Amano il buon cibo e postano foto accattivanti che catturano l’attenzione e conquistano migliaia di Like. Sono i food influencer di Milano che portano i fan alla scoperta dei locali migliori e di angoli della città da scoprire. I 10 più amati e perché seguirli.
Se invece vi trovate a Roma e non sapete dove fare pausa pranzo ecco chi sono i 10 food influencer più seguiti della capitale.
Caterina Zanzi – Conosco un posto
Famosissima nel mondo di Instagram, Caterina Zanzi, in arte Conosco un Posto è una blogger che lavora e vive a Milano. Il suo profilo è da tenere d’occhio per scoprire nuove aperture e chicche riguardanti la città, fra piatti e locali. “Sono milanese e questo per me rappresenta un fil rouge con tutta la mia vita e con quello che ho fatto finora – ha detto a Sottosopra -. Sono nata e cresciuta qui, e nonostante l’Erasmus in Belgio (quando studiavo filosofia in Statale) ed esperienze di lavoro all’estero, in Inghilterra e negli Stati Uniti, sono sempre tornata. Amo Milano e non sono mai riuscita a staccarmi da qui. Ho sempre voluto fare la giornalista e nonostante io abbia iniziato nelle PR, lo stage in una rivista trade b2b (che tratta di moda e lusso) è diventato oggi il mio lavoro.
Nel 2014 ho aperto il blog per pura passione: sono curiosa e amo scoprire e vedere cose nuove, un’attitudine che mi è stata trasmessa dai miei genitori, che sin da piccola mi hanno sempre portata in giro. Mio padre è tra quelli che hanno la “Guida alle Osterie” in macchina, perché non sia mai fermarsi in autogrill!). Per gli amici sono sempre stata un punto di riferimento su cosa fare e sui posti da vedere e così, dopo aver scritto anni per magazine di food e lifestyle, ho deciso di aprire un blog tutto mio dove pubblicare consigli su locali, ristoranti, viaggi e via dicendo”.
Gnambox
Duo creativo unito dalla passione per il cibo, Gnambox offre un modo nuovissimo di concepire la cucina e le ricette in giro per l’Italia. Non solo: questo profilo è legato anche al lifestyle e ai viaggi, con guide preziosissime e indirizzi super stilosi. Tantissimi gli ospiti che spesso fanno capolino su Instagram e che arricchiscono l’offerta.
Modalità Demodè
Caratterizzato da un profilo Instagram e da un magazine, Modalità Demodè non parla solamente di cibo, ma racconta Milano in tanti aspetti, dal lifestyle alla moda, passando per negozietti, locali e ristoranti. Nato nel 2008, il blog ha raccolto sempre più appassionati nel tempo, diventando un magazine molto visitato e seguito.
A Gipsy in the Kitchen
Ispirazione e foto straordinarie sono alla base di A Gipsy In The Kitchen che punta su uno stile onirico e regala grandi emozioni. Il progetto, nato quasi per caso durante un viaggio a New York, è un vero e proprio capolavoro, fra scatti meravigliosi e piatti che viene voglia di gustare.
Margo Schachter
Viaggiatrice e food writer, Margo Schachter è fra i profili perfetti per palati curiosi e globe-trotter. Questa food blogger milanese viene seguita non solo da chi vuole mangiare bene a Milano, ma anche da chi vuole lasciarsi tentare. “Mangio per lavoro e per piacere più che per fame, quindi in modo disordinato – ha raccontato -. Sento il bisogno fisico di verdure, insalate estive, sapori fusion ma se mi devo abbuffare: carne al sangue, frattaglie e street food. Dei dolci posso farne serenamente a meno”.
Michael Gardenia
Fotografo e professionista talentuoso, Michael Gardenia è un creativo senza limiti. Sul suo profilo Instagram condivide scatti meravigliosi e idee per cene ed eventi, diffondendo la voglia di positività.
Marco Giarratana – Uomo senza tonno
Chef a domicilio e scrittore, Marco Giarratana è conosciuto come “l’uomo senza tonno”. Hipster e barbuto è un blogger molto attivo, curioso e pronto ad assaggiare qualsiasi cosa. Si divide fra Milano e tante altre città, fra cui la magica Palermo.
“Tempo fa scrivevo articoli musicali, tutt’altro insomma – ha confidato al magazine Olivyou -, ho inciso quattro dischi e mi divertiva l’idea di lavorare con la musica…Poi tutto cambia. un bel giorno nel lontano 2015 il mio padrone di casa decise di “spedirmi” e, nella stessa settimana l’azienda per cui lavoravo ha dato la comunicazione di licenziamento. L (s)fortuna che capita a molti purtroppo. Avevo questo blog che era poco aggiornato e non lo guardavo quasi mai… Ho deciso di fare qualche sponsorizzata su Instagram e da li a poco ho cominciato a crescere sui social. Una persona che mi seguiva mi ha chiesto se fossi intenzionato a cucinare e per gioco è nato “scief a domicilio”.
Laurel Evans
Texana, vive da anni a Milano ed è una food blogger. Il suo profilo Instagram è amato dalle buone forchette ed è l’ideale per chi desidera trovare locali carini e posti alla moda, ma anche un ponte fra Stati Uniti e Italia.
Lidia Forlivesi – Non solo food
Vero nome Lidia Forlivesi, Non solo food è una blogger appassionata di cibo che gira il mondo, ma è di base a Milano. Nella città meneghina ci porta in giro fra ristoranti, locali e nuove aperture, per scoprire come mangiare bene.
Monica Papagna – Un biscotto al giorno
Appassionata di colazione, Monica Papagna si gode cappuccini e biscotti raccontando esperienze food su Instagram. Content editor, lavora e vive a Milano ed è la guida ideale per scoprire posticini deliziosi in cui consumare la colazione e ricette gustose.
“I miei amici mi chiedevano spesso le ricette dei miei dolci – ha ricordato, parlando della nascita del suo blog – e io facevo sempre molta fatica a mandargliele, non tanto perché fossi gelosa delle ricette, ma semplicemente perché troppo spesso erano scritte su post-it, su quadernini che scomparivano misteriosamente, ecc… Diciamo che il blog mi è servito principalmente per mettere un po’ di ordine, non pensavo che qualcuno – oltre alla mia schiera di amici – lo leggesse davvero.
In realtà poi loro si sono passati il link, le ricette venivano davvero bene e allora è girata la voce, è iniziata proprio così. Con il tempo ho iniziato a collaborare con dei brand e ho capito che avrebbe potuto essere un vero lavoro. Ma non ho iniziato pensando di trovarmi un lavoro, era davvero solo per passione. Ora è certamente diventato un lavoro che occupa la maggior parte della mia giornata, ma è rimasta anche la passione”.