Discover

Profilo verificato Instagram: come ottenerlo e requisiti

Roba da Vip? Forse. Ma la spunta blu di Instagram rappresenta soprattutto una garanzia di sicurezza. Quando si parla di account verificati sulle principali piattaforme social, ci si riferisce soprattutto ad una forma di protezione dai furti di identità e dai tentativi di truffa, che sui social sono all’ordine del giorno.

A cosa serve il verificato su Instagram

La spunta blu è quel cerchietto con il simbolo di una spunta al suo interno. Se accanto al nome del profilo Instagram che ti interessa è presente la spunta blu, significa che quello è l’account ufficiale di quel personaggio pubblico (cantante, attore, politico, ecc.) o azienda (profit o non profit). Un simbolo molto simile è presente su tutti i social network più popolari, come Twitter, Facebook, LinkedIn e TikTok. La spunta blu, innanzitutto, contribuisce a consolidare la credibilità e l’autorevolezza dell’account che ha superato la procedura di verifica.

Come già accennato, poi, un account verificato offre sia all’influencer che ai suoi follower degli importanti elementi di sicurezza. Il web è pieno di malintenzionati che – ogni giorno – utilizzano profili molto simili a quelli originali, con foto e video rubati dagli account ufficiali, per provare a truffare i follower attraverso post pubblici o messaggi privati con proposte di vario genere.

Dagli investimenti in criptovalute a sconti esagerati su finte piattaforme di e-commerce, per non parlare degli approcci a sfondo sessuale. È davvero improbabile che una celebrità ti contatti privatamente sui social, quindi presta sempre molta attenzione. A volte basta poco per ingannare chiunque, anche un punto o un trattino in più inseriti nel nome account copiato.

Ragazza che sta guardando il telefono

Requisiti account verificato Instagram

Sul sito ufficiale dell’azienda, Instagram specifica che il badge di autenticità non rappresenta una forma di endorsement da parte della piattaforma, né uno status symbol. Tuttavia, sembra che l’algoritmo tenda a privilegiare gli account verificati. Quindi, se vuoi crescere sui social e stai iniziando a vedere i primi risultati, chiedere la spunta blu ti sarà sicuramente utile. Per avere un account verificato su Instagram non devi per forza avere centinaia di migliaia di follower. Ne bastano anche poche migliaia.

L’importante è che tu abbia un account pubblico ben gestito, quindi caratterizzato da: pubblicazione di contenuti di qualità con cadenza regolare; un corretto uso degli hashtag, della messaggistica e delle altre funzionalità offerte da Instagram; un buon tasso di engagement, con veri follower e commenti di persone reali (no bot, no fake, per intenderci). Se poi ci sono delle fonti esterne a Instagram con un riferimento alla tua attività – un sito web personale, articoli di giornale che parlano di te, ecc. – meglio ancora. Avere una pagina Wikipedia dedicata è un altro punto a favore. Prima di inoltrare la richiesta di verifica dell’account assicurati che la foto profilo mostri nitidamente il tuo viso e che la bio sia completa e scritta bene.

Come verificare il mio account Instagram

Per poter inviare una richiesta di verifica dell’account dovrai compilare un modulo online, suddiviso in diversi passaggi, a cui potrai accedere in pochi step direttamente dall’app di Instagram. Clicca su Impostazioni -> Account -> Richiedi verifica. Prima di aprire l’app e di cliccare sul form, ricorda di rileggere attentamente sia le Linee guida della community che i Termini di utilizzo della piattaforma, per capire se possono esserci delle criticità. Una volta aperto il modulo da compilare, dovrai innanzitutto fornire prova della tua identità, attraverso la copia digitale di un documento.

Caricato il file con il documento di identità, potrai passare allo step 2, cioè la conferma di notorietà/popolarità. Ricorda che tra le personalità che possono chiedere la spunta blu ci sono non solo persone fisiche, aziende e istituzioni pubbliche, ma anche animali (come un cane o un gatto star del web), singoli siti web/giornali e star virtuali come i virtual influencer. Dopo aver indicato il settore in cui sei popolare e come è composta la audience interessata ai tuoi contenuti, dovrai inserire un certo numero di link con riferimento alla tua attività e alla tua popolarità.

Potrai inserire URL che rimandano a notizie/articoli/interviste pubblicati su giornali online, a post presenti su canali social popolari e autorevoli o link che rimandano a pagine Wikipedia ed altre fonti attendibili. Fatto ciò, potrai inviare definitivamente la tua richiesta di verifica del profilo. Ricorda che l’esito favorevole è tutt’altro che scontato. Instagram, ad esempio, non considera i contenuti sponsorizzati o a pagamento ai fini dell’analisi.

Beauty creator che mostra i trucchi ai suoi follower

Come avere la spunta blu Instagram nel 2023?

Se sei appassionato di tecnologia, web e social media, saprai bene che si tratta di settori in continua evoluzione. Da mesi, ad esempio, si parla delle spunte blu a pagamento su Twitter, in base a quanto dichiarato da Elon Musk, non senza polemiche e colpi di scena. Da qualche settimana, poi, è arrivato l’annuncio di Mark Zuckerberg di voler introdurre le spunte blu a pagamento anche su Facebook e Instagram, attraverso il programma Meta Verified. Questo pacchetto di funzionalità per ora è disponibile solo negli USA, in Australia e in Nuova Zelanda, ma ha già creato un certo scompiglio.

Per poter avere la nuova spunta blu a pagamento, infatti, è necessario avere almeno 18 anni, utilizzare il proprio nome legale (quindi no pseudonimi e no nickname) e pagare un abbonamento mensile a partire da 11,99 dollari. Per poter usare Meta Verified sia su Instagram che su Facebook, dovrai abbonarti su entrambe le app separatamente. Oltre a rappresentare una novità importante in termini di sicurezza sui social – visto che offrirà una protezione aggiuntiva dai furti di identità e un accesso più rapido ai servizi di assistenza – si annuncia interessante anche per l’utilizzo delle piattaforme da parte dei content creator.

Con la verifica a pagamento, infatti, gli utenti avranno accesso a delle funzionalità premium, a partire da una maggiore visibilità. Si parla, poi, di adesivi esclusivi per storie e reel, ma anche di 100 stelle gratuite al mese, cioè delle monete digitali di Meta da donare ai creator attraverso i social. Conseguenza inevitabile dell’introduzione definitiva del programma Meta Verified sarà una certa scrematura nel numero di utenti che in futuro decideranno di chiedere la spunta blu. Meta ha comunque specificato che non apporterà modifiche agli account già verificati.

Ultimi articoli

Old money, lo stile che si ispira all’eleganza di un tempo e che piace ai giovani

Dai marchi ai creator, sui canali social si si vede uno stile che richiama all’eleganza retrò.

Martina, prof e YouTuber che parla di libri

La pagina YouTube ImaAndtheBooks è interamente dedicato ai libri e alla letteratura. Con un linguaggio accessibile a tutti Martina è una creator che offre contenuti approfonditi.

Valentina Palange: la guida Instagram al caffè perfetto

Un viaggio nel mondo aromatico del caffè con Valentina Palange: la creator che ha trasformato la sua passione in una guida social per intenditori (e curiosi)

Edoardo Zaggia: tutto sul creator comico e conduttore

Simpaticissimo content creator, comico, conduttore, scrittore e tanto altro ancora

Sara Compagni e la sua postura da paura

Scoprire tutto su Sara Compagni e il suo metodo di allenamento iconico