso dai minorenni sui dispositivi, incoraggiando così un uso moderato e responsabile dei social media.
- Impostazioni sulla privacy: alcune piattaforme social offrono impostazioni di privacy per controllare chi può vedere e interagire con i post dei minori.
Questi strumenti sono progettati per fornire un equilibrio tra la sicurezza online dei più giovani e la loro libertà di esplorare il mondo digitale, offrendo ai genitori una preziosa rete di sicurezza. Inoltre, alcune app di parental control possono includere funzionalità come il tracciamento della posizione, allarmi in tempo reale e monitoraggio del dark web per proteggere ulteriormente le informazioni personali.

Come attivare il parental control su Facebook?
Passando specificamente a Facebook e a Messenger (le due app sono collegate), attivare il parental control è piuttosto semplice. Il servizio è attivo per i teenager di età compresa tra i 13 e i 17 anni. Il genitore dovrà semplicemente andare nelle Impostazioni del proprio profilo. A questo punto, si seleziona la voce Impostazioni e privacy.
Si aprirà una schermata con un menu di voci. In Strumenti e risorse, fai tap su Supervisione. Si aprirà la schermata Centro per le famiglie di Meta. Da qui potrai creare un invito – che tuo/a figlio/a dovrà poi accettare dal suo profilo – che ti consentirà fornire supporto e supervisione sia su Facebook che su Messenger. Ricorda che la supervisione su Messenger è disponibile solo se tuo/a figlio/a sta usando Messenger con un account collegato al proprio profilo Facebook.
Ricorda inoltre che se tuo/a figlio/a non accetta l’invito al servizio di supervisione, la funzionalità non potrà essere attivata. Quindi, non potrai controllarlo di nascosto. Se invece l’invito viene accettato, potrai controllare – dal tuo profilo – una serie di funzionalità sensibili. Tieni presente che un solo genitore può supervisionare l’account di un adolescente. Inoltre, le funzioni di supervisione richiedono l’uso dell’ultima versione dell’app di Facebook, sia per iPhone che per Android.
Come bloccare contenuti su Facebook ai minori?
Il parental control, più nel dettaglio, ti consentirà di impostare direttamente una serie di parametri. Parametri che possono contribuire ad un’esperienza d’uso di Facebook più sicura – e quindi meno rischiosa – sia per l’adolescente che per il genitore. Ecco cosa potrai gestire con il parental control di Facebook:
- Accesso ai contenuti: i genitori possono limitare l’accesso del minore a contenuti inappropriati come immagini forti o linguaggio esplicito.
- Impostazioni sulla privacy: dopo aver verificato che tuo/a figlio/a ha inserito l’età corretta nel suo profilo, potrai configurare le impostazioni sulla privacy per proteggere i suoi dati (quindi chi può vedere quanti anni ha, dove vive, ecc.), controllare chi può visualizzare i suoi post e scorrere l’elenco completo dei suoi contatti.
- Controllo dei messaggi: passando a Messenger, potrai impostare delle limitazioni relative a chi può inviare messaggi a tuo/a figlio/a o aggiungerlo/a alle chat di gruppo.
In ogni caso, anche se segui la procedura guidata attraverso la voce Supervisione nelle tue Impostazioni sulla privacy, accedi anche all’account di tuo/a figlio/a con le sue credenziali. Dunque verifica – dal suo account e non dal tuo – che le impostazioni sulla sua privacy siano impostate proprio nel modo che ritieni più opportuno.
Come si disattiva il parental control Facebook?
È possibile rimuovere il parental control di Facebook in qualsiasi momento, sia in qualità di genitore che di adolescente, sia tramite app su smartphone che da desktop pc. Se si rimuove la supervisione, l’adolescente o il genitore riceverà una notifica. L’adolescente che rimuove il parental control ha 24 ore di tempo per cambiare idea e annullare l’azione. Potrà configurare la funzione di supervisione con un altro genitore solo al termine delle 24 ore. Genitori e figli adolescenti possono inviare un nuovo invito per configurare l’attività di supervisione una seconda volta, dopo averla rimossa.
Per disattivare il parental control di Facebook, dunque, potrai procedere dall’app come hai fatto per l’attivazione (Impostazioni e privacy nel tuo account -> Supervisione in Centro per le Famiglie). In alternativa, da pc, potrai rimuovere la supervisione direttamente dalla pagina web dedicata al Centro per le Famiglie di Meta. Accedi, se non lo hai ancora fatto. Nella sezione Account presente a sinistra, scegli l’account (genitore o figlio adolescente). Infine, clicca su Rimuovi supervisione.