Discover

Profilo Instagram hackerato, cosa fare se ti hanno rubato il profilo?

Tra gli eventi meno piacevoli che possono verificarsi nella vita digitale di ognuno di noi c’è sicuramente il ritrovarsi all’improvviso con uno o più profili social hackerati. Più in particolare, la popolarità di Instagram rende questa piattaforma un bersaglio molto appetibile per i cybercriminali, i quali cercano di sfruttare le vulnerabilità dell’app e le debolezze degli utenti per accedere in vari modi agli account e rubare informazioni personali, contenuti e follower.

Perché vengono hackerati i profili Instagram?

Gli hacker possono avere diversi obiettivi nel cercare di violare i profili Instagram. Tra i più comuni c’è innanzitutto la possibilità di vendere o usare i dati personali degli utenti. Gli hacker possono infatti rubare informazioni personali come nome-cognome, e-mail, numero di telefono, data di nascita, foto e messaggi privati. Questo materiale sensibile può essere utilizzato per scopi illeciti, come il phishing, l’identità fittizia, ricatti o truffe. In alternativa – o in aggiunta – possono vendere questi dati a soggetti terzi interessati, come società di marketing o criminali informatici.

Un altro obiettivo legato al furto dei profili è diffondere fake news o danneggiare la reputazione dell’utente interessato. Se si tratta di celebrità, gli hacker possono inoltre vendere i contenuti a siti web, riviste scandalistiche o influencer concorrenti. Infine, gli hacker possono vendere o usare in vari modi i follower dell’utente a cui hanno rubato il profilo: ad esempio, possono sottrarre i follower e trasferirli su altri account, creando così una rete di profili falsi da utilizzare per incrementare artificialmente la popolarità di altri utenti, promuovere prodotti e servizi più o meno legali. Anche i follower rubati possono essere venduti a soggetti terzi interessati (privati o aziende).

Come recuperare account Instagram hackerato

Se noti delle attività sospette sul tuo account Instagram – come utenti che non ricordi di aver iniziato a seguire, accessi da località remote o da dispositivi che non possiedi, foto o video che non hai pubblicato tu – devi innanzitutto verificare se puoi ancora accedere al tuo account. Se la risposta è sì, devi cambiare immediatamente la password. Presta attenzione e scegline una lunga e forte, che ti proteggerà da tentativi futuri di hackeraggio. Se non lo hai ancora fatto, inoltre, attiva l’autenticazione a due fattori. Devi aprire l’app di Instagram, entrare nel menu seguendo questa sequenza: Impostazioni > Sicurezza > Controllo Sicurezza.

Una volta in Controllo Sicurezza, clicca su Abilita l’Autenticazione a due fattori: si tratta di un livello di sicurezza aggiuntivo, la cui attivazione è guidata dalla piattaforma attraverso pochi passaggi. Altrettanto importante: controlla accuratamente le impostazioni dell’account, per verificare che non siano state apportate modifiche indesiderate. Ad esempio, verifica che l’email, il numero di telefono e il nome utente siano corretti, che non ci siano applicazioni esterne – o altri siti web che non conosci – autorizzati a usare il tuo account senza il tuo consenso e che non siano presenti contenuti privati inviati dagli hacker.

Profilo Instagram hackerato con e-mail cambiata

La tempestività d’azione, in questi casi, è importante. Se infatti gli hacker riescono a modificare password, numero di telefono e mail di riferimento, prima che tu te ne accorga, recuperare il profilo Instagram diventerà un’operazione più complessa (ma non impossibile). Per registrarti a questo social network, ricorda di utilizzare una mail che leggi spesso durante la giornata. Se infatti il criminale di turno prova a modificare e-mail o password, Instagram ti invierà subito un messaggio chiedendo se sei stato tu a procedere con la modifica.

Più nello specifico, se ricevi un’e-mail da Security Instagram, che ti informa che il tuo indirizzo e-mail è stato modificato, puoi riuscire ad annullare l’operazione selezionando l’opzione Proteggi il mio account, presente all’interno del messaggio. Se sono state modificate anche altre informazioni (ad esempio la password) e non riesci a ripristinare il tuo indirizzo e-mail, richiedi l’invio di un link di accesso o un codice di sicurezza da parte di Instagram. Se invece il furto del profilo è già stato compiuto, dovrai invece seguire le procedure indicate dalla piattaforma.

cellulare sul quaderno con schermo instagram
Profilo Instagram

Chi contattare per hackeraggio profilo?

La prima è l’accesso al Centro per la Sicurezza (Help Instagram). Una volta qui, potrai dimostrare in vari modi, soprattutto attraverso il riconoscimento facciale (eseguito dal team della piattaforma), di essere il titolare dell’account hackerato. In questo modo, ti verrà inviato un link di accesso: potrai cliccare sul link dal tuo indirizzo e-mail o dal tuo numero di telefono. Anche se non ami i selfie, pubblica periodicamente sul tuo profilo dei post con il tuo viso in primo piano e ben riconoscibile. Ti sarà d’aiuto per recuperare l’account.

Se infatti richiedi assistenza per un profilo con foto in cui ci sei tu, ti verrà chiesto di registrare un video selfie in cui giri la testa in direzioni diverse per verificare che tu sia una persona reale. Una volta inviato il video selfie per la verifica dell’identità, riceverai un’e-mail da Instagram all’indirizzo e-mail che hai fornito. Il video selfie che invierai ad Instagram non sarà mai visibile sulla piattaforma e sarà eliminato entro 30 giorni. In alternativa, puoi avviare la procedura di recupero dell’account attraverso la schermata di accesso all’app.

In piccolo, infatti, è presente un link azzurro con la scritta “Hai bisogno di ulteriore assistenza?” (iPhone) o “Richiedi assistenza per effettuare l’accesso” (dispositivi Android). Fondamentale, a questo punto, sarà ricordare il nome corretto dell’account originale, indicare la mail e il telefono con cui ti sei registrato e creare una nuova mail che non è mai stata associata a un profilo Instagram o Facebook.

Denuncia polizia postale per profilo Instagram hackerato

Un altro passaggio importante, soprattutto per tutelarti da un uso fraudolento dei tuoi dati, è procedere con una denuncia alla Polizia postale. La procedura prevista per denunciare il furto di identità – sul sito web della Polizia postale – prevede innanzitutto l’accesso al sito commissariatodips.it, per poi cliccare sul pulsante azzurro “Denuncia reati telematici“.

Tuttavia, il serviziodenuncia vi@ web” è al momento sospeso, in quanto è in corso una reingegnerizzazione dell’infrastruttura telematica. Ciò significa che al momento le denunce possono essere finalizzate solo fisicamente, presso l’ufficio di Polizia più vicino a te. Ricorda di portare un documento di riconoscimento valido e i riferimenti dell’account Instagram hackerato.

Ultimi articoli

Old money, lo stile che si ispira all’eleganza di un tempo e che piace ai giovani

Dai marchi ai creator, sui canali social si si vede uno stile che richiama all’eleganza retrò.

Martina, prof e YouTuber che parla di libri

La pagina YouTube ImaAndtheBooks è interamente dedicato ai libri e alla letteratura. Con un linguaggio accessibile a tutti Martina è una creator che offre contenuti approfonditi.

Valentina Palange: la guida Instagram al caffè perfetto

Un viaggio nel mondo aromatico del caffè con Valentina Palange: la creator che ha trasformato la sua passione in una guida social per intenditori (e curiosi)

Edoardo Zaggia: tutto sul creator comico e conduttore

Simpaticissimo content creator, comico, conduttore, scrittore e tanto altro ancora

Sara Compagni e la sua postura da paura

Scoprire tutto su Sara Compagni e il suo metodo di allenamento iconico