Dai food influencer ai travel influencer, passando per i fashion influencer, i beauty influencer, i lifestyle influencer e molti altri ancora, il mondo degli influencer è in costante aumento grazie ai social. Tra questi ci sono anche gli influencer d’arredamento o interior design influencer che si occupano, per l’appunto, principalmente di arredamento e casa.
Gli influencer hanno il potere di influenzare – grazie alla vetrina concessagli dai social network – il proprio pubblico, indirizzandolo verso determinati acquisti. Regolarmente, gli influencer pubblicano post, foto, video, storie e anche reel sugli argomenti di loro interesse e, in questo caso, l’arredamento. Ci sono interior designer e architetti, ma anche semplici appassionati che si dedicano sempre di più al mondo social. Ma come diventare influencer d’arredamento?

Design influencer: consigli
Per diventare un design influencer bisogna, prima di tutto, essere appassionati di design ed essere in grado di realizzare contenuti che siano ritenuti interessanti e, dunque, che possano generare una vera e propria community. Instagram, ad esempio, è ricco di profili di designer o semplici influencer appassionati che ispirano il proprio pubblico con le proprie idee di arredamento e di stile.
Non è, però, facile riuscire a conquistare così tante persone. Una buona base di partenza potrebbe essere quella di creare un proprio blog sulla nicchia che vi appassiona – in questo caso, l’arredamento – e, da quel punto, cercare di migrare i propri lettori verso i social come Instagram, ad esempio.
È importante mettersi in gioco, cercare di mantenere un impegno costante, avere tanta pazienza e, per l’appunto, creare dei contenuti che siano di qualità e interessanti. Si potrebbe parlare di arredamento in senso più ampio o focalizzare i propri contenuti su uno stile preciso, su come organizzare e ordinare la casa, per esempio. Sicuramente, è importante amare l’arredamento e avere una buona conoscenza dell’argomento, per poter offrire contenuti interessanti al proprio seguito.
Altro fattore importante è l’interazione con il proprio pubblico: rispondere alle domande e ai commenti dei propri follower contribuisce, infatti, ad aumentare l’engagement. È fondamentale non copiare il lavoro di altri influencer d’arredamento, ma creare un proprio stile con originalità e creatività; certamente, però, è possibile prendere ispirazione per creare un ambiente che rispecchi il nostro stile di vita e la nostra personalità.
Ci vogliono, inoltre, passione per i social, per la fotografia e una buona capacità di comunicazione per coinvolgere il proprio pubblico e saper realizzare delle immagini che siano accattivanti.
Influencer d’arredamento su Instagram
Come detto, l’home decor sta davvero spopolando sui social e, in special modo, su Instagram, trattandosi di un social prettamente fotografico. Questo si presta, infatti, alla perfezione a una narrazione soprattutto visiva. Non è raro, quindi, trovare utenti che si rivolgano proprio ai social per trovare la giusta ispirazione per arredare casa.
Gli influencer d’arredamento vanno, quindi, per la maggiore e c’è, al momento, più possibilità di emergere rispetto a settori come food e travel – solo per fare un paio di esempi – che tendono a essere più saturi. Puntando tutto sull’arte visiva, Instagram rappresenta, dunque, la migliore piattaforma social per dare libero sfogo alla propria passione per l’interior design.
Generalmente, gli influencer d’arredamento vantano anche collaborazioni con altri content creator e blogger, perché questo è di aiuto per aumentare il bacino della propria rete. Non sono da escludere anche partnership con brand del settore che possono aiutare a raggiungere più follower, rendendolo anche un vero e proprio lavoro con la sponsorizzazione di prodotti.

Interior design influencer
Il settore dell’interior design è uno dei più amati tra gli influencer. Come detto, Instagram permette di affrontare questo argomento a tutto tondo attraverso, post, foto, video, storie e reel. Navigando tra i profili, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ad esempio, c’è quello di Cynthia Harper che vanta ben 336mila follower: Cynthia ama la casa, la vita e il fai-da-te, oltre ad avere una predilezione per il legno – come è possibile notare dal suo bellissimo profilo – mischiando vintage e moderno.
291mila sono, invece, i follower di Kris nel suo profilo Driven by Decor, ricco di idee per l’arredamento. Amy E. Peters vanta un seguito di 158mila follower e propone uno stile romantico e casual per la propria dimora.
Da segnalare anche il profilo Instagram della interior designer e blogger Jennifer Hagler con circa 98mila follower – dove è possibile trovare spunti per uno stile minimal – e quello di Heather Bullard con circa 91mila follower e uno stile, soprattutto, country chic.
E per quanto riguarda gli italiani? Ci sono le italiane Camilla Bellini con 79mila follower, la interior blogger e fotografa d’interni Ilaria Chiaratti con circa 26mila follower e la passione per il design nordico e Appunti di Casa, con 23mila follower, della interior stylist Valentina Raviolo appassionata di stile nordico.